- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Iran-Usa: Bruxelles esorta a una rapida de-escalation

    Iran-Usa: Bruxelles esorta a una rapida de-escalation

    Per la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, la distensione dei rapporti fra Washington e Teheran "è nell'interesse dell'Iran e dell'Iraq". Intanto, l'Alto rappresentante dell'UE, Josep Borrell, ha invitato il ministro degli Esteri iraniano Zarif a Bruxelles per discutere della situazione in Medio Oriente, ma si attende ancora una conferma da parte di Teheran

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Gennaio 2020
    in Politica Estera
    Il presidente iraniano Hassan Rouhani

    Il presidente iraniano Hassan Rouhani

    Bruxelles – L’UE chiede l’immediata de-escalation della crisi in atto tra Iran e Stati Uniti e la distensione dei rapporti tra le due potenze, compromessi dalla morte del generale iraniano Qassem Suleimani in Iraq, per mano di un raid americano. A Bruxelles si teme che l’escalation di tensione tra Teheran e Washington possa sfociare in conseguenze molto più serie anche a livello globale. Fissato per venerdì un Consiglio Affari Esteri straordinario, in cui si discuterà della crisi in Iran e Iraq.

    Per la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, la distensione dei rapporti fra Washington e Teheran “è nell’interesse dell’Iran e dell’Iraq”. “Ora è importante usare i canali diplomatici” avverte, parlando a margine di una riunione dei conservatori bavaresi della Csu a Seeon, in Germania, e sottolineando che l’unico modo per far fronte alla situazione è evitare che l’escalation peggiori. Per questo, la Commissione europea ha definito prioritario l’obiettivo di attenuare la crisi in Medio Oriente, anche se per il momento non ha intrapreso alcuna azione concreta, se non la richiesta di individuare una soluzione sul piano diplomatico e garantire anche la conservazione dell’accordo sul nucleare siglato con l’Iran cinque anni fa.

    Intanto, l’Alto rappresentante dell’UE Josep Borrell ha invitato a Bruxelles il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, per discutere delle tensioni in Medio Oriente e per valutare il futuro dell’accordo sul nucleare, al momento appeso a un filo. Il portavoce dell’Esecutivo comunitario, Eric Mamer, ha sottolineato durante il briefing odierno che nel corso della telefonata, avvenuta nel weekend, i due omologhi si sono trovati d’accordo sull’importanza di preservare l’intesa sul nucleare e che l’unica strada da percorrere sia quella di continuare l’impegno da entrambe le parti per la sua conservazione. Da Teheran, però, ancora nessuna risposta sulla visita di Zarif a Bruxelles. Il portavoce ha precisato che “ora sta al ministro decidere cosa fare”, ma spiega di aver constatato “la volontà da entrambe le parti di proseguire negli accordi reciproci”.

    In un tweet, Borrell ha riassunto la posizione della Commissione in merito all’annuncio di Teheran di venir meno progressivamente agli impegni assunti nell’accordo sul nucleare: “Deploro profondamente il recente annuncio dell’Iran sull’accordo sul nucleare. Come sempre, ci affidiamo alle verifiche dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica”. E ancora ricorda che “la piena implementazione dell’accordo sul nucleare da parte di tutti è ora più importante che mai per la stabilità regionale e per la sicurezza globale. Continuerò a lavorare con tutti i partecipanti su come proseguire”.

    In molti nei giorni scorsi hanno interpretato l’annuncio dell’Iran come la volontà di chiamarsi fuori dall’accordo, seguendo le orme degli Stati Uniti. In realtà, l’Iran non ha mai palato di un vero e proprio ritiro dall’accordo ma intende solo venir meno per ora agli obblighi imposti dall’intesa di cinque anni fa (ad esempio, di non superare la soglia dell’arricchimento dell’uranio). I controlli da parte dei dispositivi internazionali (come l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, AIEA), che monitorano e verificano gli adempimenti di Teheran sugli impegni assunti e sulle attività nucleari rimarranno in vigore. Per questo, l’Alto rappresentante ma anche il portavoce dell’Esecutivo comunitario hanno reso noto di essere in attesa di ulteriori verifiche da parte dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, per decidere i prossimi passi da compiere, non escludendo la possibilità di ulteriori sanzioni.

    Il portavoce dell’Esecutivo ha ricordato oggi che gli accordi sul nucleare siglati nel 2015 rappresentano uno dei pilastri fondamentali per proseguire sulla strada della non proliferazione nucleare, cruciale per la sicurezza internazionale dell’Europa ma non solo. Bruxelles, ribadisce la Commissione, rimarrà impegnata nell’attuazione del piano congiunto globale sul nucleare iraniano. L’escalation degli ultimi giorni è “una cosa che nessuno può permettersi e porterà solo a ulteriori violenze e sofferenze per l’intera regione”.

    Tags: Accordo nucleare Usa IranIranjosep borrellursula von der leyenZarif

    Ti potrebbe piacere anche

    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione