- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Tassazione: 2 paesi rimossi dalla lista UE delle giurisdizioni non cooperative, 5 rispettano gli impegni

    Tassazione: 2 paesi rimossi dalla lista UE delle giurisdizioni non cooperative, 5 rispettano gli impegni

    Sono gli Emirati arabi uniti (EAU) e le Isole Marshall. Il Consiglio UE Ha inoltre riscontrato che l'Albania, il Costa Rica, Maurizio, la Serbia e la Svizzera rispettano tutti gli impegni in materia di cooperazione fiscale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Ottobre 2019
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Il 10 ottobre 2019 il Consiglio UE ha convenuto di rimuovere gli Emirati arabi uniti (EAU) e le Isole Marshall dalla lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. Ha inoltre riscontrato che l’Albania, il Costa Rica, Maurizio, la Serbia e la Svizzera rispettano tutti gli impegni in materia di cooperazione fiscale.

    Gli EAU e le Isole Marshall hanno entrambi approvato le riforme obbligatorie per onorare gli impegni assunti alla fine di migliorare entro la fine del 2018 il loro quadro politico in materia fiscale, introducendo i requisiti relativi all’attività economica. Di conseguenza, gli EAU sono ora conformi a tutti gli impegni in materia di cooperazione fiscale e possono essere rimossi dalla lista. Le isole Marshall saranno spostate dall’allegato I delle conclusioni all’allegato II in quanto gli impegni del paese in materia di scambio di informazioni su richiesta sono controllati dal Gruppo “Codice di condotta” del Consiglio in attesa dei risultati della revisione del forum globale dell’OCSE sulla trasparenza e lo scambio di informazioni.

    Albania, Costa Rica, Maurizio, Serbia e Svizzera hanno attuato in anticipo rispetto al termine stabilito tutte le riforme stabilite per conformarsi ai principi di buona governance fiscale dell’UE. Tali paesi saranno rimossi dall’allegato II delle conclusioni.

    Il 30 giugno 2019 il Consiglio ha inoltre esaminato la situazione delle giurisdizioni dopo la scadenza dell’eccezione “due su tre” per i criteri sulla trasparenza fiscale. L’eccezione prevedeva che i paesi che rispettavano esclusivamente uno dei tre sottocriteri sulla trasparenza fiscale non stabiliti elencati I. Il Consiglio ha concluso che tutte le giurisdizioni rispettano i tre criteri di trasparenza fiscale. In particolare, per quanto riguarda la situazione degli Stati Uniti, il Consiglio ha convenuto che la loro rete di scambio di informazioni è inclusa da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, in un modo efficace sia lo scambio di informazioni su richiesta che lo scambio automatico di informazioni in linea con le norme internazionali e le rispettive esigenze di entrambe le parti.

    Inoltre, il Consiglio ha approvato ulteriori aggiornamenti dell’allegato II e gli indirizzi sui regimi di attenzione da parte dei redditi da fonte estera. Il Consiglio ECOFIN del 12 marzo 2019 aveva constatato con la sostituzione delle misure fiscali preferenziali dannose con le misure di analogo effetto in alcune giurisdizioni.

    La lista UE garantisce agli atti per prevenire l’elusione fiscale e promuovere i principi di buona governance, ad esempio la trasparenza fiscale, l’imposizione imposizione o le norme internazionali contro l’erosione fiscale e il trasferimento degli utili.

    La lista è stata istituita nel dicembre 2017 e figura fornita I delle conclusioni stabilite dal Consiglio. Le conclusioni incluse anche un secondo allegato che comprende giurisdizioni che hanno assunto impegni osservati per riformare le proprie politiche fiscali e le cui riforme sono monitorate dal Gruppo “Codice di condotta” del Consiglio in materia di tassazione delle imprese.

    Nove giurisdizioni registrati a figurare nella lista delle giurisdizioni non cooperative: Samoa americane, Belize, Figi, Guam, Oman, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini degli Stati Uniti e Vanuatu.

    I lavori sulla lista UE delle giurisdizioni non cooperative sono un processo dinamico. Il Consiglio continuerà a rivedere e aggiornare periodicamente la lista nel 2019 e nel frattempo ha chiesto che, a partire dal 2020, il processo sia più stabile (due aggiornamenti annuali).

    Tags: lista nera UEparadisi fiscalitassazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Iva, dal 2031 certificati digitali di esenzione. Semplificazione anche per la difesa

    18 Febbraio 2025
    Modello di versamento dell'Iva. L'Ue vuole eliminare la carta [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Esenzione Iva, il Consiglio Ue apre la strada al certificato digitale

    10 Dicembre 2024
    La bandiera di Antigua e Barbuda
    Notizie In Breve

    Antigua e Barbuda rimossa dalla lista Ue dei paradisi fiscali

    8 Ottobre 2024
    Paradise Island, Bahamas. [foto: wikimedia commons]
    Economia

    Bahamas e Isole Turks e Caicos cancellate dalla lista Ue dei paradisi fiscali

    20 Febbraio 2024
    Paradisi Fiscali Ue
    Economia

    La Russia entra nella lista nera dei paradisi fiscali dell’Ue. Rimane “grigio” il Qatar nonostante gli scandali a Bruxelles

    14 Febbraio 2023
    Le bandiere di Anguilla e isole Turks e Caicos. I territori d'oltremare britannici nella lista nera UE dei paradisi fiscali
    Economia

    I territori d’oltremare britannici nella lista nera dell’Ue dei paradisi fiscali

    4 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione