- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Leonardo Da Vinci

    Leonardo Da Vinci

    Diego Marani di Diego Marani
    20 Novembre 2019
    in Editoriali

    Della grande mostra su Leonardo da Vinci che apre al Louvre, una cosa balza all’occhio fra tutte: il suo nome. Leonardo era di Vinci. Cittadino del mondo e genio riconosciuto nelle grandi corti europee, era tuttavia identificato da un luogo preciso, seppur minuscolo. Come tanti grandi artisti del suo tempo: Antonello da Messina, Jacopone da Todi, Gentile da Fabriano, “divenuti universali nell’unica forma accettabile di universalità, quella di avere avuto un’origine”, come scrive Jean Clair nel suo saggio “L’inverno della cultura”.

    Una questione, quella dell’origine e dell’appartenenza, che si pone fortemente oggi nel mondo devastato dalla globalizzazione dove l’essere legati a un luogo diventa un ingombro, un ostacolo al successo, alla piena fruizione delle opportunità offerte dalla modernità globale. Lo vediamo nella fuga dei cervelli che è una depredazione vera e propria di intelligenza e di competenza rubata a un luogo a vantaggio dei grandi conglomerati metropolitani dove le identità vengono cancellate e poi ricostruite in guisa di travestimento folkloristico, senza più alcun legame con il territorio e la comunità che le produce. Lo vediamo nelle migrazioni di mano d’opera che catapultano persone a grandi distanze dalle loro origini in luoghi dove non si integreranno mai, a cui non apparterranno mai, restando per sempre dei paria dall’identità sfuocata.

    Thomas Jefferson, il padre della Dichiarazione di indipendenza americana, scriveva che “il più fondamentale diritto che definisce l’uomo libero è quello di lasciare il suo luogo di nascita”. Questa liberazione dal luogo, questo affrancamento dall’origine e dal condizionamento di famiglia, religione e tradizione è una delle prerogative del pensiero liberale che ha plasmato la nostra epoca. Ma che al tempo stesso ha finito per lacerare ogni tessuto sociale legato al territorio, alla comunità. Siano pienamente diventati, come scriveva Hobbes “funghi spuntati dalla terra e cresciuti senza nessun obbligo l’uno nei confronti dell’altro”.

    Oggi ci pervade l’intercambiabilità e la non appartenenza. Il manager o l’artista di successo vivono indifferentemente in qualsiasi parte del mondo al servizio di un mercato che è in ogni luogo. Allo stesso modo la cultura non è più legata ad una comunità, ad una città, ad una civiltà. Chi può dire da dove vengono Jeff Koons o Damien Hirst? Quale luogo, quale origine li caratterizza? Gli artisti del passato erano invece legati a un territorio e diventavano universali per il valore del loro messaggio, per il filtro del tempo che lo faceva decantare. La cultura di oggi è invece immediata, avviene nel luogo astratto del mercato e di lì irradia nella società esplosa e senza origine, come una moda, un consumo. Karl Kraus ha scritto: “quando il sole della cultura è basso all’orizzonte anche i nani proiettano grandi ombre”.

    Forse è questo il tempo che stiamo vivendo e quel che chiamiamo cultura non ha nulla a che vedere con quel coltivare da cui deriva la parola, che è fatto di cura e costanza e soprattutto di appartenenza, perché nulla cresce senza radici.

    Tags: Leonardo Da VinciLouvremostraparigi

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron
    Editoriali

    A Parigi l’Unione supera l’unanimità in politica estera

    17 Febbraio 2025
    Leonardo da Vinci [foto: Wikimedia Commons] e l'avocetta  [foto:  Ron Eggert, Wikimedia Commons]. Sono loro a contendersi le prossime banconote da 100 euro
    Economia

    Leonardo da Vinci e l’avocetta in lizza per le nuove banconote da 100 euro

    31 Gennaio 2025
    Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
    Economia

    Le Confindustrie di Italia, Francia e Germania: Ue e Stati agiscano in fretta per rafforzare l’industria

    22 Novembre 2024
    libano
    Politica Estera

    Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

    24 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    parigi roma
    Editoriali

    Gemelli coltelli

    8 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione