- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Clima, a Strasburgo si punta a un’Europa a emissioni zero entro il 2050

    Clima, a Strasburgo si punta a un’Europa a emissioni zero entro il 2050

    Su proposta dei liberali di Renew Europe, l'Aula voterà giovedì una proposta di risoluzione per portare dal 40 al 55 per cento il target di riduzione delle emissioni al 2030: l'obiettivo è quello di raggiungere la neutralità climatica del continente europeo entro il 2050

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Novembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – Fare di più in azioni per il clima. L’Eurocamera riunita a Strasburgo in occasione della plenaria (25-28 novembre) voterà una mozione che chiede di dichiarare lo status di emergenza climatica ed un’altra per portare dal 40 al 55 per cento il target di riduzione delle emissioni nel continente europeo entro il 2030.

    Le due mozioni sono a prima firma di Pascal Canfin (Renew Europe) a nome della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare saranno votate giovedì a Strasburgo e mirano ad alzare l’ambizione dell’UE e accelerare il raggiungimento della neutralità climatica o decarbonizzazione del vecchio continente entro il 2050. Il target attuale del 40 per cento di riduzione delle emissioni rispetto al 1990 è stato adottato nel 2014 nell’ambito del Quadro 2030 per il clima e l’energia. Per raggiungere l’obiettivo complessivo di riduzione del 40 per cento, il Quadro ha previsto una riduzione individuale e differente da paese a paese, calcolata sulla capacità dei singoli stati membri di arrivare a raggiungere tali obiettivi entro tempi stabiliti: per l’Italia, ad esempio, l’obiettivo era quello di ottenere una riduzione del 33 per cento rispetto al 2005 entro il 2030. Passare dal 40 al 55 per cento della riduzione implicherà, dunque, la modifica anche dei singoli obiettivi stabiliti paese per paese.

    La discussione sull’emergenza climatica si fa più ambiziosa a Strasburgo in vista della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici, la Cop25, in programma dal 2 al 13 dicembre a Madrid, a cui prenderà parte anche una delegazione dell’Eurocamera. Il voto dell’Aula di Strasburgo sulle due risoluzioni è previsto il giorno successivo al via libera sull’intero collegio di commissari di Ursula von der Leyen che formeranno la nuova Commissione. Una Commissione che ha fatto dell’azione per il clima l’essenza del proprio mandato e che prevede di presentare le linee programmatiche del suo Green New Deal – in cui confluiranno, se approvati, anche i nuovi obiettivi sul tavolo della plenaria di Strasburgo – entro le prime settimane dall’insediamento.

    L’ambizione di accelerare la transizione verso un’Unione europea a emissioni zero – in linea con l’accordo di Parigi sul clima – dovrebbe mettere d’accordo anche il gruppo dei Verdi – favorevole a un ulteriore innalzamento delle riduzioni al 65 per cento -, dei Socialdemocratici, della Sinistra Unitaria Europea e di una parte dei popolari. Il testo della mozione sulla riduzione delle emissioni è stato firmato anche da Peter Liese, a nome dei popolari (PPE), Mohammed Chahim, a nome dei Socialdemocratici (S&D), Nils Torvalds (Renew Europe), Pär Holmgren per i Verdi Jadwiga Wiśniewska per il gruppo dei Conservatori (ECR) e Mick Wallace a nome di Sinistra Unitaria Europea (GUE/NGL).

    Tags: accordi sul climaclima energia 2030emissioniplenariastrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Le polveri sottili (Pm10) sono prodotte dalle automobili e sprigionate in atmosfera con i gas di scarico.
    Mobilità e logistica

    CO2 auto, il Parlamento approva la flessibilità delle multe sulle emissioni

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione