- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Green Deal, von der Leyen propone al Parlamento alleanza per ottenere i fondi dagli Stati

    Green Deal, von der Leyen propone al Parlamento alleanza per ottenere i fondi dagli Stati

    Europarlamentari in maggioranza a sostegno della strategia per la sostenibilità. Tutti preoccupati per la carenza di risorse. La Commissione: "Abbiamo bisogno di voi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Dicembre 2019
    in Economia
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel corso del dibaitto sul green deal in Parlamento europeo a Strasburgo (11 dicembre 2019)

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel corso del dibaitto sul green deal in Parlamento europeo a Strasburgo (11 dicembre 2019)

    Bruxelles – Tutto secondo copione. Al netto dei naturali ‘distinguo’ dettati da ragioni geografiche ed ideoligiche, il Parlamento europeo sostiene il green deal Commissione europea nei suoi obiettivi e nella sua ambizione. C’è la consapevolezza diffusa che risorse per finanziarlo non ci sono perché non rese disponibili dai governi, e l’esecutivo comunitario proprio al Parlamento si rivolge per stringere un’alleanza che possa esercitare la pressione necessaria sui membri del Consiglio UE per sborsare il denaro che servirà.

    L’intervento di Ursula von der Leyen è un invito a lavorare insieme. “Siamo qui oggi perché abbiamo bisogno di voi”, dice la presidente della Commissione europea agli eurodeputati riuniti a Bruxelles per una sessione d’Aula straordinaria convocata per l’occasione. “Quello di oggi scandice Ursula von der Leyen – non è un punto d’arrivo, quanto l’inizio di un nuovo cammino, e abbiamo bisogno di voi per poter andare avanti”. L’invito è chiaro. Ma lo rende ancor più lampante Frans Timmermans, il vicepresidente esecutivo responsabile per il patto sulla sostenibilità. “Abbiamo bisogno di un ruolo guida del Parlamento per far convincere i nostri Stati membri in Consiglio a fare la cosa giusta”.

    La presentazione della strategia del team von der Leyen diventa il momento per sancire una nuova alleanza tra le due istituzioni. Il momento della verità sarà a gennaio. Nella sessione plenaria di inizio anno (13-16 gennaio) si voterà una risoluzione sul green deal. L’Aula ha accolto la richiesta del capogruppo dei Verdi Philippe Lamberts di “esprimersi in modo comprensivo su un progetto comprensivo”. Proprio lui domanda “se e come verrà realizzata la lista delle buone intenzioni” contenuta nella strategia della Commissione. Un modo per von der Leyen di creare una saldatura col Parlamento.

    “C’è chi sostiene che finanziare la transizione comporti un costo elevato”, premette la presidente della Commissione europea in riferimento a Polonia, Ungheria e Romania, i Paesi che frenano. “Non dimentichiamo quanto costerebbe non avere una transizione. Ogni anno le nostre economie perdono 10 miliardi di euro per la siccità, e cinque miliardi di euro a causa delle inondazioni. E non è che l’inizio”.

    Se da una parte popolari (PPE), socialdemocratici (S&D) non hanno problemi a sostenere la Commissione, il blocco dei popolari (RE) è diviso. C’è un’ala, rappresentata dal francese Pascal Canfin, entusiata dal piano e deciso a sostenerlo. C’è un’altra ala del gruppo, rappresentata dal presidente Dacian Ciolos, romeno, più fredda. Canfin elogia quello che definisce “il piano più ambizioso per il clima mai presentato”, Ciolos invita a “non opporre nuove politiche a quelle tradizionali”, suggerendo di correggere il tiro e “migliorare le politiche esistenti, perché non c’è solo l’obbligo di avere ambizioni ma pure quello di trovare soluzioni”.

    Il Movimento 5 Stelle si conferma partner su cui contare sulle questioni climatico-ambientale. Le misure contenute nel green deal “vanno nella giusta direzione di un’Europa più verde e che combatte con efficacia i cambiamenti climatici”, sostiene Eleonora Evi, preoccupata però per l’assenza di risorse.

    I soldi sono il vero nodo da sciogliere. Ognuno è consapevole che senza le risorse il piano è destinato a fallire. La Sinistra radicale (GUE), per bocca di Manon Aubry lamenta “slogan” e misure “vaghe” nella loro spiegazione di realizzazione. E’ anche alle opposizioni che von der Leyen si rivolge. “Il green deal non sarà privo di sforzi e sarà impegnativo, ma è la cosa giusta da fare. Richiederà tempo, sostegno e solidarietà. E’ una sfida, affrontiamola insieme”.

    Sulla possibilità di escludere dal patto di stabilità gli investimenti verdi “sono aperto alla discussione ma non sono ingenuo e so che potrebbe essere usata in maniera sbagliata” come pretesto per non rispettare a pieno il patto di stabilità, spiega il vicepresidente della Commissione UE responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans. “Si parla molto con gli Stati membri del fatto che serviranno ingenti investimenti per rendere più verde le nostre economie” dice, ribadendo che la Commissione sta già esaminando le regole sugli aiuti di Stato per favorire la sfida al cambiamento climatico e la transizione energetica.

    Tags: climafrans timmermansgreen dealparlamento europeorisorse uesoldisostenibilitàueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione