- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Lussemburgo: “L’UE riconosca lo stato di Palestina”

    Lussemburgo: “L’UE riconosca lo stato di Palestina”

    Il ministro degli Esteri ha indirizzato una lettera a Josep Borrell e agli altri ministri dell’UE. Il tema sarà al centro del prossimo Consiglio Affari Esteri di gennaio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Dicembre 2019
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’Europa riconosca lo stato di Palestina. L’appello arriva dal ministro degli Affari Esteri del Lussemburgo Jean Asselborn in una lettera indirizzata a Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, e agli altri ministri degli Esteri dell’UE, per avviare un dibattito interno all’Unione  “sull’opportunità di un riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di tutti gli stati membri dell’UE”.

    Asselborn, rivela l’agenzia Axios, ha rivolto l’invito agli omologhi europei la scorsa settimana, prima della riunione mensile del Consiglio Affari Esteri in corso oggi a Bruxelles. L’iniziativa del ministro lussemburghese è nata come reazione alle dichiarazioni del segretario di Stato americano Mike Pompeo, rilasciate a fine novembre, sulla decisione di non considerare gli insediamenti di Israele in Cisgiordania come azioni “illegali e come violazione del diritto internazionale”. L’annuncio di Pompeo fatto a fine novembre ha destato preoccupazioni nella comunità internazionale perché ribalta in sostanza la politica estera perseguita dagli USA in quel tratto di Medio Oriente, almeno fino all’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Il tema sarà probabilmente al centro dell’agenda della prossima riunione dei ministri degli Esteri di gennaio.

    Nella lettera, il ministro ha sollecitato gli altri paesi membri dell’Unione Europea a prendere infine posizione sul tema del riconoscimento della Palestina, finalizzando una decisione comune e unitaria. Riconoscere al popolo palestinese il diritto a possedere un proprio stato, scrive, non sarebbe in alcun modo un atto “diretto contro Israele”. Anzi, “se vogliamo per contribuire a risolvere il conflitto tra Israele e Palestina, non dobbiamo mai perdere di vista le condizioni di sicurezza di Israele, nonché la giustizia e la dignità per il popolo palestinese”.

    Poco dopo le dichiarazioni di Pompeo sui rapporti tra Israele e Palestina, Asselborn aveva già sottolineato in una nota le sue preoccupazioni sul fatto che la nuova politica americana in quell’area possa di fatto “indebolire il diritto internazionale” minando, a lungo andare, anche la prospettiva di una pace duratura tra israeliani e palestinesi. Il ministro del Lussemburgo fa riferimento a una risoluzione adottata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU (n.2334 del 2016) in cui le Nazioni Unite hanno condannato “tutte le misure volte a modificare la composizione demografica, il carattere e lo status del territorio palestinese occupato dal 1967″. In questa stessa occasione l’ONU ha escluso che gli insediamenti di Israele nel territorio palestinese occupati dal 1967 vadano considerati atti con “validità legale”.

    Attualmente, sono oltre 130 i paesi al mondo che riconoscono lo stato della Palestina. L’Europa, sebbene fino ad ora diversi stati individualmente abbiano ribadito sostegno ai diritti del popolo palestinese all’autodeterminazione, non ha ancora espresso posizione unitaria sulla questione.

    Tags: Consiglio Affari esteriisraelejosep borellLussemburgopalestina

    Ti potrebbe piacere anche

    israele gaza
    Politica Estera

    L’Ue: “No a militarizzare gli aiuti umanitari” a Gaza. E ora anche l’Olanda chiede di rivedere l’accordo con Israele

    7 Maggio 2025
    A Palestinian boy flies a kite near tents pitched on building rubble in Gaza City on May 4, 2025.(Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
    Politica Estera

    Israele esce allo scoperto e presenta il “piano di conquista” di Gaza. Bruxelles è “preoccupata”

    5 Maggio 2025
    Brando Benifei Intelligenza Artificiale
    Notizie In Breve

    Eurodeputati del Pd: “Stop all’accordo di associazione tra Ue e Israele”

    10 Aprile 2025
    Basel Adra
    Politica Estera

    All’Europarlamento, Basel Adra denuncia le violenze dei coloni israeliani in Cisgiordania

    7 Aprile 2025
    I ministri responsabili per il Commercio riuniti per discutere la risposta ai dazi di Donald Trump [Lussemburgo, 7 aprile 2025. foto: European Council]
    Politica Estera

    Dazi mirati e prove di dialogo, l’Ue cerca la risposta a Trump. Alleanze con la Cina sullo sfondo

    7 Aprile 2025
    Viktor Orbán Benjamin Netanyahu
    Politica

    Orbán abbandona la Corte penale internazionale, Netanyahu si congratula

    4 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione