- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le Agenzie Ue passano la verifica contabile sulla gestione. Problemi solo per quella che gestisce l’Asilo

    Le Agenzie Ue passano la verifica contabile sulla gestione. Problemi solo per quella che gestisce l’Asilo

    La revisione dei 41 organi istituzionali fatta dalla Corte dei Conti Europea. I problemi causati da inadeguatezze amministrative e procedurali

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    15 Ottobre 2019
    in Economia

    Bruxelles – Tutti i conti tornano, a parte quelli dell’Ufficio Europeo di Sostegno per l’Asilo (EASO). L’organo istituzionale resta quella più problematica  tra le 41 agenzie Ue esaminate dalla Corte dei Conti Europea, che ogni anno si incarica di revisionare entrate ed uscite di ogni organizzazione, assicurandone una sana gestione finanziaria. La buona notizia, è che i problemi di EASO sono esclusivamente di natura amministrativa e procedurali, le irregolarità sui pagamenti effettuati non conducono ad alcun caso di frode.

    EASO è un ente istituzionale indipendente dal 2011 e svolge un ruolo chiave nella gestione della crisi migratoria, e nonostante il quartier generale si trovi a Malta, l’organo opera principalmente in Italia e in Grecia. La funzione di EASO è quella di sviluppare un sistema comune europeo per la distribuzione dei migranti, assicurandosi una coerente gestione delle singole richieste d’asilo in ogni stato membro. A differenza di altre agenzie dell’Unione europea, EASO deve coordinare delle dinamiche in continuo mutamento che richiedono un approccio dal basso verso l’alto affinché si ottenga un reale sostegno pratico per gli stati membri. In queste circostanze nascono le difficoltà interne all’organizzazione. La Corte dei Conti Europea ha giudicato che i problemi verificati nel 2017 continuavano a persistere anche nel 2018, ad eccezione di alcuni lievi miglioramenti. Le carenze dell’ente si riversano sia nelle dinamiche di governance interna che nelle esecuzioni di pagamento.

    In particolare la relazione annuale sui conti delle agenzie Ue nel 2018 condotta dalla Corte dei Conti Europea, riporta che l’efficienza del reparto delle risorse umane interno all’ufficio è peggiorata esponenzialmente; da due anni la maggior parte dei posti vacanti rimangono tali e il reparto amministrativo resta privo di figure dirigenziali. Il risultato? Per la secondo volta una delle principali procedure di appalto pubblico è stata eseguita in maniera irregolare nel 2018. La Corte fa scattare l’allarme per un rapido miglioramento dell’operabilità di EASO, che rischia seriamente di compromettere un’efficace gestione migratoria in tutta Europa.

    I rilevamenti sulla trasparenza delle procedure interne all’EASO rientrano nell’analisi della Corte dei Conti Europea che annualmente indaga sul corretto funzionamento di tutte le Agenzie Ue sparse tra gli stati membri. Con un totale di circa 11,5mila dipendenti e un budget complessivo di 4,2 miliardi di Euro, questi organi istituzionali all’interno della macchina burocratica europea occupano un quinto di tutto il personale Ue e quasi il 3% del bilancio generale. D’altro canto, la distribuzione capillare di questi uffici è strategica nell’elaborazione e l’attuazione di politiche per la salute, sicurezza, protezione, libertà e giustizia.

    Le irregolarità che impediscono il corretto funzionamento dell’EASO non sono però estranee alle altre agenzie. In generale, la Corte ha sottolineato che ogni organo dovrebbe rafforzare la qualità delle procedure finanziarie, assicurando un rapporto ottimale tra costi e benefici. “Le agenzie dell’UE sono un elemento cruciale dell’architettura dell’Unione e l’audit espletato dalla Corte costituisce il controllo annuale dello stato di salute della loro gestione finanziaria” sono le parole di Rimantas Šadžius, rappresentante della Corte dei Conti Europea e responsabile per la relazione del 2018, che aggiunge: “Nella maggior parte delle agenzie, però, occorrono ancora miglioramenti e la Corte esorta all’azione per ovviare alle debolezze constatate nella gestione finanziaria, specie per quanto concerne gli appalti pubblici”. Nel dettaglio, Šadžius ha evidenziato che tra le falle più ricorrenti tra le agenzie ci siano l’utilizzo di criteri di aggiudicazione non appropriati, l’accettazione di offerte anormalmente basse e un orientamento verso procedure negoziate anziché a procedure più competitive.

    Tags: corte dei conti europeaEasogestione finanziariamigranti

    Ti potrebbe piacere anche

    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025
    Picture taken on August 3, 2023 shows some of the 266 migrants rescued by members of the Spanish NGO Proactiva Open Arms when they were crossing the Mediterranean sea on little boats off the Libyan coast. (Photo by Matias CHIOFALO / AFP)
    Cronaca

    Nel 2024 sono morte quasi 9 mila persone migranti in tutto il mondo

    21 Marzo 2025
    rimpatri migranti
    Cronaca

    Aumentano i rimpatri di persone migranti dai Paesi Ue. Quasi la metà sono forzati

    18 Dicembre 2024
    turchia von der leyen
    Politica Estera

    Von der Leyen, un altro miliardo alla Turchia per gestire i rifugiati. Erdogan chiede una spinta per l’adesione Ue

    17 Dicembre 2024
    italia cpr
    Diritti

    Maltrattamenti fisici e psicofarmaci non prescritti, l’allarme del Consiglio d’Europa sui Cpr in Italia

    13 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione