- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Divieto Ue ai pesticidi: il governo è diviso. Speranza: approfondiremo

    Divieto Ue ai pesticidi: il governo è diviso. Speranza: approfondiremo

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    12 Dicembre 2019
    in Editoriali
    Clorpirifos-metile

    Clorpirifos-metile

    Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato a Bruxelles che vi sarà una riunione “d’approfondimento” con gli altri ministri “per trovare una posizione condivisa” sulla questione della messa al bando europea, decisa il 6 dicembre scorso, di due pesticidi, il Clorpirifos e il Clorpirifos-metile, che secondo diversi studi potrebbero essere neurotossici e genotossici, pericolosi in particolare per i bambini, e probabilmente interferenti endocrini.

    Durante una riunione del Comitato Ue (Scopaff) che è competente per decidere su queste misure, venerdì scorso, la maggioranza qualificata dei rappresentanti degli Stati membri ha approvato la proposta di messa al bando avanzata dalla Commissione, in base alla valutazione dei rischi dell’Autorità europea di Sicurezza alimentare (Efsa).

    L’Italia (rappresentata da esperti del Ministero della Salute) ha votato a favore del divieto del Clorpirifos, insieme a quasi tutti gli altri paesi salvo due, (Grecia e Regno Unito, che si sono astenuti), e si è invece astenuta riguardo alla stessa misura per il Clorpirifos-metile. In questo caso, contro la messa al bando si sono espressi Grecia e Portogallo, mentre i paesi astenuti sono stati in tutto sette.

    Subito dopo la decisione del divieto, Teresa Bellanova, ministro delle Politiche agricole, ha protestato: “La mancata autorizzazione all’utilizzo del Clorpirifos-metile, al momento l’unico rimedio contro la cimice asiatica, è un grave errore dell’Ue”, ha affermato in una nota stampa del Ministero.

    “So bene”, ha aggiunto il ministro, “come per i nostri produttori e per l’intera filiera sia importante disporre di efficaci mezzi di difesa fitosanitaria per il controllo dell’emergenza almeno fino a quando non saranno disponibili misure alternative. Per questo serve con urgenza una deroga nazionale sulla quale dovremo lavorare con il ministro Speranza. La cimice asiatica è un’emergenza europea, connessa com’è alla crisi climatica, per questo all’Europa chiediamo uno sforzo e siamo già impegnati con i nostri uffici, per negoziare una deroga con Bruxelles”.

    Nel Comitato permanente Ue “la posizione l’abbiamo assunta formalmente al momento del voto”, ha detto Speranza questa sera rispondendo alle domande dei giornalisti a margine del Consiglio Salute dell’Ue. “C’è stato – ha spiegato il ministro – un problema di natura metodologica nell’istruttoria di questa vicenda e io credo che ci siederemo con tutti gli altri ministri per trovare ancora un approfondimento, una posizione condivisa”.

    Ma “è chiaro – ha concluso Speranza – che per il ministero della salute il criterio di prudenza su queste vicende richiede sempre il massimo di attenzione”.

    Il Clorpirifos e il Clorpirifos-metile si ritrovano nella frutta, verdura, cereali e latticini, nonché nell’acqua potabile. L’Efsa ha stabilito che non è possibile fissare una soglia minima di esposizione sotto la quale la presenza di questi pesticidi può essere tollerabile. In sostanza, significa che i rischi per la salute possono esserci anche a dosi infime.

    Tags: ClorpirifosClorpirifos-metiledivietopesticidiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione