- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sánchez perde il primo voto di fiducia sul governo con Podemos, ma domani dovrebbe farcela

    Sánchez perde il primo voto di fiducia sul governo con Podemos, ma domani dovrebbe farcela

    Il leader del PSOE non raggiunge la maggioranza assoluta in Parlamento. Nella prossima votazione basterà la maggioranza relativa

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Gennaio 2020
    in Politica

    Bruxelles – Sarebbero bastati solo dieci voti che bastavano a Pedro Sánchez per ottenere la maggioranza assoluta in Parlamento e ottenere la fiducia per formare il primo governo di coalizione in Spagna dopo la caduta della dittatura franchista. Ma è andata male. Si è svolta ieri la prima votazione sul governo di coalizione proposto da Sánchez, primo ministro uscente e leader del PSOE, con Unidas Podemos, la seconda forza politica di sinistra in Spagna.

    Dopo mesi di impasse politica e il fallimento di diverse trattative per formare un esecutivo, Sánchez e Pablo Iglesias, leader di Podemos, si sono accordati nelle scorse settimane per un patto di governo “progressista di legislatura” che ha messo insieme le due formazioni di sinistra. Una prima volta per la Spagna, che non ha ancora visto insediarsi un governo di coalizione nell’era post-franchista. Il governo è sostenuto anche dai nazionalisti baschi del Pnv (Partito nazionalista basco).

    Nel voto di ieri, il leader del Partito socialista ha ottenuto 166 voti a favore e 165 contrari: per raggiungere la maggioranza assoluta servivano 176 voti sui 350 totali del Parlamento di Madrid. Sánchez ci riprova domani nel corso di una seconda votazione sulla fiducia in cui basterà ottenere la maggioranza relativa dei voti (ovvero servirà semplicemente che il numero dei voti a favore sia maggiore di quelli contrari).

    Grazie ad un accordo con il principale partito indipendentista catalano, Esquerra Repubblicana (ERC), Sánchez si è assicurato l’astensione di 13 deputati, che consentirebbe al leader socialista di ottenere la fiducia in Parlamento in seconda votazione domani. Nel voto di ieri ci sono state in tutto 18 astensioni: 13 già previste da parte di ERC e altre 5 da parte di EH Bildu, il partito dei Paesi Baschi Uniti. Per molti l’esito del voto di domani sembra scontato e dopo mesi di trattative si dovrebbe riuscire nella complicata impresa di formare un nuovo governo in Spagna.

    Dalle elezioni dello scorso novembre non era emersa una maggioranza chiara, ma il partito più votato era stato proprio il PSOE di Sánchez che aveva ottenuto il 28,3 per cento dei voti, perdendo tre seggi rispetto al precedente voto di aprile. Il PSOE è primo partito ma a Sánchez mancano i numeri necessari a governare da solo. Da qui la scommessa su un patto con Unidas Podemos per formare una compagine di governo radicalmente orientata a sinistra.

    Tags: elezioni Sanchezelezioni spagnaPodemospsoeSanchez

    Ti potrebbe piacere anche

    Pedro Sánchez
    Politica

    Sánchez “sfida” Trump sulla spesa per la difesa: “Raggiungeremo il 2 per cento nel 2029”

    18 Febbraio 2025
    Ribera
    Politica

    Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

    14 Novembre 2024
    Sánchez
    Politica

    L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

    21 Ottobre 2024
    Pedro Sanchez (Photo by Thomas COEX / AFP)
    Economia

    Sánchez all’Ue: ripensiamo i dazi sulle auto elettriche cinesi

    12 Settembre 2024
    Il premier spagnolo Pedro Sánchez (foto: Faruk Pinjo via Imagoeconomica)
    Politica

    “Sui migranti, Madrid ci ha abbandonati”: il governo delle Canarie minaccia un’azione legale

    3 Settembre 2024
    Foto di Juanjo MARTIN / POOL / AFP
    Politica

    Spagna, l’erede al trono Leonor di Borbone giura sulla Costituzione

    31 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione