- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia contro il Nutri-score: a Bruxelles arriva la proposta di ‘etichettatura a batteria’

    Italia contro il Nutri-score: a Bruxelles arriva la proposta di ‘etichettatura a batteria’

    Soddisfatti i rappresentanti del settore italiani. Per Luigi Scordamaglia si è fatto un ottimo gioco di squadra, "proponendo un sistema realmente utile al consumatore, capace di informarlo e non di influenzarlo"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    28 Gennaio 2020
    in Economia

    Bruxelles – Il consumatore deve davvero essere in grado di capire cosa compra, in particolare quando si tratto di  cibo. Per questo l’Italia da anni si batte contro l’etichettatura semplificata a colori dei prodotti alimentari (Nutri-score) già utilizzato, senza alcun crisma di ufficialità o garanzia di un’autorità alimentare, da alcune catene di distribuzione in alcuni paesi europei, tra cui Francia e Belgio.

    La Commissione europea ha dunque ricevuto ieri la notifica della proposta del governo italiano per introdurre un nuovo sistema di etichettatura alimentare più chiaro e trasparente per i cittadini.

    Il sistema si chiama ‘NutrInform Battery’  e si basa su un simbolo “a batteria” che indicherà al consumatore l’apporto nutrizionale dell’alimento in rapporto al suo “fabbisogno giornaliero e al corretto stile alimentare, evidenziando la percentuale di calorie, grassi, zuccheri e sale per singola porzione rispetto alla quantità raccomandata dall’Unione europea”, si legge in una nota del Ministero dello Sviluppo economico. Un tema che la Commissione europea dovrà sviluppare nei prossimi mesi e a cui l’Italia stava lavorando già ai tempi della maggioranza Lega-Movimento 5 Stelle e su cui “aveva accumulato un discreto ritardo”, come sottolineato dal ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola. 

    Soddisfatta la filiera agroalimentare italiana, che ha collaborato con l’esecutivo italiano per realizzare questa proposta. “Una buona notizia per il settore agroalimentare Made in Italy di qualità”, commenta Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, che definisce il decreto interministeriale sottoscritto dal Mise, dal Ministero della Salute e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e forestali come un “ottimo gioco di squadra dell’Italia che è riuscita a proporre un sistema realmente utile al consumatore, capace di informare e non di influenzare il consumatore”, attribuendo presunte verità circa la salubrità di un certo alimento.

    Scordamaglia si dice soddisfatto inoltre per la richiesta avanzata dal governo di lasciare fuori dall’etichettatura a batteria i prodotti a denominazione di origine (come IGP e DOP ad esempio) “in virtù del loro status di assoluta eccellenza, evitando così il rischio di confondere il consumatore e di banalizzare tali prodotti”. Il sistema di etichettatura Nutri-score – che alcuni gruppi parlamentari stanno cercando di rendere obbligatorio in tutta l’Unione europea – comporta “pratiche sleali, già condannate dalla nuova norma europea in materia, e dannose non solo per il Made in Italy ma per una sana concorrenza e per il libero mercato”.

    Anche per la Coldiretti i sistemi di etichettature nutrizionali che rischiano di affermarsi nell’Unione Europea “sotto la spinta delle multinazionali” rischiano di danneggiare  ingiustamente quasi “l’85 per cento in valore del Made in Italy a denominazione di origine che la stessa UE dovrebbe invece tutelare e valorizzare. Si tratta, precisa la Coldiretti, “di sistemi fuorvianti, discriminatori ed incompleti che finiscono per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta”. Da sempre contraria al sistema di etichettatura a semaforo, l’Italia ritiene che un’etichettatura del genere potrebbe svantaggiare gran parte dell’export Made in Italy, come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e anche il Prosciutto di Parma. Una restrizione, basata sulla percentuale di grassi, zuccheri e sale contenuta nei prodotti, che arriva anche a colpire diversi simboli della dieta mediterranea.

    Per il governo italiano, dice il ministro Teresa Bellanova, è fondamentale che queste norme continuino ad essere su base volontaria: “E daremo battaglia a Bruxelles su questo punto. Chiediamo alla Commissione Ue di vigilare attentamente perché alcune catene della grande distribuzione pretendono l’etichettatura con il Nutriscore minacciando o attuando ritorsioni commerciali. È inaccettabile. Sarebbe la fine del mercato unico, uno smacco per i consumatori”. Nella proposta del governo italiano, invece, i produttori e i distributori del settore alimentare potranno adottare volontariamente il nuovo sistema di etichettatura ‘a batteria’, dopo l’ok della Commissione europea.

    Soddisfatti del lavoro fatto per l'etichetta a batteria che traduce visivamente la tabella nutrizionale, considerando porzioni e fabbisogno. Abbiamo notificato la proposta a Bruxelles. È la nostra alternativa al Nutriscore, ed è migliore. Non penalizza. Semplicemente, informa. pic.twitter.com/9oUagFUFjY

    — Teresa Bellanova (@TeresaBellanova) January 28, 2020

    Dopo essere approdata in Commissione, la proposta italiana è stata illustrata oggi in Parlamento europeo durante la presentazione delle “Priorità dell’industria alimentare italiana in Europa”, un evento organizzato da Federalimentare, che ha finanziato l’intera sperimentazione della proposta. “La  battaglia è ancora lunga” sottolinea a Eunews il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, “ma io sono molto ottimista”.

    Vacondio ha anche ricordato che “il fatto di aver escluso dall’etichettatura a batteria i prodotti a denominazione Igp e Dop per noi è stata una cosa sbagliata, ma è stato raggiunto un compromesso per rispettare anche gli interessi degli altri. La politica è fatta anche di mediazioni”.

    Il semplicistico sistema nutriscore
    Tags: batteriacoldirettidenominazione d'origineetichette alimentarifederalimentareFiliera Italialuigi scordamagliaNutriscoreTeresa Bellanovavincenzo amendola

    Ti potrebbe piacere anche

    Una donna controlla le informazioni sul cibo specificate sulla confezione [foto: archivio]
    Economia

    La Corte dei conti Ue boccia l’Europa delle etichette alimentari: sono troppe e confondono

    25 Novembre 2024
    Cronaca

    35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

    12 Settembre 2024
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
    Agrifood

    Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

    4 Settembre 2024
    tajani coloni israeliani
    Politica

    Per la nuova Commissione Ue Tajani sventola la bandiera popolare: “Il nuovo commissario all’Agricoltura sia del Ppe”

    12 Luglio 2024
    Evento Agrifood 2024 Agroalimentare
    Agrifood

    Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

    5 Marzo 2024
    etichetta nutriscore
    Agrifood

    Nutriscore, “la maggior parte degli studi pro etichetta a semaforo condotti dai suoi sviluppatori”

    15 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione