- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Mogherini: “I crimini contro i giornalisti non restino impuniti”

    Mogherini: “I crimini contro i giornalisti non restino impuniti”

    In vista della Giornata internazionale per porre fine all'impunità dei crimini contro i giornalisti (il 2 novembre), l'alta rappresentante dell'Ue per gli affari esteri invoca una cooperazione globale per tutelare la libertà d'espressione e gli operatori della comunicazione nel mondo

    Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
    31 Ottobre 2019
    in Cultura

    Bruxelles – “La libertà d’espressione, in tutte le sue forme, è l’essenza stessa della democrazia”. Sono le parole dell’alta rappresentante dell’Unione per gli affari esteri, Federica Mogherini, che in vista della Giornata internazionale per porre fine all’impunità dei crimini contro i giornalisti (il 2 novembre) invoca una cooperazione globale per tutelare la libertà d’espressione.

    “Mezzi di comunicazione fiorenti, liberi e indipendenti sono indispensabili affinché i governi, le imprese e la società in generale siano chiamati a rendere conto del loro operato”, ha affermato Mogherini, riconoscendo quanto sia difficile raccontare la verità essendo continuamente esposti a minacce, intimidazioni e molestie. Non serve andare in Paesi afflitti dalla guerra per vedere giornalisti perdere la vita: nel 2018 ne sono stati uccisi 94 in incidenti legati al lavoro, segnala la Federazione internazionale del mestiere. Centinaia hanno subito arresti o detenzioni arbitrarie senza essere stati processati da un tribunale e questo perché l’azione di tutela dei governi è ancora debole, se non inesistente, in molti casi. “L’impunità – sottolinea Mogherini – moltiplica l’impatto di questi crimini ed erode le società democratiche, alimentando la paura, la sfiducia e l’ansia”.

    Poco più di un anno fa il giornalista saudita Jamal Kashoggi entrava nel consolato dell’Arabia Saudita, a Istanbul, da cui non sarebbe mai uscito. Prima di lui, nel 2017, la maltese Daphne Caruana Galizia moriva in seguito all’esplosione di un’autobomba che era stata inserita nella sua macchina. A ritrovarla fu il figlio Matthew, che riuscì a sentire il boato dalla loro casa.  Accadeva a Malta, nel cuore dell’Europa, a dimostrazione che nessuna regione del mondo è immune da crimini contro la libera informazione. Per questo l’appello dell’alta rappresentante “a combattere l’impunità per i reati contro i giornalisti e a garantirne la sicurezza” è vigoroso e globale.

    La mobilitazione dell’Unione a sostegno degli operatori dei mezzi di comunicazione si è già rivelata efficace attraverso Human Rights Defenders, una rete finanziata dalla stessa Ue per fornire risposta rapida ai difensori di diritti umani minacciati, compresi i giornalisti. Inoltre, il Centro europeo per la libertà di stampa e dei media (ECPMF) e il suo Osservatorio del pluralismo dei media sono organi fondamentali per misurare le minacce al pluralismo dei mezzi d’informazione nell’Ue e nei Paesi vicini, orientando i processi decisionali dell’Unione. Nel 2019 la Commissione europea ha destinato 2,2 milioni di euro a sostegno di progetti dell’ECPMF per la promozione del giornalismo di qualità e la cooperazione transfrontaliera tra professionisti dei mezzi d’informazione. In molti Paesi viene fornita assistenza, sia in termini finanziari che di consulenza specifica, per promuovere la protezione di giornalisti, blogger e operatori dei mezzi di comunicazione. Un impegno fortemente sentito a livello comunitario, ma che dove essere intensificato, per garantire sicurezza e protezione adeguate a chi ha il coraggio di parlare per tutti noi.

    Tags: crimini contro giornalistiFederica Mogherinigiornalistiinformazioneintimidazionilibertà d'espressionelibertà di parolalibertà di pensierominacceunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025
    La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulle prospettive economiche dopo Brexit
    Economia

    Dazi, crollo delle Borse in Europa e in Asia, Trump: “A volte è necessario prendere una medicina per risolvere qualcosa”

    7 Aprile 2025
    Street signs hang outside the New York Stock Exchange (NYSE) at Wall Street in New York on February 3, 2025. (Photo by ANGELA WEISS / AFP)
    Economia

    Il primo effetto dei dazi di Trump al resto del mondo: le borse in crollo sulle due sponde dell’Atlantico

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione