- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Politici e cittadini lavoreranno fianco a fianco nella Conferenza sul futuro dell’Europa

    Politici e cittadini lavoreranno fianco a fianco nella Conferenza sul futuro dell’Europa

    Le anticipazioni di Milano Finanza e di Eunews sul testo della risoluzione parlamentare che sarà presentata oggi a Bruxelles

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Gennaio 2020
    in Politica
    eurobarometro, sondaggio, immigrazione, terrorismo, disoccupazione

    Bruxelles – Una Conferenza plenaria “politica” e due assemblee dei cittadini, una per i giovani e una per gli adulti. Potrebbe essere formata così la Conferenza per il futuro dell’Europa, fortemente chiesta dal grippo liberale del Parlamento europeo, e poi condivisa dagli altri gruppi europeisti e accolta dalla Commissione europea e dagli Stati membri, secondo una bozza della risoluzione che sarà votata in plenaria il 15 gennaio anticipata oggi da Milano Finanza.

    Tre le linee direttrici della Risoluzione. “La prima – scrive Milano Finanza – è la presa d’atto che ‘i cittadini europei con il voto del 2019 hanno espresso la volontà di cambiare l’Ue e di partecipare a questo processo’. Il secondo step è la costituzione di diversi ambiti, dove esplicitare le proposte riformiste per poi farle confluire in una Conferenza appunto, che si terrà dal 9 maggio del 2020 al maggio del 2022”.

    Secondo quanto anticipa il quotidiano finanziario la risoluzione prevede una Conferenza Plenaria, dotata di 135 membri eletti e composta anche dai 27 rappresentanti del Consiglio Ue, da 2 (o 4) rappresentanti dei parlamenti nazionali, tre componenti della Commissione, e da alcuni esponenti delle realtà regionali e sociali. La Conferenza Plenaria, supportata da uno Steering Committee e da un Executive Coordination Board, che si occuperanno di redigere in concreti atti legislativi le istanze dell’assise, sarà però affiancata da ‘‘un’assemblea di cittadini’’, per sradicare, se possibile, quel sapore di tecnicismo claustrofobico che ammanta le decisioni comunitarie. Il terso punto sono due ‘‘Agorà’’, una per gli adulti (2-300 membri espressi dagli stati membri) e un’altra per i giovani (tra i 16 e i 25 anni), nominati da organismi indipendenti, col divieto per i politici di farne parte. I costituenti (i cui lavori si potranno seguire in streaming) punteranno l’attenzione su sette priorità: valori europei, ambiente, aspetti istituzionali, giustizia sociale e tassazione, trasformazione digitale, sicurezza e ruolo dell’Europa nel mondo.

    Secondo informazioni aggiuntive trovate da Eunews i punti chiave del progetto di risoluzione (che deve essere approvato dalla Conferenza dei presidenti) sono:

    – la revisione del Trattato UE e un meccanismo permanente di partecipazione dei cittadini dovrebbero essere sul tavolo per affrontare “le sfide interne ed esterne in gran parte impreviste ai tempi del trattato di Lisbona”, basate su “un’unione sempre più stretta tra i popoli d’Europa”
    – la Conferenza deve coinvolgere tutte le categorie di cittadini, rappresentanti della società civile e parti interessate a livello europeo, nazionale, regionale e locale per determinare le priorità dell’UE in linea con le preoccupazioni dei cittadini attraverso un approccio ascendente, aperto, trasparente, inclusivo, partecipativo e ben approccio equilibrato
    – durata proposta: dal 9 maggio 2020 all’estate 2020; “fase di ascolto” all’inizio per delineare l’ambito della Conferenza (CoFoE) con sondaggi di Eurobarometro dedicati per stabilire l’ordine del giorno
    – un elenco (non esaustivo) di priorità: valori europei, diritti e libertà fondamentali, aspetti democratici e istituzionali dell’Unione europea, sfide ambientali e crisi climatiche, giustizia sociale e uguaglianza, questioni economiche e occupazionali tra cui fiscalità, trasformazione digitale, sicurezza e ruolo dell’UE nel mondo
    – Componenti CoFoE: Conferenza Plenaria (Parlamento, Consiglio, Parlamenti nazionali, Commissione, Comitato delle Regioni, Comitato economico e sociale,  parti sociali), “agoras”: per i cittadini, agorà per i giovani, comitato direttivo e consiglio di coordinamento esecutivo
    – attività di comunicazione/sensibilizzazione anche digitale per il coinvolgimento dei cittadini, tutti gli incontri trasmessi sul web e tutti i documenti pubblicati on line.

    Tags: Conferenza futuro Europarisoluzione

    Ti potrebbe piacere anche

    Cop29
    Green Economy

    Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

    14 Novembre 2024
    Georgia Ue
    Politica Estera

    Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

    9 Ottobre 2024
    destra maduro venezuela
    Politica

    Prove di maggioranza a destra all’Eurocamera: passa la condanna a Maduro con i voti compatti di Ppe, Ecr e sovranisti

    19 Settembre 2024
    Palestina Israele Gaza
    Politica Estera

    Israele, l’Eurocamera chiede una “pausa umanitaria” delle ostilità per permettere l’arrivo di aiuti internazionali a Gaza

    19 Ottobre 2023
    famiglie arcobaleno
    Politica

    Figli delle famiglie arcobaleno, l’Eurocamera con i sindaci italiani: Meloni “revochi immediatamente” lo stop alla registrazione

    30 Marzo 2023
    futuro dell'ue
    Editoriali

    La “COFOE” aiuta la nuova Unione. Ma ci si deve credere

    25 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione