- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 11 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Che anno è? Non per tutti è il 2020…

    Che anno è? Non per tutti è il 2020…

    Per i musulmani siamo al 1442, per gli ebrei al 5781, per i buddisti è il 2563, per i cinesi e' arrivato il 4719, e per i massoni siamo nientemeno che al 6020

    Silvo Boni di Silvo Boni
    6 Gennaio 2020
    in Cultura

    Roma – Tutto il mondo ha appena finito di festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo. Già, ma in che anno siamo? Sembra una domanda banale, perché è facile dire 2020 per chi segue il calendario gregoriano. Ma non e’ così per tutti: per i musulmani siamo invece al 1442 (si comincia a contare dalla conclusione del trasferimento di Maometto dalla Mecca a Medina, nel 622 dopo Cristo), per gli ebrei siamo al 5781 (si parte dal 3761 a.C. data della presunta creazione , per i buddisti è il 2563 (il riferimento e’ la morte del Budda nel 543 a.C), per i cinesi e’ arrivato il 4719 (si parte dal 2637 a.C., data della presunta invenzione del calendario). E via elencando.

    Ma c’è un’altra data, misconosciuta alla stragrande maggioranza: il capodanno massonico. Già, perché per i massoni siamo nientemen Galleriao che al 6020. Cioè 4 mila anni più avanti. In realtà per i massoni addirittura l’anno nuovo deve ancora cominciare l”inizio essendo infatti fissato al primo giorno di marzo.

    La datazione 6020 deriva dalla consuetudine, adottata dai padri fondatori della massoneria londinese e perpetuata fino ai giorni nostri, di aggiungere 4000 anni alla corrispondente data del calendario profano ritenendo che al 4000 a.C risalisse la Genesi, ovvero l’origine, del mondo, secondo i calcoli, allora ritenuti scientifici, di un prelato anglicano del XVI secolo, James Usher, che aveva tratto dalla Bibbia una cronologia degli eventi che portarono alla creazione del mondo. A questa data perciò, convenzionalmente, si fa riferimento per intendere l’epoca in cui ha inizio la storia del nostro mondo, e gli ideatori e fondatori della massoneria speculativa inglese hanno adottato questa data e le obbedienze nate in seguito non hanno fatto altro che imitare la Gran Loggia Unita d’Inghilterra.

    Per la massoneria in questi giorni siamo all’undicesimo mese del 6019 e l’anno nuovo – il 6020- non slot gacor inizierà che il primo marzo, in coincidenza con il mese solstiziale che rappresenta l’inizio dell’anno solare. Una scelta non casuale, perché nella vita massonica fortemente simbolica i mesi solstiziali (marzo e settembre) segnano una scansione temporale legata alla luce (marzo) e alle tenebre (settembre).

    Per quest’anno il Sovrano ordine massonico d’Italia, in collaborazione con l’Accademia Universale Prometheus, ha dato alle stampe un interessantissimo slot calendario. Ogni mese e’ dedicato a un illustre massone (pochi sanno che molti tra i nostri Padri della Patria ed eroi risorgimentali sono stati massoni, a cominciare da Giuseppe Garibaldi, oltre a letterati, musicisti, artisti, politici). Brevi cenni sulle loro figure frutto del lavoro di Maria Grazia Pedinotti per la parte esoterica, Giordano Bonini per quella storica e Federico Paradiso (cabala) che è anche responsabile e coordinatore. E poi ci sono i dipinti a cura di Osvaldo Di Gennaro (che e’ anche i direttore artistico), Rossella Squillace, Federico Paradiso, Ercole Furia, Salvo Ardizzone e Francesca Romana Piastra. Editor e grafica: Nausica Fravili.

    E così ecco i profili di Franco Alfano (compositore, che tra l’altro portò a conclusione la Turandot slot88 lasciata incompiuta da Puccini, anch’egli massone)), Mozart. Goldoni, Petrolini, Puccini, Haydn, Gluck, D’Annunzio, Francesco Baracca, Gustavo Modena ( attore e patriota ed eroe del Risorgimento) e il conte Giacomo Durazzo (riformatore del teatro del Settecento).

    Ad arricchire il calendario (in vendita a 15 euro) approfondimenti su alcune delle più significative carte dei tarocchi e sui segni zodiacali.

    Tags: 2020annocalendario

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Il PIL dell’UE torna a calare nel quarto trimestre 2020

    2 Febbraio 2021
    Politica

    Il 2020 dell’UE dalla A alla Z

    23 Dicembre 2020
    Net & Tech

    INTERVIEW Alessandro Ranellucci of Maker Faire 2020: “Recovery Plan digital funds? Fund research from below “

    9 Dicembre 2020
    Cronaca

    Coronavirus, tra marzo e giugno 2020 sono 160 mila i morti in più rispetto alla media UE 2016/19. Bergamo la più colpita

    19 Ottobre 2020
    Non categorizzato

    A luglio leggera risalita dell’inflazione nell’Area euro

    31 Luglio 2020
    Cronaca

    Tra fine marzo e inizio aprile in Europa almeno 140.000 morti più degli anni passati

    24 Giugno 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione