- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Scozia, Boris Johnson dice ‘no’ a un secondo referendum per l’indipendenza

    Scozia, Boris Johnson dice ‘no’ a un secondo referendum per l’indipendenza

    La prima ministra scozzese Sturgeon accusa il premier britannico di mostrare "assoluto disprezzo per i voti, le opinioni e l'interesse del popolo scozzese"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Gennaio 2020
    in Politica

    Bruxelles – Un secondo referendum in Scozia sull’indipendenza non si farà. Il premier britannico Boris Johonson ha risposto oggi alla prima ministra scozzese Nicola Sturgeon per respingere formalmente la sua richiesta di trasferimento dei poteri necessari a tenere un secondo referendum sul futuro di Edimburgo nel Regno Unito.

    https://twitter.com/BorisJohnson/status/1217039173347168257?s=20

    La richiesta della premier scozzese era arrivata a Londra il 19 dicembre, forte dei 47 dei 59 seggi di Westminster in Scozia assicurati al Partito nazionale scozzese (Pns) di cui è alla guida nel corso delle ultime elezioni politiche nel Regno Unito. Per Sturgeon, il referendum sulla Brexit, (in cui gli scozzesi hanno votato in maggioranza per restare nell’UE), ha rafforzato ulteriormente le ragioni dell’indipendenza e quindi gli scozzesi dovrebbero poter scegliere nuovamente se diventare indipendenti o no.

    Johnson si attiene alla linea portata avanti dal suo predecessore, Theresa May, negando al governo scozzese di indire un secondo referendum e tornare al voto per staccarsi dal Regno Unito. In uno scambio di tweet con la premier scozzese, nella sua replica Johnson accusa Sturgeon e il suo predecessore di aver promesso personalmente che ci sarebbe stato solo un referendum sull’indipendenza. All’epoca, “i cittadini scozzesi hanno votato per restare insieme nel nostro Regno Unito, un risultato che sia il governo scozzese che quello britannico si impegnano a rispettare” scrive il premier britannico. Nel corso del primo, e unico, referendum sull’indipendenza risalente al 2014 gli elettori scozzesi avevano bocciato l’indipendenza con il 55 per cento dei voti. Inoltre, per Johnson un altro referendum sull’indipendenza contribuirebbe alla “stagnazione politica che la Scozia ha visto nell’ultimo decennio, con scuole, ospedali e posti di lavoro scozzesi lasciati alle spalle a causa della campagna per separare il Regno Unito”.

    La controreplica della premier scozzese non tarda ad arrivare. Sturgeon accusa Johnson di mostrare “assoluto disprezzo per i voti, le opinioni e l’interesse del popolo scozzese”. I conservatori britannici, aggiunge, sono “terrorizzati dal fatto che la Scozia abbia il diritto di scegliere il nostro futuro. Non è politicamente sostenibile per alcun governo di Westminster ostacolare il diritto del popolo scozzese di decidere il proprio futuro e cercare di bloccare il chiaro mandato democratico per un referendum sull’indipendenza”. Per la leader del Pns, la posizione di Johnson finirà per ritorcerglisi contro. E spiega: “Il problema per il governo del Regno Unito è che più a lungo cercano di bloccare un referendum, più dimostrano che il l’unione di Westminster non è un partenariato tra pari e maggiore sarà il sostegno all’indipendenza. In breve, oltre a essere insostenibile, la posizione definita oggi dal governo del Regno Unito è anche completamente autolesionista”.

    My full response to UK government letter. #indyref2020 pic.twitter.com/UvAFrDJF1n

    — Nicola Sturgeon (@NicolaSturgeon) January 14, 2020

    Al momento non si intravedono margini di negoziato. Sturgeon fa però sapere che non intende accettare il secco ‘no’ ricevuto da Londra, ma anzi nelle prossime settimane chiederà al Parlamento scozzese di appoggiare “il diritto degli scozzesi a scegliere”, consentendo un secondo referendum.

    Tags: Boris JohnsonbrexitindipendenzaNicola Sturgeonreferendum scoziaUe-Scozia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il leader del partito vinvitore Demokraatit, Jens-Frederik Nielsen (a destra), festeggia la vittoria (foto profilo Facebook Demokraatit)
    Politica

    Voto in Groenlandia, vittoria a sorpresa dell’opposizione di centrodestra

    12 Marzo 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    Múte Egede
    Politica

    Groenlandia, si vota a marzo tra i timori di interferenze (e invasioni)

    6 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione