- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Intelligenza artificiale senza mercato. Nell’UE non c’è concorrenza, e le PMI non riescono a partire

    Intelligenza artificiale senza mercato. Nell’UE non c’è concorrenza, e le PMI non riescono a partire

    How Can We Govern Europe accende i riflettori sulle mancanze europee nel settore ormai sempre più strategico. Le imprese "devono capire come utilizzare" le nuove tecnologie, e i giovani devono studiare matematica e statistica. Il legislatore deve favorire la vivacità del settore

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Dicembre 2019
    in Economia
    I partecipanti del panel su "Sfide digitali nella concorrenza europea", organizzato nell’ambito della sesta edizione di How Can We Govern Europe

    I partecipanti del panel su "Sfide digitali nella concorrenza europea", organizzato nell’ambito della sesta edizione di How Can We Govern Europe

    Vuoi vedere il video di How Can We Govern Europe? Grazie a Radio Radicale ecco qui la prima giornata e la seconda giornata.

    Roma – C’è un mercato, ma mancano operatori. Sulle nuove tecnologie l’Europa è indietro. In termini di conoscenze e di governance, oltre che in termini di risorse. Ma pure in materia di concorrenza. La prima grande sfida è dunque recuperare i ritardi. Quelli culturali, innanzitutto, che impediscono l’accesso al potenziale delle soluzioni di nuove generazioni. E poi quelli finanziari e industriali. Servono più politiche per le imprese e un maggiore coinvolgimento delle imprese. Parola della Commissione europea. Parola di Lucilla Sioli, direttrice dell’unità Intelligenza artificiale e industria digitale della direzione generale per le Reti comunicazioni della Commissione europea (DG Connect), intervenuta alla sesta edizione di How Can We Govern Europe, l’evento annuale di Eunews sull’Europa.

    “Se la digitalizzazione è importante, ancora di più lo l’intelligenza artificiale, che avrà un impatto serio perché sarà presente in tutti i settori”, ricorda Sioli. “C’è la necessità per l’Europa di sviluppare intelligenza artificiale e diventare leader, ma oggi l’Europa non lo è. Stati Uniti e Cina hanno investimenti molto più elevati”. Ma, come recita il noto detto, i soldi non fanno la felicità. Specie se non accompagnati da strategie industriali. “Le piccole e medie imprese hanno bisogno di capire come utilizzare l’intelligenza artificiale”. E’ qui che l’esecutivo comunitario ha individuato un’area dove intervenire. “Per questo abbiamo creato il programma ‘digital Europe’, per facilitare il passaggio dalla ricerca al mercato dei prodotti di intelligenza artificiale”.

    Un’iniziativa quanto mai doverosa, rileva Leonardo Cervera Navas, direttore dell’Autorità garante europea per la protezione dei dati personali. “Stiamo vivendo un’epoca di cambiamenti che sono profondi. Stati Uniti ed Europa hanno perso la leadership delle conoscenze”. Le nuove tecnologie sono appannaggio di altri attori, e l’UE e i suoi Stati membri rischiano di recitare il ruolo di comparsa. “Non vogliamo che l’Europa del futuro sia solo una destinazione turistica, vogliamo che l’Europa del futuro sia un polo d’eccellenza”. Serve investire nelle nuove tecnologie e fare in modo che la produzione continua di dati e informazioni sia protetta e tutelata. I dati sono un capitale, sono la nuova risorsa dell’economia 4.0, quella cioè della robotica e della tecnologia.

    Se si vogliono aiutare le imprese ben venga il GPDR, il regolamento sulla protezione dei dati personale. Ma meglio evitare un eccessivo irrigidimento del mercato. “Meglio clausole generali, che si prestano a flessibilità, che a un quadro articolato”, sostiene Michele Ainis, componente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm). “Troppo diritto è un fenomeno scoraggiante, anche per gli investimenti e il business”. Quello che serve non sono strutture giuridiche, quanto infrastrutture tecnologiche. “Serve inter-operabilità delle piattaforme, per consentire all’utente la portabilità dei dati”.

    L’argomento è complesso perché digitalizzazione e intelligenza artificiale portano con sé tante incognite e profonde trasformazioni, anche drastiche “Le nuove tecnologie possono scalzare tutte le altre aziende”, sostiene provocatoriamente Pier Luigi Parcu, dello European University Institut, che registra una problema serio. “C’è una concorrenza che fa fatica” a palesarsi. “Non è vero che il più innovatore vince e un nuovo innovatore vincente entra nel mercato. Non funziona così. Negli ultimi 15 anni le grandi piattaforme hanno mostrato resistenza e non c’è stato ricambio”. Riferimento a grandi piattaforme e a giganti del settore, quasi tutti ‘made in USA’.

    Google, considerato un gigante insormontabile, prova a offrire segnali di distensione e aperture. “Dobbiamo fare in modo che più PMI entrino nel digitale”, sostiene Andrea Stazi, Regulatory affairs lead Italy & Academic Outreach Europe del gruppo. “Il dialogo multi-stakeholder per farsi conoscere” è un modo per permettere questo ingresso nel mercato di nuovi operatori. Così come lo sono gli impegni finanziari comunitari. “I 20 miliardi nel 2020 per l’intelligenza artificiale sono una forte spinta per tutti quanti al fine di portare avanti queste tecnologie”.

    Il percorso è tracciato. Tecnologia e innovazione sono già la nuova frontiera, con le intelligenze artificiali destinate a farla da padrone. Christian Mesiano, fondatore di Perceptolab, si rivolge ai giovani, i protagonisti del futuro già presente. “Studiate matematica e statistica, perché l’intelligenza artificiale si basa su teorie di base piuttosto banali”.

    Tags: AIcommissione europeaConsobGoogleHGE6How can we govern Europeinnovazioneintelligenza artificialePiccole e medie impresepmiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione