- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La parità di genere in Europa ha il volto di Ursula von der Leyen

    La parità di genere in Europa ha il volto di Ursula von der Leyen

    FISE di FISE
    29 Gennaio 2020
    in Editoriali
    Ursula von der Leyen in Aula a Strasburgo

    Ursula von der Leyen in Aula a Strasburgo

    Di Anna Ciancio

    L’uguaglianza tra donne e uomini è un valore fondamentale dell’Unione europea, che sostiene la parità di genere all’interno delle istituzioni politiche e non solo. Per farlo, l’UE si avvale anche dell’EIGE (Istituto europeo per l’uguaglianza di genere), che dal 2007 raccoglie e analizza i dati sulle disuguaglianze di genere in Europa. Nonostante questo sostegno, le donne continuano ad essere sottorappresentate sia in politica che nella vita pubblica.

    Nel corso degli anni la percentuale di donne europarlamentari è cresciuta. Dal 1952 al 1979 le eurodeputate in carica sono state soltanto 31. Con le prime elezioni dirette del Parlamento europeo la quota femminile è arrivata al 15,2%. La percentuale delle donne nel Parlamento europeo è poi cresciuta costantemente a ogni elezione, tanto che oggi le donne rappresentano il 40,4%, degli europarlamentari, la percentuale più alta mai raggiunta fino ad ora. La rappresentanza femminile all’interno del Parlamento europeo è al di sopra della media sia mondiale che dei parlamenti nazionali, senza considerare che due leader europei di grande potere sono donne: Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea e Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea.

    Dei 28 Stati membri dell’Ue, pochi possono vantare una donna come capo del governo. Tra questi troviamo la Finlandia, con Sanna Marin; a seguire abbiamo la Danimarca, la Germania, il Belgio e la Norvegia. In Europa ma fuori dall’UE c’è anche l’Islanda. Inoltre tre esecutivi in Europa hanno più ministre che ministri: la Svezia, la Francia e la Spagna. Il Paese Ue con meno donne al governo è invece la Lituania, con una sola ministra su 14, mentre Cipro, Estonia, Grecia, Malta e Ungheria hanno solo due ministre a testa. Infine Lettonia, Romania e Belgio ne hanno soltanto tre. Il Governo di Giuseppe Conte ha invece sette ministre donne su 21 (un terzo), una percentuale uguale a quello del Regno Unito di Boris Johnson. Con una maggioranza di oltre il 40% di ministre, ma meno del 50%, troviamo L’Austria e i Paesi Bassi.

    Anche nel mondo del lavoro la presenza femminile è piuttosto bassa, circa il 66,4%. Inoltre, a parità di incarico le donne guadagnano meno degli uomini e ricevono pensioni più basse, con maggior rischio povertà rispetto ai maschi. Un fatto già denunciato da Ursula von der Leyen, la quale ha dichiarato in più di una occasione che anche su questo tema l’Unione ha bisogno di un cambiamento. Tale cambiamento potrà, tra l’altro, fare leva sul principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro, sancito dai trattati europei sin dal 1957 (e, attualmente, dall’articolo 157 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il TFUE). L’articolo 153 del TFUE, inoltre, consente all’UE di intervenire nell’ambito più ampio delle pari opportunità e della parità di trattamento nei settori dell’impiego e dell’occupazione.

    Tags: donneparità di genereunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025
    La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit
    Economia

    Dazi, crollo delle Borse in Europa e in Asia, Trump: “A volte è necessario prendere una medicina per risolvere qualcosa”

    7 Aprile 2025
    Street signs hang outside the New York Stock Exchange (NYSE) at Wall Street in New York on February 3, 2025. (Photo by ANGELA WEISS / AFP)
    Economia

    Il primo effetto dei dazi di Trump al resto del mondo: le borse in crollo sulle due sponde dell’Atlantico

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione