- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Right2Water”, l’Iniziativa dei cittadini UE per l’acqua potabile diventa legge

    “Right2Water”, l’Iniziativa dei cittadini UE per l’acqua potabile diventa legge

    Accordo tra Parlamento, Consiglio e Commissione sulle nuove regole nate dalla petizione tra i cittadini europei

    Perla Ressese di Perla Ressese
    19 Dicembre 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto l’accordo sulla revisione della Direttiva sull’acqua potabile, che si basa sulla proposta adottata dalla Commissione nel febbraio 2018, come seguito diretto dell’Iniziativa dei cittadini europei Right2Water. L’obiettivo della normativa è migliorare la qualità dell’acqua potabile e l’accesso ad essa nonché a fornire migliori informazioni ai cittadini.

    Soddisfatta dell’intesa la Commissione europea, come sottolinea in una nota il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius: “I cittadini hanno invitato la Commissione a parlare forte e chiaro per proporre un’iniziativa volta a garantire l’accesso sicuro all’acqua potabile per gli europei. La Commissione ha dato seguito all’invito, fatto attraverso un’iniziativa dei cittadini europei, con una proposta ambiziosa”. Ora sarà possibile, continua il commissario, “migliorare la qualità dell’acqua potabile sulla base di norme nuove, aumentando l’accesso all’acqua per tutti e migliorando la trasparenza in questo settore essenziale”.

    L’intesa raggiunta “è un buon accordo” e l’Italia è stata tra i primi a chiedere “la massima ambizione per ridurre il livello di pfas (sostanze perfluoroalchiliche, una famiglia di composti chimici usati prevalentemente dall’industria, ndr ) nelle acque potabili”. È quanto ritiene il ministro italiano dell’Ambiente Sergio Costa, che ha incontrato la stampa al termine del Consiglio Ambiente a Bruxelles. “Per me è una grande soddisfazione vedere 0,1 microgrammi” per litro di pfas “come soglia massima a livello europeo. Mi sembra – aggiunge – una grande conquista che va salutata con piacere in tutta Europa ma che riconosce anche tutto il lavoro che l’Italia ha fatto perché l’abbiamo portata sul tavolo noi”. Costa sottolinea anche che l’Italia “essendo stato alfiere” dell’iniziativa, intende recepirla prima possibile nell’ordinamento nazionale. Il ministro ha ricordato anche il nuovo regolamento sul riuso delle acque in agricoltura, che ha avuto il via libera definitivo dai paesi UE ieri: “Aver raccolto grazie all’intuizione italiana e alla sua negoziazione sia la questione pfas sia la questione delle acque di riuso in Europa significa intraprendere un cammino e riconoscere una leadership italiana in due campi non così scontati”.

    Sven Giegold, relatore ombra per il gruppo dei Verdi al Parlamento ritiene che la decisione sia “un grande passo avanti per la qualità e l’accesso del pubblico all’acqua potabile. In tutta Europa saranno installate nuove fontane pubbliche per l’acqua potabile. L’acqua del rubinetto nelle famiglie europee diventerà più pulita attraverso limiti più severi per gli interferenti endocrini”. Giegold sottolinea che ora per molti “non sarà più necessario acquistare acqua potabile in bottiglia e potranno usare l’acqua del rubinetto, elemento fondamentale per un consumo sostenibile e per il risparmio delle risorse”.

    Attualmente, l’acqua potabile è controllata “end-of-pipe”. Le nuove regole concordate attuano il cosiddetto approccio basato sul rischio, consentendo ulteriori misure di prevenzione e mitigazione per proteggere le fonti di acqua potabile. Un altro importante cambiamento nella legislazione consentirà al pubblico un accesso facile e intuitivo, anche online, alle informazioni sulla qualità e sulla fornitura di acqua potabile nella loro area di vita, migliorando la fiducia nell’acqua del rubinetto.

    Il testo concordato si basa, ma va oltre le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. Queste nuove norme dell’UE, sostiene la Commissione, “diventeranno uno standard globale e rispecchieranno l’innovazione tecnologica all’avanguardia. Ridurranno al minimo gli impatti dannosi dell’inquinamento sia sulla salute umana che sulle nostre risorse naturali, pienamente in linea con il Green Deal europeo”.

    L’accordo provvisorio raggiunto ieri è ora soggetto all’approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio. Dopo l’approvazione, la direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.

    Tags: acqua potabileIniziativa dei cittadiniRight2waterSergio CostaSven GiegoldVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    urso automotive
    Economia

    Il lavoro di Urso a Bruxelles per rilanciare la politica industriale europea

    26 Settembre 2024
    Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

    24 Luglio 2024
    Politica

    Ue, ennesimo rimpasto per la Commissione: Valean e Sinkevicius lasciano per il Parlamento

    15 Luglio 2024
    Politica

    Commissione Ue verso un rimpasto, tre commissari sono pronti a lasciare per il nuovo Parlamento

    11 Giugno 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Tutela della biodiversità, solo 6 Paesi Ue hanno una strategia per il 2030

    7 Maggio 2024
    Sinkevicius Ucraina Ambiente
    Politica Estera

    L’Ue è pronta a mettere a terra un Patto per curare le “cicatrici ambientali” della guerra in Ucraina

    9 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione