- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nutri-score, per Verdi e S&D l’etichetta semplificata riduce rischi sulla salute

    Nutri-score, per Verdi e S&D l’etichetta semplificata riduce rischi sulla salute

    Gli eurodeputati chiedono la firma di una petizione per rendere obbligatoria in tutti gli stati UE l'esposizione dell'etichettatura

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Novembre 2019
    in Cronaca
    Sistema di etichettatura Nutriscore

    Sistema di etichettatura Nutriscore

    Bruxelles – A Bruxelles continua l’impegno di alcuni deputati per tentare di imporre in tutta UE l’etichettatura semplificata a colori “Nutri-score” sui prodotti alimentari, già promossa dalla Francia e raccomandata ormai anche in Belgio e Spagna. C’è tempo fino al 8 maggio 2020 per raccogliere un milione di firme in un minimo di un quarto dei paesi comunitari per chiedere all’esecutivo europeo di armonizzare la legislazione in materia e rendere l’etichettatura obbligatoria su tutto il territorio UE, attraverso un sistema per quanto possibile non discriminatorio nei confronti delle caratteristiche specifiche dei prodotti.

    La battaglia vede in prima linea anche diversi esponenti dei Verdi e dei Socialdemocratici europei, che hanno organizzato oggi un conferenza all’Eurocamera, promossa su iniziativa della francese Michèle Rivasi (Verdi) che mirava proprio a questo: rinnovare l’invito a rendere obbligatoria l’etichettatura Nutri-score e sensibilizzare su un tema “che potrebbe cambiare le abitudini alimentari delle persone”, ricordando che lo scopo centrale della petizione è quello di aiutare i consumatori a “scegliere meglio e con maggiore attenzione i prodotti” che si comprano, per ridurre anche gli effetti negativi sulla salute dei cittadini europei. Diffusione di sovrappeso e obesità (un terzo dei bambini e metà degli adulti in UE risulta in sovrappeso o obeso) è tra i fattori che più motivano l’impegno: “L’Obesità, dicono le stime, pesa sul bilancio dell’Unione europea per 6 miliardi di euro all’anno, tra spese mediche e scarsa produttività” mette in allarme l’eurodeputata dei Socialdemocratici Biljana Borzan.

    L’etichetta, spiegano i promotori dell’iniziativa, è semplificata perché informa a colpo d’occhio i consumatori riguardo alla qualità nutrizionale dei prodotti alimentari, sulla base di una scala di 5 colori (dal verde all’arancione) che vengono associati ad altrettante lettere dalla A alla E per ‘facilitare la comprensione’ dei valori nutrizionali dei prodotti e renderli più comprensibili a chiunque sia il consumatore.

    Un momento della conferenza stampa

    Contraria da sempre all’iniziativa l’Italia in cui, ad oggi, si stima che solo l’1 per cento della popolazione abbia firmato la petizione: con 505 firme su 54.754, il Paese è al momento tra gli stati membri con le più basse percentuali di firme raccolte. La scelta di dire di no all’iniziativa è radicata nella convinzione che una etichettatura del genere potrebbe svantaggiare molto del Made in Italy venduto all’estero, anche a denominazione di origine, come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e anche il Prosciutto di Parma. Una restrizione, basata sulla percentuale di grassi, zuccheri e sale contenuta all’interno dei prodotti, che arriva anche a colpire uno dei simboli della dieta mediterranea: l’olio extravergine d’oliva.

    I valori che vengono indicati nell’etichettatura, hanno precisato i promotori della conferenza, riguardano esclusivamente l’ambito propriamente nutrizionale dei prodotti e non tengono conto di altri fattori, come l’impatto ambientale connesso alla produzione che invece è stato richiamato nell’ambito della conferenza ONU di New York sul clima. Se tutte le firme saranno raccolte, la parola spetterà alla Commissione europea che dovrà pronunciarsi sul tema: “Non penso – afferma Philippe Lamberts, co-presidente dei deputati verdi – che la nuova commissione di Ursula von der Leyen potrebbe rifiutarsi, dopo aver visto tutte le firme raccolte”.

    Tags: europarlamentomercato prodotti alimentarinutri-scoreobesitàSalutesemaforo alimentareVerdi europei

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    Salute

    Paesi Bassi, i casi di eutanasia aumentano del 10 per cento nel 2024

    24 Marzo 2025
    influenza aviaria, polli malati [foto: imagoeconomica, tramite AI]
    Agrifood

    L’aviaria mutata mette in allerta l’Ue. Varhelyi: “Ci prepariamo alla minaccia”

    24 Marzo 2025
    Occlusione delle arterie [foto: Wikimedia Commons, Blausen.com staff courtesy of Oregon State University]
    Salute

    Le malattie circolatorie ancora causa principale di morti nell’Ue

    21 Marzo 2025
    Cronaca

    Ue, l’aspettativa di vita raggiunge gli 81,5 anni

    14 Marzo 2025
    Il primo incontro dell’Interest Group sulla Promozione della Salute del Parlamento Europeo. (Roma, Senato, 25 febbraio 2025, foto Ufficio Stampa FdI)
    Politica

    Parte l’Interest Group sulla Promozione della Salute al Parlamento Europeo

    25 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione