- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Per la Banca Popolare di Bari l’UE resta alla finestra

    Per la Banca Popolare di Bari l’UE resta alla finestra

    L'intervento del governo italiano potrebbe non rientrare nel divieto di aiuti di Stato. Il precedente di Teramo Cassa suggerisce prudenza alla Commissione

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    16 Dicembre 2019
    in Economia

    Roma – Un’altra banca sull’orlo del crac, un altro salvataggio tra le polemiche. Per la Banca popolare di Bari però non si tratta di un fallimento, come fanno notare fonti dell’Unione europea interrogate sull’intervento del governo (che ieri ha varato un potenziamento fino a 900 milioni di euro a favore di Mediocredito centrale che li userà per aiutare la banca) e dunque, almeno in questa fase, la normativa sul ‘Bail in’ non è quella da applicare. Regole che prevedono, in caso di liquidazione degli istituti, prelievi forzati per azionisti e obbligazionisti (quindi investitori) e in seconda battuta sui correntisti superiori a 100 mila euro. Non è questo il caso ed è la prima ragion per cui la portavoce della commissaria alla Concorrenza Vestager, stamani è rimasta neutra: “la Commissione ha preso nota delle decisioni del governo italiano su Banca popolare di Bari, è in contatto con le autorità italiane ed è pronta a discutere delle condizioni degli strumenti sulla base del quadro delle regole UE”.

    Per ora il rischio di “aiuti di Stato”, almeno in forma diretta non è l’ipotesi messa in campo dal governo e fonti della stessa Commissione sembrano escluderla. L’intervento per il rilancio della BpB è in forma mista, pubblica con Mediocredito (controllato dal Tesoro attraverso Invitalia) e privata con il Fondo interbancario, istituito proprio per scongiurare l’innesco del ‘Bail in’, e mettere al sicuro i risparmiatori.

    L’atteggiamento prudente degli uffici dell’UE si spiega anche per il caso pregresso del salvataggio della Banca Teramo Cassa (che sarebbe all’origine dell’attuale crisi della Popolare di Bari), bocciato dalla Commissione che si vide poi censurare la decisione dalla Corte di Giustizia europea. Si trattò di “una valutazione errata” e la stessa Banca d’Italia ne autorizzo l’intervento nonostante i continui richiami fatti dalla vigilanza di Via Nazionale. Il marchio di “aiuto di Stato” rimase e si portò dietro altre vicende come le quattro banche (Etruria, CariFerrara, Banca Marche e CariChieti) che non poterono evitare il ‘Bail in’ e la procedura di risoluzione.

    Con la vicenda della Popolare di Bari si torna all’incrocio pericoloso delle piccole banche a carattere territoriale che entrano in sofferenza per una gestione spesso non limpida, costringendo l’autorità pubblica a intervenire in emergenza per evitare ricadute sulle piccole imprese e il tessuto produttivo di riferimento. Ciò che resta ancora una volta senza risposta è la domanda su come si arrivi sempre sull’orlo del precipizio senza rallentare prima, ovvero del perché le regole della vigilanza bancaria siano sistematicamente ignorate dai manager del momento, che quasi mai rispondono del loro operato. “La supervisione in questo caso è della Banca d’Italia e non della BCE” spiegano fonti UE, una conferma che Bruxelles sposa la linea di chiamarsi fuori da questa nuova grana.

    Tags: banca popolare di baribanca tercasbanche in crisiFondo unico interbancarionorme europee aiuti di statosalva banche

    Ti potrebbe piacere anche

    Idrogeno Pulito
    Economia

    Via libera Ue al regime di aiuti di Stato dell’Italia da mezzo miliardo per l’idrogeno a scopi industriali

    30 Gennaio 2024
    Economia

    Nuova Alitalia, intesa tra governo e UE. Il marchio sarà messo a gara ma ITA potrà riconquistarlo

    26 Maggio 2021
    Economia

    Banca Tercas, nessun aiuto di Stato. Corte UE chiude la procedura di Bruxelles

    2 Marzo 2021
    Cronaca

    Aeroporti di Milano, Corte UE: illegali gli aiuti a Sea Handling. Vanno recuperati 360 milioni

    10 Dicembre 2020
    Economia

    Aiuti di Stato, primo via libera all’Italia per le imprese dell’emergenza sanitaria

    23 Marzo 2020
    Economia

    Alitalia, Vestager: “L’Italia rischia una seconda indagine per il prestito da 400 milioni”

    19 Dicembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione