- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Smartphone e PC portatile, il Parlamento UE vuole il caricabatteria universale

    Smartphone e PC portatile, il Parlamento UE vuole il caricabatteria universale

    L'Aula vota a larga maggioranza la risoluzione che chiede alla Commissione regole vincolanti per gli Stati membri entro l'estate. L'esecutivo comunitario presenterà la proposta nei prossimi mesi

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    30 Gennaio 2020
    in Economia

    Bruxelles – In nome della riduzione dei rifiuti elettronici, di meno problemi per i consumatori, e della sostenibilità, quella ambientale e quella vita di tutti i giorni. In nome di tutto questo il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione UE di adottare entro l’estate norme vincolanti per l’introduzione del caricabatterie universale per i dispositivi portatili.

    Smarphone, tablet, così come computer portatili. Ogni apparecchio dovrebbe avere stesso attacco, per poter essere ricaricato senza problemi di compatibilità. Su questo sono tutti d’accordo. L’Aula del Parlamento europeo riunita a Bruxelles per la sessione mini-plenaria ha approvato la risoluzione non legislativa a larghissima maggioranza (582 voti favorevoli, 40 contrari e 37 astensioni).

    Il testo non è vincolante, e dunque la Commissione potrebbe non tenerne conto. Tuttavia non sarà questo il caso, poiché l’esecutivo comunitario, presentando proprio al Parlamento il programma di lavoro, ha già annunciato che intende lavorare a questo file. L’esecutivo comunitario ha promesso una proposta legislativa per l’autunno, gli europarlamentari chiedono di presentarlo entro l’estate.

    Ci sono due modi per introdurre l’obbligo di un caricatore universale: una nuova proposta legislativa (che può avere la natura di direttiva o di regolamento) oppure un atto delegato che dia applicazione ad una disposizione specifica contenuta nell’esistente direttiva sulle apparecchiature radio. Il Parlamento, pur lasciando libertà di scelta all’esecutivo comunitario, indica nella seconda opzione la via preferibile.

    Un atto delegato (che corrisponde a quello che in Italia è il decreto attuativo, ndr) ha tempi molto più rapidi d’approvazione. Proprio perché relativo ad una direttiva già approvata, non deve passare per il Consiglio, ma solo attraverso il Parlamento. Senza obiezioni dell’eurocamera entra automaticamente in vigore.

    Una nuova proposta di legge, invece, attiva l’intero iter legislativo europeo, che può durare da uno a due anni.

    Questione di sostenibilità
    Secondo le stime, ogni anno a livello mondiale vengono prodotti circa 50 milioni di tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, pari a una media di oltre 6 kg pro capite. In Europa, il totale dei rifiuti elettronici generati nel 2016 è stato di 12,3 milioni di tonnellate, pari a 16,6 kg in media per abitante. Avere ricaricatori universali ridurrebbe la produzione di rifiuti nel momento in cui si compra un nuovo apparecchio portatile.

    La risoluzione del Parlamento, in tal senso, intende anche garantire che i consumatori non siano più obbligati ad acquistare un nuovo caricabatteria con ogni nuovo dispositivo.

    “Un caricatore universale, che permetta di ricaricare un e-reader, uno smartphone o un qualunque altro dispositivo mobile, è un vantaggio tangibile per i cittadini e ridurrebbe l’impronta ecologica”, il commento dell’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Marco Zullo. “In futuro il mercato sarà appannaggio dei caricatori wireless, ed è fondamentale che questi siano interoperabili, possano cioè essere usati in tutti i dispositivi di media-piccola taglia, indipendentemente dal tipo e dal marchio”.

    Tags: caricabatteriecaricabatterie universalicomputerconsumatoriparlamento europeosmartphonetelefonia mobileue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione