- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » UE, in vigore le norme che potenziano Frontex. Nasce la ‘polizia di frontiera’ comune

    UE, in vigore le norme che potenziano Frontex. Nasce la ‘polizia di frontiera’ comune

    Diecimila ufficiali alle dirette dipendenze della Agenzia responsabile per la gestione delle frontiere esterne.

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    4 Dicembre 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Più controllo, e dunque più sicurezza. Il transito verso l’Europa non sarà più lo stesso con le nuove regole di gestione delle frontiere comuni. Entrano ufficialmente in vigore le nuove disposizioni per aiutare gli Stati UE dell’area di libera circolazione Schengen (I 28 meno Irlanda e Regno Unito) e i paesi associati Schengen (Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Norvegia con l’esclusione delle isole Svalbard). A partire da oggi (4 dicembre) diventa operativo il regolamento che potenzia e ridisegna Frontex, l’Agenzia europea di Guardia costiera e di frontiera.

    Frontex sarà dotata di una cabina di regia per gestire le eventuali necessità di intervento, di concerto con gli Stati membri. Un corpo di 10mila ufficiali sarà sempre a disposizione per il coordinamento e la consulenza ai Paesi in prima linea, quelli responsabili cioè dei confini comune UE e Schengen. Questo nucleo di 10mila persone sarà al servizio delle autorità nazionali nella gestioni dei confini europei, con una particolare attenzione ai flussi migratori.

    “Con il nostro corpo d’azione ed equipaggiamento, Frontex sarà un alleato quotidiano per le autorità nazionali”, sottolinea Fabrice Leggeri, direttore esecutivo di Frontex, convinto di poter “sviluppare capacità sostenibili di gestione delle frontiere” anziché agire a crisi scoppiata. “Il nostro obiettivo – rileva – operativo sarà quello di avere una frontiera esterna che funzioni al meglio e che assicuri la fiducia nella nostra area europea di libertà, sicurezza e giustizia”.

    La cabina di regia di Frontex condividerò con le autorità nazionali tutte le informazioni utili alla gestione dei confini, così produrre analisi dei rischi periodiche a cadenza regolare. Il nuovo regime permetterà inoltre ai paesi UE e dell’area Schengen di essere più attivi e compartecipi nella gestione delle frontiere, con la possibilità di operare anche nei territori extra UE. Ancora, Frontex potrà aiutare gli Stati membri al rimpatrio e al reintegro degli emigranti nei propri Paesi di origine. inoltre Frontex ospiterà inoltre l’unità centrale del Sistema europeo di informazioni e autorizzazioni di viaggio (ETIAS) e supporterà gli stati membri nell’apertura del Sistema di Entrata-Uscita.

    Tags: agenzia di guardia costiera e di frontieraarea Schengenconfini esterniFabrice Leggeriflussi migratoriFrontexfrontieraimmigrazionemigrantipaesi ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione