- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, Al-Sarraj a Bruxelles. UE pronta a investire risorse per il cessate il fuoco

    Libia, Al-Sarraj a Bruxelles. UE pronta a investire risorse per il cessate il fuoco

    Il primo ministro ha incontrato Josep Borrell, David Sassoli e Charles Michel. Dai tre i leader europei arriva l'invito ad aprire "un dialogo politico autentico" per far fronte alla crisi. Per il libico i colloqui sono stati "produttivi"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Gennaio 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Sulla Libia i vertici dell’Unione europea lavorano a una mediazione, che per ora è ancora lontana. E a tal fine l’UE è pronta a mobilitare “gli strumenti e le risorse necessarie” per arrivare ad un cessate il fuoco sostenibile e accompagnare il processo politico. È quanto assicura l’Alto rappresentante per la politica estera dell’UE, Josep Borrell, al termine di un colloquio con il primo ministro libico Fayaz al-Sarraj, oggi a Bruxelles per incontrare i vertici delle istituzioni europee David Sassoli e Charles Michel (assente solo von der Leyen, impegnata a Londra).

    Un incontro con i leader europei che Sarraj ha definito “molto produttivo” ma che si chiude ancora una volta con tante dichiarazioni ma con un nulla di fatto. L’Unione europea continua a chiedere il cessate il fuoco immediato e la ripresa dei negoziati, escludendo operazioni militari. Una soluzione militare alla crisi libica non esiste, ribadisce Charles Michel sottolineando che l’Unione europea “intensificherà gli sforzi” nel tentativo di individuare una soluzione pacifica e politica. La palla è però ora nelle mani degli stessi libici, sostiene Michel, che “dovrebbero essere al centro della definizione del loro futuro”. In questo senso Bruxelles fa un passo indietro su una questione che va risolta in primis sul piano nazionale. Anche oggi, tutti e tre i leader europei, Michel, Sassoli e Borrell, hanno condannato le numerose ingerenze esterne (il riferimento è alla Turchia e alla Russia) che aggravano solo le tensioni. L’invito del premier libico alla comunità internazionale è invece quello di “assumersi la propria responsabilità per terminare questa sofferenza”.

    Anche da Sassoli arriva lo stesso monito: una soluzione alla crisi non va cercata nel conflitto militare “ma passa solo attraverso un processo politico inclusivo di tutte le componenti del paese, sotto l’egida delle Nazioni Unite e senza alcuna ingerenza esterna”. “L’UE – aggiunge – è pronta a fare la sua parte nel favorire il dialogo fra tutti i principali attori”.

    Per adesso la linea di Bruxelles è la stessa dell’Onu, che esorta all’apertura di un dialogo politico autentico per tamponare la crisi e promuovere una conferenza a Berlino per discutere con tutti gli attori in campo cosa fare. Della conferenza – che doveva tenersi già alla fine di dicembre ma che è stata spostata a fine gennaio – per ora non c’è traccia e nonostante l’escalation in corso, la data non è stata ancora fissata. E al momento Bruxelles non sembra voler battere i pugni per far valere le proprie ragioni della diplomazia, mentre è messa alla prova contemporaneamente dalle tensioni in Libia e in Iraq e mentre sono in molti a sottolinearne la sostanziale inazione.

    Tags: bruxellescharles michelDavid SassoliFayez al Sarrajjosep borrelllibia

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione