- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Costa: “Con il Green Deal si alzano gli standard del piano nazionale Energia e Clima”

    Costa: “Con il Green Deal si alzano gli standard del piano nazionale Energia e Clima”

    Sugli investimenti sostenibili, il ministro dell'Ambiente ritiene importante continuare a impiegare il gas come energia "di transizione" per il passaggio definitivo alle rinnovabili

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Dicembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – Il Piano nazionale integrato per l’Energia e il Clima (Pniec) dell’Italia è pronto, “è all’ultimo miglio, verrà firmato da tre ministri” e approderà entro la fine dell’anno a Bruxelles. Lo assicura il ministro italiano dell’Ambiente, Sergio Costa, ricordando però che il documento è in linea con “gli standard fissati” dalla precedente Commissione Juncker per il 2030 e “li rispetta”. Con il nuovo Esecutivo von der Leyen e vista la nuova strategia verde europea, il Green Deal, “gli standard si alzeranno e ci sarà un nuovo Pniec da fare per l’Italia, come per il resto dell’Europa”.

    Proprio sul patto verde europeo, Costa intervenendo al Consiglio Ambiente a Bruxelles, ha affermato di aver “accolto con favore” la road map illustrata dalla presidente von der Leyen per raggiungere la neutralità climatica del continente entro il 2050. E l’Italia, dice, aspira ad “acquisire una leadership in campo ambientale e anche un’ambizione”. Sollecitato dai giornalisti a fornire la posizione dell’Italia sull’accordo raggiunto a Bruxelles sulla tassonomia, o classificazione, delle attività economiche sostenibili, che apre al nucleare e al gas come energie “di transizione”, Costa stigmatizza il primo (“L’Italia non vuole il nucleare, abbiamo fatto un referendum”) ma sul gas aggiunge: “Lo consideriamo un elemento che ci deve portare alle energie rinnovabili piene”. Al momento, spiega il ministro, le energie rinnovabili esistono in quanto tali ma non sono ancora in grado di sostenere autonomamente il sistema energetico italiano. Passare dal carbone, al gas alle rinnovabili consente al paese di mettere in pratica una transizione energetica “equa e sostenibile e soprattutto che non lasci indietro nessuno”.

    Incluso il gas naturale tra i combustibili “di transizione”, la questione diventa capire “quanto vogliamo stringere i tempi” di impiego del gas in Italia ma anche in Europa. “Le rinnovabili, rincara il ministro, devono avere una tecnologia tale che sostengano il sistema e questo per ora non è ancora garantito”. Nei colloqui informali qui a Bruxelles a margine del Consiglio Ambiente, rivela Costa, si comincia a parlare dell’idrogeno come motore per le grandi produzioni industriali, ma “non se ne parlerà prima del 2030” o anche oltre.  Quella della transizione energetica è la fase più delicata: sappiamo ciò che vogliamo lasciare e il perché ma il paese non è ancora pronto per farlo.

    Tags: energie rinnovabiligaspiano energia climaSergio CostaTassonomiatransizione energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Per i fertilizzanti al fosforo della Russia niente sanzioni in nome della sicurezza alimentare

    31 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Il gas russo entra nell’Ue sotto forma di fertilizzanti a basso costo

    5 Febbraio 2025
    Ursula von der Leyen Industria della Difesa
    Notizie In Breve

    Von der Leyen lancia il Forum globale sulla transizione energetica a Davos

    23 Gennaio 2025
    Sport

    Europarlamentari: “Niente coppa del mondo in Arabia Saudita”. La Fifa: “Investiamo lì, proprio come fa l’Ue”

    17 Gennaio 2025
    Torna l'incubo per i prezzi del gas e la  bolletta energetica [foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’aumento dei prezzi del gas preoccupa la Bce: “+17,7 per cento da ottobre”

    9 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione