- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Clima: in Consiglio europeo accordo, ma sul disaccordo

    Clima: in Consiglio europeo accordo, ma sul disaccordo

    La Polonia si tiene fuori, mentre il nucleare viene accettato nel mix energetico di chi lo usa. Battaglia tra Paesi dell'Est e Italia per accaparrarsi i soldi del Fondo per la transizione

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Dicembre 2019
    in Politica
    Charles Michel

    Charles Michel

    Bruxelles – L’accordo c’è, ma per dire che in realtà non si è tutti d’accordo. La Polonia rompe il fronte UE per il clima e si chiama fuori, con l’approvazione dei partner, dall’intesa sulla neutralità climatica per il 2050, che accetta anche di continuare a sfruttare l’energia nucleare. E’ il primo Consiglio presieduto dal belga Charles Michel, campione del Paese dei compromessi, e compromesso è stato.

    Nella notte dunque i capi di stato e di governo del 27 (Boris Johnson non è venuto causa elezioni) trovano il compromesso: “Abbiamo raggiunto un’intesa sulla neutralità climatica entro il 2050”, ha annunciato Michel, ma già si stava diffondendo il non secondario dettaglio che la Polonia ha ottenuto di avere più tempo e che il nucleare è rientrato tra le energie “verdi”, accettato come elemento “del mix energetico” dei Paesi che lo usano.

    Le Conclusioni affermano che “il Consiglio europeo appoggia l’obiettivo per una neutralità climatica dell’Ue entro il 2050”, specificando che “in questa fase uno Stato membro non può impegnarsi ad attuare tale obiettivo per quanto lo riguarda; il Consiglio europeo tornerà sulla questione nel giugno 2020”. Dunque se ne riparlerà a metà del prossimo anno, dopo che a gennaio la Commissione avrà presentato la sua proposta per il “Fondo di transizione” che dovrà appunto finanziare il passaggio all’uso di energie sostenibili in particolare.

    “Abbiamo visto un grande sostegno da parte degli Stati membri – ha commentao la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen – e comprendo che la Polonia abbia bisogno di esaminare con più attenzione la nostra proposta per un fondo per la transizione equa che è sotto l’ombrello del fondo europeo degli investimenti e nei prossimi mesi ci saranno più dettagli nella roadmap”.

    “Per conseguire la neutralità climatica sarà tuttavia necessario superare ardue sfide”,  affermano le conclusioni fotografando la realtà. “Il Consiglio europeo prende atto della comunicazione della Commissione sul Green Deal europeo” e cercherà di trovare il modo di realizzarlo, ma, “riconosce la necessità di predisporre un quadro favorevole che vada a beneficio di tutti gli Stati membri e comprenda gli strumenti, incentivi, sostegno e investimenti adeguati per assicurare una transizione efficiente in termini di costi, giusta, socialmente equilibrata ed equa, tenendo conto delle diverse situazioni nazionali in termini di punti di partenza”.

    “Sono abbastanza soddisfatta – ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel -, non c’è stata una divisione dell’Europa, c’è solo uno Stato membro che ha bisogno di un po’ di tempo per mettere in opera questa politica, ma abbiamo una buona prospettiva di avere successo”.

    Tanti governi si stanno accapigliano per quei soldi, quelli dell’Est che producono a carbone a anche l’Italia di Giuseppe Conte, che annuncia “battaglia” per averne una fetta. “Ci batteremo per quei fondi”, ha assicurato il premier, aggiungendo che anche il risanamento dell’ex Ilva “rientra in questa logica”. Secondo Conte per realizzare il Green Deal “dobbiamo usare anche la leva finanziaria e lo stesso Just Transition Mechanism può essere uno strumento, perché c’è un impatto economico e sociale” nella transizione.

    Perché i soldi in ballo sono davvero tanti. “La transizione richiederà notevoli investimenti pubblici e privati. In tale contesto, il Consiglio europeo accoglie con favore e appoggia l’annuncio della BEI che intende sostenere investimenti, per un valore di 1.000 miliardi, a favore dell’azione per il clima e della sostenibilità ambientale nel periodo 2021-2030. Sottolinea – anticipano le conclusioni – che il prossimo QFP contribuirà in modo significativo all’azione per il clima”.

    “Le regioni e i settori maggiormente colpiti dalla transizione – questo il passaggio per convincere i ‘carboniferi’, e anche l’Italia – beneficeranno di un sostegno su misura a titolo dell’imminente meccanismo per una transizione giusta. Il Consiglio europeo si compiace dell’annuncio della Commissione europea, in base al quale le sue imminenti proposte punteranno a facilitare investimenti dal valore di 100 miliardi attraverso il meccanismo per una transizione giusta”.

    La resa, probabilmente inevitabile, sul nucleare, voluto da Francia , Repubblica Ceca e Ungheria prima di tutte è qui: Il Consiglio europeo “riconosce la necessità di garantire la sicurezza energetica e rispettare il diritto degli Stati membri di decidere in merito ai rispettivi mix energetici e di scegliere le tecnologie più appropriate. Alcuni Stati membri hanno dichiarato di ricorrere all’energia nucleare nell’ambito del loro mix energetico nazionale”.

    L’accenno al Quadro finanziario pluriennale resta vago perché, su questo punto, il Consiglio non ha fatto neanche un passo avanti. Le divisioni restano pesanti. “A seguito della presentazione, da parte della presidenza finlandese, dello schema di negoziato completo di cifre, il Consiglio europeo ha discusso le principali caratteristiche del nuovo quadro finanziario pluriennale. Il Consiglio europeo -affermano le conclusioni – invita il suo presidente a proseguire i negoziati al fine di raggiungere un accordo definitivo”.

    Tags: consiglio europeogreen dealnuclearequadro finanziario pluriennale

    Ti potrebbe piacere anche

    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Green Economy

    Roswall: “Non intendiamo rivedere il Green Deal né ritirarne la legislazione”

    14 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    I cittadini europei sono favorevoli al riarmo e ai contro-dazi verso gli Usa

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione