- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Pedro Sànchez firma un patto con Podemos e scommette sul governo di sinistra

    Pedro Sànchez firma un patto con Podemos e scommette sul governo di sinistra

    Accordo a sorpresa con Pablo Iglesias ma la maggioranza è ancora lontana: serve l'astensione dei catalani

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    13 Novembre 2019
    in Politica

    Roma – Pedro Sànchez e Pablo Iglesias ci riprovano e, dopo il fallimento delle trattative di qualche mese fa, hanno firmato “un accordo per un governo progressista di legislatura”. Le elezioni di domenica scorsa non hanno dato esiti migliori delle precedenti confermando la frammentazione del parlamento spagnolo, con una forte avanzata dell’ultradestra di Vox.

    Sarebbe stato proprio questo risultato a convincere il segretario del PSOE e il leader di Podemos a chiudere in tempi brevissimi un’intesa, per cercare di dar vita al primo governo di coalizione della Spagna democratica. Il Paese è andato alle urne per la quarta vota in quattro anni, e pur assegnando la maggioranza relativa ai socialisti, Sànchez non è in grado di formare da solo l’esecutivo.

    I 155 seggi (120 dei socialisti e 35 di Podemos) sono però ancora lontani dalla maggioranza assoluta del Congreso che è di 176. All’appello mancano dunque 21 voti che i due partiti devono recuperare, anche se alla seconda votazione è sufficiente la maggioranza relativa e il nuovo esecutivo potrebbe farcela grazie alle astensioni. Tra i partiti “invitati” a non ostacolare “un governo che consenta stabilità alla Spagna”, i centristi di Ciudadanos che però dopo la sconfitta bruciante subita alle urne, seguita dalle dimissioni del leader Albert Rivera, hanno immediatamente bocciato l’intesa. “Un patto nefasto contrario gli interessi degli spagnoli”, ha commentato il numero due del Movimento, Josè Manuel Villegas, che apre invece a una collaborazione alla grande coalizione che comprenda socialisti e i popolari di Pablo Casado.

    Tra i partiti che invece potrebbero consentire la nascita dell’esecutivo ci sono i Baschi di sinistra con 5 seggi e i tre fuoriusciti da Podemos. Pur arrivando a una conta favorevole con le sigle minori, Canarie comprese, di 169 voti Sànchez e Iglesias hanno comunque bisogno dell’astensione dei catalani di sinistra ERC, che con la ferita ancora aperta della battaglia indipendentista, comporta dei rischi notevoli. Insieme ai baschi di Euskal Herria Bildu e alle altre sigle minori hanno chiesto di aprire il confronto con i due leader per negoziare un voto “non contrario”.

    Il programma di governo siglato a sinistra, dedica al punto 9 la questione catalana, assicurando “dialogo e convivenza”, e con l’obiettivo di rafforzare strumenti di autonomia ma sempre “nell’ambito della Costituzione” e garantendo “uguaglianza per tutti gli spagnoli”.

    Se questo basterà per riaprire il confronto tra Madrid e Barcellona si vedrà molto presto. Dipenderà naturalmente da altri dettagli, dalla composizione dell’esecutivo che per ora prevede solo un accordo di massima, con Pablo Iglesias con l’incarico di vicepremier. Nei prossimi giorni, il 23 novembre, il PSOE consulterà la base sull’accordo con Podemos, con un voto on line che sarà vincolante.

    Tags: Ciudadanoselezioni spagnaindipendenza catalognaPedro Sanchezpsoeunidas podemos

    Ti potrebbe piacere anche

    Pedro Sánchez
    Difesa e Sicurezza

    Nato, la Spagna raggiungerà l’obiettivo del 2 per cento del Pil in difesa entro il 2025

    22 Aprile 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    Pedro Sánchez
    Politica

    Sánchez “sfida” Trump sulla spesa per la difesa: “Raggiungeremo il 2 per cento nel 2029”

    18 Febbraio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Si lavora all’intesa sulle vicepresidenze esecutive della Commissione Ue, spianando la strada al von der Leyen bis

    19 Novembre 2024
    Ribera
    Politica

    Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

    14 Novembre 2024
    Sánchez
    Politica

    L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

    21 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione