- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Commissione UE, Francia e Ungheria presentano i nuovi candidati. Si attende la Romania

    Commissione UE, Francia e Ungheria presentano i nuovi candidati. Si attende la Romania

    L'annuncio dell'esecutivo comunitario uscente. Lunedì le valutazioni della presidente eletta Ursula von der Leyen. Thierry Breton in corsa per il super portafoglio di industria, mercato interno e difesa. Budapest conferma il suo ambasciatore presso l'Unione europea per l'allargamento

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Ottobre 2019
    in Politica
    Thierry Breton (sinistra) e Olivér Várhelyi, i nuovi candidati di Francia e Ungheria per la Commissione europea

    Thierry Breton (sinistra) e Olivér Várhelyi, i nuovi candidati di Francia e Ungheria per la Commissione europea

    Bruxelles – A piccoli passi, ma la Commissione von der Leyen prosegue nel suo processo di formazione. Francia e Ungheria hanno presentato i nuovi candidati commissari. La capo portavoce dell’esecutivo comunitario uscente, Mina Andreeva, fa sapere che il colloquio tra la presidente eletta e i due designati per esaminarne l’adeguatezza si terrà lunedì. L’auspicio è che i due personaggi siano adatti ai ruoli.

    L’Ungheria ha confermato Olivér Várhelyi, attuale rappresentante permanente presso l’UE. Un tecnico, che ha esperienza in praticamente tutte le questioni comunitarie avendo gestito i lavori in sede di Coreper (il comitato degli ambasciatori), e che dovrebbe garantire il superamento delle audizioni in Parlamento. L’Ungheria aveva chiesto e ottenuto il portafoglio dell’allargamento, e il nome proposto dal primo ministro ungherese Viktor Orban sembra essere quello giusto per conservare il posto.

    La Francia ha proposto Thierry Breton, già ministro delle Finanze e dell’Industria dal 2005 al 2007 nel terzo governo Raffarin, sotto la presidenza di Jacques Chirac. Nel suo curriculum anche la presidenza del gruppo Thomson (1997-2002), France Telecom (ottobre 2002-febbraio 2005) e, dal 2009, la guida di Atos, società che si occupa di servizi informatici. E’ stato fatto notare che dati i suoi incarichi Breton potrebbe rischiare di finire sotto torchio per conflitto d’interessi (i francesi del PSE lo hanno già annunciato) ma a quanto pare nel corso della sua attività dirigenziale c’è uno sorta di ‘scudo’, un meccanismo che voleva che i dossier riguardanti le imprese per cui il francese ha lavorato, fossero trattati direttamente dal primo ministro dell’epoca. Insomma, la persona dovrebbe evitare un ‘Goulard2’ e riuscire a mantenere il maxi portafoglio comprendente industria, mercato interno e difesa. Un portafoglio che von der Leyen non intende ridisegnare perché, spiegano a Bruxelles, Goulard è stata bocciata non per ragioni di portafoglio ma per ragioni politiche.

    Rimane vuota la casella assegnata alla Romania. Bucarest non ha ancora indicato la persona con cui sostituire Rovana Plumb, non ammessa alle audizioni parlamentari per conflitto d’interessi. “La presidente eletta è in contatto con le autorità romane, e chiede loro di presentare un nome velocemente”, rileva Andreeva.

    A questo si aggiunge il nodo politico del commissario britannico. Potrebbe servirne uno, se Londra dovesse trattenersi ancora un po’ nell’UE, come sembra. Ma qui richieste non dovrebbero essere avanzate al governo britannico prima di inizio novembre.

    Tags: commissione europeafrancialegislatura europeaMina AndreevaOlivér Várhelyithierry bretonungheriaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione