- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Borrell avverte: in Libia nessun cessate il fuoco, solo una tregua

    Borrell avverte: in Libia nessun cessate il fuoco, solo una tregua

    Bruxelles punta a rilanciare l'operazione militare europea "Sophia", riorientandone la mission al solo controllo sull'embargo delle armi in Libia. Per Di Maio l'operazione va invece prima "smontata e rimontata"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Gennaio 2020
    in Politica Estera
    Josep Borrell, alto rappresentante dell'UE, nel corso del Consiglio Affari Esteri di oggi

    Josep Borrell, alto rappresentante dell'UE, nel corso del Consiglio Affari Esteri di oggi

    Bruxelles – Nessuna decisione concreta. Solo la presa d’atto che nella conferenza di Berlino per favorire il dialogo in Libia di ieri si è convenuto su una tregua e non su un vero e proprio accordo tra Fayez al Sarraj e Khalifa Haftar per il cessate il fuoco. Questo il bilancio del secondo Consiglio Affari esteri convocato in un solo mese a Bruxelles che ha visto al centro di nuovo la ripresa escalation dentro e fuori Tripoli. L’occasione per una prima valutazione dei risultati raggiunti ieri dalla diplomazia tedesca.

    “Ieri a Berlino è stata una buona giornata. Abbiamo creato un buono slancio. Dobbiamo usarlo per fare progressi verso una soluzione”, aveva dichiarato l’Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza UE, Josep Borrell, arrivando al Consiglio Esteri dell’Ue. “Un cessate il fuoco richiede qualcuno che se ne occupi”, afferma e proprio del monitoraggio del cessate il fuoco e dell’embargo sulle armi stabilito dalle Nazioni Unite hanno discusso oggi i ministri degli Esteri. Queste saranno anche le priorità del prossimo Consiglio Affari Esteri di febbraio, ma nel frattempo, sottolinea Borrell, occorre intanto arrivare a rendere effettivo il cessate il fuoco.

    E mentre lo stop definitivo ancora non è stato di fatto raggiunto, Bruxelles valuta ancora la possibilità di una missione UE in Libia, sotto l’egida ONU, per il monitoraggio del cessate il fuoco. “Su questo stanno riflettendo i ministri degli Esteri europei” ha detto questa mattina Borrell. Anche se, per ora, non è stato deciso nulla sulle caratteristiche della missione a guida UE. L’Alto rappresentante, però, menziona la possibilità di rivitalizzare la missione europea “Sophia”, l’operazione militare di sicurezza marittima lanciata proprio da Bruxelles, circoscrivendone il raggio di azione al solo monitoraggio dell’embargo ONU sulle armi. Per questo, in conferenza stampa, Borrell parla di una “rifocalizzazione” dell’operazione Sophia – di fatto depotenziata già nel 2019, impedendole il pattugliamento delle acque del Mediterraneo – che dovrebbe essere riorientata esclusivamente al controllo del flusso di armi che entrano in Libia. A chi gli domanda se la nuova operazione Sophia avrà anche a che fare con il salvataggio dei migranti in mare e al pattugliamento del Mediterraneo, il capo della diplomazia europea precisa che l’operazione Sophia già nasceva con un doppio mandato, quello del controllo del traffico di uomini e, insieme, di armi.

    Sul tema è più cauto il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, per cui la missione “Sophia va smontata e rimontata in maniera completamente diversa, perché deve diventare una missione per non fare entrare le armi in Libia per rispettare l’embargo e nient’altro. Questo deve fare, deve fare in modo che le due parti possano iniziare un processo politico che porti alla piena unità e sovranità della Libia e noi come Europa possiamo essere in prima linea per fare rispettare gli accordi”. Per l’ex premier e ora commissario agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, “andranno verificate le condizioni con i paesi interessati, ma in un momento come questo avere in mano una missione navale europea può avere solo risvolti positivi”.

    Al termine del vertice dei ministri degli Esteri europei è chiaro che a Bruxelles interessi una missione europea di monitoraggio del cessate il fuoco e al contempo di controllo sul divieto di fare entrare armi. Ma senza il cessate il fuoco, avverte l’Alto rappresentante, è impensabile un maggior coinvolgimento dell’UE nel dossier libico.

    Tags: conferenza sulla LibiaConsiglio Affari esterijosep borrelllibiaLuigi Di Maiooperazione sophiaPaolo Gentiloni

    Ti potrebbe piacere anche

    I ministri responsabili per il Commercio riuniti per discutere la risposta ai dazi di Donald Trump [Lussemburgo, 7 aprile 2025. foto: European Council]
    Politica Estera

    Dazi mirati e prove di dialogo, l’Ue cerca la risposta a Trump. Alleanze con la Cina sullo sfondo

    7 Aprile 2025
    La prima Commissione von der Leyen [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Breton a Bank of America, Gentiloni nel gruppo di esperti Onu: dove sono finiti i membri della precedente Commissione Ue

    4 Aprile 2025
    Radio Free Europe
    Cultura

    “Salviamo Radio Free Europe”. L’Ue valuta un intervento dopo il taglio dei fondi americani

    18 Marzo 2025
    Luigi Di Maio
    Politica Estera

    Di Maio sarà il rappresentante speciale Ue nel Golfo per altri due anni

    24 Febbraio 2025
    Kaja Kallas, Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, a Bruxelles per il Consiglio Ue Affari Esteri, 24/02/25
    Politica Estera

    Siria, l’Ue sospende le sanzioni in settori chiave: “Supportiamo la transizione”

    24 Febbraio 2025
    siria kallas
    Politica Estera

    Siria, l’Ue è pronta ad un “graduale” allentamento delle sanzioni

    24 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione