- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio 2021-2027, governi ancora divisi. Michel convoca un Consiglio straordinario a febbraio

    Bilancio 2021-2027, governi ancora divisi. Michel convoca un Consiglio straordinario a febbraio

    Per il presidente del Consiglio UE è tempo di riaprire i negoziati tra gli stati membri per "trovare un accordo"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Gennaio 2020
    in Politica

    Bruxelles – I leader europei si riuniranno a Bruxelles il 20 febbraio per trovare un accordo sul quadro di bilancio pluriennale (2021-2027). “È tempo di trovare un accordo sul bilancio europeo di lungo termine”, dice il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, indirizzando una lettera agli altri capi di stato e di governo, con la quale convoca un vertice straordinario con al centro le trattative sul MFF. Una decisione per riprendere i negoziati, “dopo gli incontri avuti a livello di sherpa (rappresentanti permanenti)” dei paesi membri.

    I will call a special meeting of #EUCO that will begin on 20 February 2020.

    With common sense and determination we can strike a deal on MFF that will benefit all Europeans.

    All sides will need to demonstrate a spirit of compromise. https://t.co/8rvE2uiqGz

    — Charles Michel (@eucopresident) January 25, 2020

    “Qualsiasi rinvio creerebbe gravi problemi pratici e politici e metterebbe a repentaglio la continuazione dei programmi e delle politiche attuali nonché il lancio di nuovi” scrive Michel, incaricato di portare avanti le trattative sul bilancio. “Sono pienamente consapevole che questi negoziati sono tra i più difficili che dobbiamo affrontare. Ma sono anche convinto che con buon senso e determinazione possiamo concludere un accordo a beneficio di tutti gli europei”.

    Dato il fallimento dei negoziati durante lo scorso Consiglio UE (12-13 dicembre), con la presidenza di turno finlandese, l’Eurocamera aveva deciso nel corso della plenaria pre-natalizia di congelare temporaneamente i negoziati sul bilancio, delusa da una proposta poco ambiziosa. “Senza progressi in Consiglio il dialogo non può continuare” aveva commentato il presidente David Sassoli. La presidenza di turno finlandese aveva proposto un budget pari all’1,07 per cento del reddito nazionale lordo (Rnl), scontentando tanto la Commissione von der Leyen (che chiedeva l’1,11 per cento) quanto il Parlamento (che puntava ad innalzarla addirittura al 1,3 per cento). I negoziati riprendono con il nuovo anno ma soprattutto con una nuova presidenza di turno del Consiglio UE, quella croata, su cui Sassoli aveva detto di aver ricevuto “segnali positivi”. In una serie di audizioni che si sono svolte la scorsa settimana in Parlamento per tratteggiare nel dettaglio le linee programmatiche della presidenza croata, il vice primo ministro e ministro delle finanze Zdravko Marić ha però chiarito che il ruolo della Presidenza croata in “merito al QFP è limitato, dal momento che il presidente dell’EUCO Charles Michel è ora in testa”.

    Michel, da giorni impegnato nelle consultazioni con i singoli stati membri per capirne le posizioni (il Bilancio deve essere infatti approvato all’unanimità da tutti gli stati membri), ci riprova quindi convocando questo vertice straordinario a poche settimane dall’uscita ufficiale del Regno Unito dall’UE (31 gennaio). 

    Tags: bilancio 2021-2027bilancio di lungo terminecharles michelconsiglio uemffQfp

    Ti potrebbe piacere anche

    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    dazi sefcovic
    Economia

    L’Ue sceglie la “risposta graduale” ai dazi di Trump: negoziare e solo dopo colpire

    7 Aprile 2025
    Ue Moldova
    Politica Estera

    Moldova: Costa a Chișinău parla di allargamento, la presidente Sandu: “Solo nell’Ue saremo protetti”

    3 Marzo 2025
    Il primo ministro polacco, Donald Tusk (sinistra) e il primo ministro ungherese, Viktor Orban
    Politica

    Tusk e Orban i veri leader europei, è l’est che avanza

    30 Dicembre 2024
    Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni. Credit: Palazzo Chigi
    Politica

    Migrazioni, Meloni promuove la nuova riunione informale con i leader Ue più affini, per parlare di ‘soluzioni innovative’

    19 Dicembre 2024
    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione