- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Con la Turchia l’Europa non sia timida e la Nato non stia a guardare

    Con la Turchia l’Europa non sia timida e la Nato non stia a guardare

    Il finto embargo delle armi e il caso di Italia e Spagna che difendono Ankara con i missili dell'Alleanza atlantica

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    16 Ottobre 2019
    in Opinioni

    Un’ Europa timida e con pochi poteri sta affrontando con un approccio un po’ svogliato la drammatica crisi innescata dall’offensiva militare della Turchia che una settimana fa ha sfondato le linee siriane e bombarda le zone curde. Un’operazione militare criticata dalla gran parte della comunità internazionale, con una notevole produzione di documenti di condanna di diversi Paesi, Italia compresa, che però finora non trova uno spiraglio di soluzione né con una tregua temporanea, né più duratura, con l’intervento delle diplomazie.

    La presenza nella Turchia nella Nato  è il vero scoglio che paralizza la situazione. Per decidere ufficialmente per un embargo comunitario degli armamenti “ci vorrebbero dei mesi” ha argomentato l’Alto rappresentante per la Politica Estera, Federica Mogherini, lasciando la scelta ai singoli Paesi.

    Ma mentre le truppe di Erdogan avanzano nella caccia ai curdi, non risparmiando le popolazioni civili, costringendo anche le organizzazioni umanitarie alla ritirata, Paesi come Italia e Spagna partecipano a missioni militari a protezione di Ankara. Due Stati che hanno annunciato lo stop alle forniture, seppure solo sui nuovi contratti, che si trovano attualmente impegnati con alcune centinaia di uomini nell’operazione “Active Fence”, sotto il controllo Nato.

    Le due basi di Incirlik e Kahramanmaraş con batterie di missili a protezione dello spazio aereo (turco) distano poco più di cento chilometri dal confine siriano. La clausola di intervento prevista dall’articolo 5 del trattato dell’Alleanza atlantica, scatterebbe automaticamente in caso di attacchi esterni al territorio turco, magari nello steso momento in cui i due governi stanno emanando i decreti che vietano l’export di armi.

    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, davanti all’operazione militare scatenata dalla Turchia si è mostrato “preoccupato” per gli effetti di destabilizzazione dell’area, per “le critiche di molti alleati” e per “le conseguenze sui risultati positivi che abbiamo ottenuto combattendo il nostro nemico comune Daesh”. Di questo si discuterà nel prossimo meeting dei ministri della Difesa convocato a Bruxelles il 25 e 26 ottobre.

    Ma se anche le cancellerie europee hanno ammesso che la soluzione più efficace per affrontare la nuova crisi, è quella diplomatica, ci si aspetta qualcosa di più concreto di un finto embargo dal Consiglio europeo di questi giorni. Sarebbe l’occasione per mostrare il peso dell’UE che con la Turchia rischia di soccombere davanti al pesantissimo ricatto dell’accordo sui migranti.

    Tags: accordo Ue-TurchiaAlleanza atlanticabornconsiglio europeocrisi umanitaria Siriaesportazione d'armiJens StoltenbergKurdistan

    Ti potrebbe piacere anche

    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO ECONOMIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ANTONIO TAJANI MINISTRO AFFARI ESTERI
    Politica

    Meloni: Folle dividere Europa e Stati Uniti. No ritorsioni sui dazi

    18 Marzo 2025
    difesa meloni
    Politica

    I leader sostengono il piano di von der Leyen per la difesa. Meloni: “L’Italia non dirotterà i fondi di Coesione”

    6 Marzo 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione