- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Mediaset-Vivendi: per l’Avvocato generale della Corte UE è illegittimo il divieto di acquisto posto ai francesi

    Mediaset-Vivendi: per l’Avvocato generale della Corte UE è illegittimo il divieto di acquisto posto ai francesi

    "Tale normativa - spiega una nota - ostacola la libertà di stabilimento in maniera sproporzionata rispetto all'obiettivo di tutela del pluralismo dell’informazione"

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    18 Dicembre 2019
    in Economia

    Bruxelles – L’Avvocato generale Campos Sánchez-Bordona propone alla Corte di Giustizia europea di dichiarare che la normativa italiana che impedisce a Vivendi di acquisire il 28% del capitale sociale di Mediaset è contraria al diritto dell’Unione

    “Tale normativa – spiega una nota – ostacola la libertà di stabilimento in maniera sproporzionata rispetto all’obiettivo di tutela del pluralismo dell’informazione”.

    Nel 2016, la società francese Vivendi SA, al vertice di un gruppo attivo nel settore dei media e nella creazione e distribuzione di contenuti audiovisivi, avviava una campagna ostile di acquisizione di azioni di Mediaset Italia Spa, società controllata dal gruppo Fininvest, giungendo ad acquisirne il 28,8% del capitale sociale, pari al 29,94% dei diritti di voto.

    Mediaset denunciava quindi Vivendi dinanzi all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, accusandola di aver violato la normativa italiana la quale, al fine di salvaguardare il pluralismo dell’informazione, vieta a un’impresa di realizzare, direttamente o indirettamente, attraverso soggetti controllati o collegati, oltre il 20% dei ricavi complessivi del cosiddetto “Sistema integrato di comunicazioni” (SIC) . Tale percentuale si riduce al 10% se l’impresa detiene nel contempo una quota superiore al 40% dei ricavi complessivi del settore delle comunicazioni elettroniche in Italia. Ciò avveniva nel caso della Vivendi, che già occupava una posizione rilevante nel settore italiano delle comunicazioni elettroniche, in virtù del suo controllo su Telecom Italia SpA (TIM).

    Nel 2017, la AGCom accertava che Vivendi, avendo acquisito le partecipazioni in Mediaset, aveva violato la normativa italiana e le ordinava, pertanto, di cessare la violazione.

    Pur ottemperando all’ordine dell’AGCom, trasferendo ad una società indipendente la proprietà del 19,19% delle azioni Mediaset, Vivendi impugnava la delibera dell’AGCom dinanzi al Tribunale
    Amministrativo Regionale per il Lazio, chiedendone l’annullamento. Il TAR, in sostanza, chiede alla Corte di giustizia se la normativa italiana che limita l’accesso al SIC delle imprese attive nel settore delle comunicazioni elettroniche sia compatibile con il diritto dell’Unione.

    Nelle sue conclusioni di oggi l’Avvocato generale Manuel Campos Sánchez-Bordona ritiene che, per questa causa, occorra valutare se la normativa italiana sia compatibile con la libertà di stabilimento (articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – TFUE),
    poiché la controversia tra Vivendi e Mediaset ha come sfondo la volontà del gruppo francese di
    intervenire nella gestione di Mediaset ed acquisire una quota significativa del mercato italiano dei media e non soltanto quella di realizzare un mero investimento di capitali.

    L’Avvocato generale rileva che varie disposizioni della normativa italiana limitano la possibilità
    che imprese di altri Stati membri entrino nel settore italiano dei media, incidendo così sulla
    libertà di stabilimento, ed osserva, inoltre, che la tutela del pluralismo dell’informazione (articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) costituisce una ragione imperativa di interesse generale, la cui tutela può giustificare, in astratto, l’adozione di misure nazionali che limitano la libertà di stabilimento.

    L’Avvocato generale ritiene che, in linea di principio, la normativa italiana sia idonea a conseguire tale obiettivo, quantomeno in teoria, in quanto impedisce che un’unica impresa acquisisca, direttamente o tramite proprie controllate, una quota rilevante (superiore al 20%) del mercato dei media e che le imprese che già detengono una posizione dominante nel settore dei servizi di comunicazione elettronica (ad esempio TIM, che è l’impresa leader del settore) approfittino di tale circostanza per rafforzare la loro posizione nel settore dei media.

    Tuttavia, l’Avvocato generale sottolinea che, oltre ad essere idonea a conseguirlo, tale normativa nazionale dev’essere proporzionata all’obiettivo di tutela del pluralismo dell’informazione, ossia non deve andare oltre quanto necessario per raggiungerlo.

    Sebbene spetti ai giudici nazionali valutare la proporzionalità tra la normativa nazionale e le finalità cui è ispirata, l’Avvocato generale suggerisce alla Corte di fornire indicazioni utili al riguardo. In quest’ottica, egli osserva, in primo luogo, che la normativa italiana definisce in maniera “eccessivamente restrittiva” il perimetro del settore delle comunicazioni
    elettroniche, escludendo nuovi mercati che sono divenuti la principale via di accesso ai
    media (servizi al dettaglio di telefonia mobile, servizi di comunicazioni elettroniche collegati
    a Internet e servizi di radiodiffusione satellitare). In secondo luogo, a suo avviso, i requisiti di
    proporzionalità potrebbero non essere compatibili con la quota molto ridotta di ricavi (10%) del
    SIC, fissata quale limite massimo per le imprese i cui ricavi nel settore delle comunicazioni
    elettroniche superino il 40% dei ricavi complessivi di tale settore. In terzo luogo, l’avvocato
    generale ritiene sproporzionato calcolare i ricavi delle società “collegate” come se fossero
    società “controllate” quando, come sembra accadere nel caso di specie, la società (Vivendi) che
    detiene una quota dei diritti di voto nell’altra (Mediaset) superiore alle cifre sopra indicate non è, di fatto, in grado di esercitare un’influenza notevole su quest’ultima.

    Le conclusioni dell’avvocato generale non vincolano la Corte di giustizia. Il compito dell’avvocato generale consiste nel proporre alla Corte, in piena indipendenza, una soluzione giuridica nella
    causa per la quale è stato designato. I giudici della Corte cominciano adesso a deliberare in questa causa.
    La sentenza sarà pronunciata in una data successiva.

    Tags: Corte UeMediasetVivendi

    Ti potrebbe piacere anche

    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025
    Economia

    Immobiliare: tetto al 4 per cento per le provvigioni delle agenzie, l’ok della Corte Ue

    27 Febbraio 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Corte Ue: “Chiedere l’identità di genere per comprare i biglietti del treno viola le norme Ue”

    9 Gennaio 2025
    Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
    Economia

    Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

    19 Settembre 2024
    Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

    11 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione