- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » PPE-S&D-RE compatti sulla nuova Commissione UE. Si spaccano i 5 Stelle

    PPE-S&D-RE compatti sulla nuova Commissione UE. Si spaccano i 5 Stelle

    Il nuovo esecutivo comunitario ha sulla carta un'ampia maggioranza, che garantisce una stabilità.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Novembre 2019
    in Politica

    dall’inviato

    Strasburgo – La grande sorpresa sta nei numeri. Ci si attendeva un’ampia maggioranza, ma in pochi si attendevano una maggioranza così ampia. La nuova Commissione europea ha ottenuto 461 voti a favore, molti di più di quelli che insieme contano i primi tre gruppi Parlamentari (444 seggi tra popolari, socialdemocratici e liberali). Significa stabilità politica. PPE, S&D e RE votano praticamente compatti. Dal primo gruppo arrivano solo voti positivi (182), dal secondo mancano dieci voti (144 favorevoli su 154, astenuti i francesi e i tedeschi, contraria Petra Kammervert dell’SPD), mentre i liberali concedono 104 voti su 108 (astenuti singoli deputati, in ordine sparso). “Rilanciamo il progetto di un’Europa giusta, equa e solidale, che difenda lavoro, investimenti, sostenibilità ambientale, parità di genere, e contrasti dumping sociale o fiscale. Buon lavoro a von der Leyen e a Paolo Gentiloni”, enfatizza dall’Italia Piero De Luca, capogruppo dem in commissione Politiche europee alla Camera.

    Il blocco PPE-S&D-RE conta dunque 434 voti. Una maggioranza solida del gruppone che conta di più. Il resto dei voti arriva da una parte dei sovranisti e dai Cinque stelle. Stesse dinamiche del voto di luglio, ma con sostegno più ampio, con i rispettivi distinguo. Perché nel giorno della verità il Movimento 5 Stelle perde pezzi.

    Dei 14 deputati della delegazione pentastellata in 10 votano per il nuovo esecutivo comunitario. Non se la sentono Eleonora Evi e Rosa D’Amato, che preferiscono l’astensione. Ignazio Corrao e Piernicola Pedicini votano invece contro, e non sorprende. Loro due avevano sfiduciato i vertici del Movimento per la scelta di formare un governo con il PD in Italia e soprattutto per aver permesso la nomina di Paolo Gentiloni a commissario. Sembra dunque più un voto di sfiducia al moVimento che alla Commissione. Divisioni che rischiano di lasciare strascichi. “La maggioranza della nostra delegazione è a favore”, dice Tiziana Beghin, che guarda il bicchiere mezzo pieno.

    Gli altri voti arrivano dal gruppo dei Conservatori. I polacchi di PiS votano in blocco a favore. “Ma è comprensibile”, spiega al termine del voto Raffaele Fitto, capo-delegazione di Fratelli d’Italia, che siede nello stesso gruppo. “Hanno ottenuto il commissario che volevano, sarebbe stato insensato per loro votare contro” la nuova Commissione. FdI, invece “ha votato contro, senza dubbi”. Perché, spiega ancora Fitto, “non ci convince la premessa, chi vuole discontinuità non può elegiare la Commissione Juncker”. Anche i baltici dell’ECR danno una mano a von der Leyen.

    Votano compatti per il ‘no’ i sovranisti. Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e Democrazia (ID), vede nell’ampia maggioranza per von der Leyen “il risultato di un voto a voto palese”. Secondo l’esponente del Carroccio “la maggioranza sembra solida, ma non lo è”, e i nodi verranno al pettine nel corso della legislatura”.

    Possibile che sia così. Su alcuni temi, come l’immigrazione, questo Parlamento si è già dimostrato spaccato e incapace di far procedere il meccanismo decisionale. Per adesso i numeri sono tutti dalla parte di Ursula von der Leyen.

    Tags: commissione europeam5smaggioranzasessione plenariaueursula von der leyenvoti

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione