- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Bellanova alla Cia: Agricoltura mediterranea e Made In al centro della nuova PAC

    Bellanova alla Cia: Agricoltura mediterranea e Made In al centro della nuova PAC

    La ministra partecipa alla Direzione dell'organizzazione agricola a Roma

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Ottobre 2019
    in Notizie In Breve
    Teresa Bellanova

    Teresa Bellanova

    Roma – Riportare l’agricoltura al centro dell’agenda politica. E’ l’obiettivo rimarcato dalla Ministra per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, intervenuta nella sede nazionale di Cia-Agricoltori Italiani a Roma in occasione della Direzione, e condiviso dal presidente nazionale, Dino Scanavino, riporta una nota dell’organizzazione agricola. Molti i temi toccati, molta l’attenzione da parte della Ministra per il progetto di Cia “Il Paese che Vogliamo” e per le aree interne, tema su cui Bellanova ha dichiarato di essere in campo da sempre “nella lotta all’abbandono, a tutela dell’ambiente, del paesaggio, del tessuto sociale, vero futuro dell’Italia”.

    La ministra ha poi rimarcato l’importanza del confronto in atto in Europa, sottolineando l’occasione del Piano strategico nazionale come elemento caratterizzante la proposta di riforma della Pac post 2020, la rilevanza dell’agricoltura mediterranea, l’impegno per la tutela e la valorizzazione del Made in Italy sui mercati internazionali. Tra le parole d’ordine: tutela del reddito degli agricoltori, sviluppo di sistemi produttivi, innovazione e ricerca, incentivi per l’imprenditoria al femminile e il ricambio generazionale anche a partire dall’ammodernamento dei macchinari e dalla lotta all’abbandono delle aree rurali. “Per le donne – ha detto la Ministra – abbiamo pensato a una misura specifica di incentivo ad aprire o a rafforzare le aziende a conduzione femminile. In queste occasioni, il numero delle donne presenti è sempre limitato e io mi auguro che si superi presto la soglia del 30% di aziende rosa in agricoltura”.

    La titolare del Mipaaf ha, dunque, assicurato un nuovo censimento e il rilancio di azioni per la Banca della Terra. Elementi chiave questi, ha sostenuto Bellanova, anche per rendere sempre più attrattiva l’agricoltura per le nuove generazioni.

    Arrivato alla Ministra dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani l’apprezzamento delle azioni contenute in manovra economica come le agevolazioni fiscali a sostegno del lavoro agricolo, scongiurando l’aumento dell’IVA e del carburante agricolo, che per Scanavino, “necessita ora di un ulteriore step: gli incentivi per la sostituzione dei mezzi agricoli obsoleti”. In particolare, utili ai giovani che, più di tutti, “chiedono nuova spinta per un’agricoltura più innovativa, connessa e competitiva”. Bellanova su questo ha sottolineato come nel suo dicastero si stia lavorando alla reintroduzione del bonus per le nuove aziende.

    Sintonia tra Scanavino e Bellanova, riporta la nota, anche su tavoli di filiera ”più concreti”. “Per lo sviluppo di sistemi produttivi più complessi e organici che -ha aggiunto Scanavino parlando dopo la Ministra- diano reale centralità a produttori e consumatori nella condivisione del valore”.

    Sottolineata anche l’importanza degli sbocchi internazionali per i prodotti agricoli italiani, con regole certe sui mercati, fatti di accordi di libero scambio “unico antidoto contro i dazi’’ cosi come ribadito da Scanavino nel suo intervento.

    Tags: agricoltori italianiCiaDino ScanavinopacTeresa Bellanova

    Ti potrebbe piacere anche

    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Notizie In Breve

    Coldiretti e Filiera Italia: salvaguardare l’autonomia della Politica agricola comune

    24 Marzo 2025
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
    Agrifood

    Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

    4 Settembre 2024
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
    Agrifood

    Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

    4 Settembre 2024
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Il Parlamento Europeo mette un nuovo sigillo alla modifica della Politica Agricola Comune

    24 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione