- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fondi europei a rischio taglio: “L’Italia non fa la sua parte”

    Fondi europei a rischio taglio: “L’Italia non fa la sua parte”

    "Ce la stiamo mettendo tutta per salvare i fondi" replica il ministro per il Sud, Provenzano che conferma: In calo gli investimenti statali per il mezzogiorno.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Ottobre 2019
    in Economia
    Johannes Hahn, Inviato speciale per Cipro (Foto: Commissione europea)

    Johannes Hahn, Inviato speciale per Cipro (Foto: Commissione europea)

    Bruxelles – Chiedere, chiedere, e poi non fare la propria parte. Bruxelles si è stufata dell’incapacità italiana di spendere i fondi europei e minaccia di tagliarli. In pratica l’Italia da anni non mette la propria parte nei programmi co-finanziati con l’Unione europea, una pratica contraria alle regole comunitarie e che rischia di costare cara al nostro paese, in particolare al Mezzogiorno, che ora rischia il blocco dei fondi a causa dei “furbetti” del governo centrale. Marc Lemaitre, direttore generale per le Politiche regionali della Commissione europea, portafoglio guidato da Corinna Cretu ha scritto a Roma una lettera per denunciare il mancato rispetto delle regole, e minacciando lo stop all’erogazione dei fondi destinati alle regioni meridionali.

    “In Italia le fonti di investimento per il Mezzogiorno sono state ridotte negli ultimi anni”, denuncia Lemaitre, che nella lettera ricorda che l’Italia si era impegnata a fare investimenti pubblici nelle regioni del Sud per un valore pari allo 0,43% del Pil del Mezzogiorno per il periodo 2014-2020, ma per il periodo 2014-2016 il tasso è fermo allo 0,40% e addirittura più basso per il periodo 2014-2017, allo 0,38%. “È il livello più basso di tutta Europa”, denuncia l’alto funzionario della Commissione europea.

    “Ce la stiamo mettendo tutta, sono chiamato a un vero e proprio salvataggio d’emergenza della politica di coesione”, è la reazione del ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, consapevole della difficile situazione.

    La lettera inviata al governo italiano fa sapere che “esprime la mia stessa preoccupazione”.  Appena insediato, ricorda di “aver trovato il livello di investimenti pubblici al Sud più basso di sempre, un grado di attuazione dell’FSC (fondo per lo sviluppo e la coesione ndr) irrisorio e un notevole ritardo nell’assorbimento dei fondi di coesione del ciclo 2014-2020 (appena il 20%, a quasi cinque anni dall’avvio).

    L’allarme prosegue con l’assicurazione di aver avviato con urgenza il lavoro “per impedire il disimpegno di risorse europee nel 2019, in particolare di alcuni programmi regionali che rischiano molto”. Il punto dolente per Provenzano è però “il vero e proprio ‘buco nero’ delle risorse nazionali per la coesione ereditato dal passato. È la mia battaglia da anni e proveremo a dare risposte, non solo alla Commissione, ma in primo luogo ai cittadini meridionali, con il Piano per il Sud.  L’altra sfida riguarda il rafforzamento della capacità amministrativa di regioni ed enti locali con procedure standard per accelerare la realizzazione degli investimenti. I primi di novembre, al suo insediamento, presenteremo il Piano alla nuova Commissaria per la politica regionale, Elisa Ferreira”.

    Secondo la contestazione partita dalla direzione generale di Bruxelles, in totale, l’Italia ha visto aiuti europei per più di 70 miliardi di euro, che però non ha saputo far fruttare, complici le scelte adottate a Roma.

    “Perché il Mezzogiorno non migliora”? Marc Lemaitre conferma che “mentre l’Unione europea dava fondi, l’Italia riduceva gli investimenti pubblici con il risultato che i gli effetti dei fondi comunitari sono stati neutralizzati da questi tagli”. Una denuncia in cui rende pubblici i mal di pancia della Commissione frutto delle furberie di Roma. “Siamo sempre più spesso accusati di non fare niente per il Mezzogiorno, perché in tutti questi anni abbiamo dato alle regioni del Sud tanti soldi e i risultati non vengono notati”.

    Tags: coesionefondi europeiGiuseppe Provenzanopolitica regionaletagli

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    (Immagine: iStock)
    Net & Tech

    Cybersecurity in Italia: un’opportunità da cogliere grazie alle Politiche di coesione

    14 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza e fondi di coesione, Fitto insiste: “Difesa non vuol dire guerra ma stabilità”

    9 Aprile 2025
    (Foto: IStock)
    Economia

    Politiche di coesione: a fianco degli Stati membri da mezzo secolo

    4 Aprile 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto, e la presidente del Comitato europeo delle regioni, Kata Tutto [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Economia

    Tutto (Cor) condanna i dazi di Trump: “Passati da ordine a caos”

    3 Aprile 2025
    La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde [foto: Andrea di Biagio/imagoeconomica]
    Politica

    Todde (Sardegna): “Non usare i fondi di coesione per il riarmo”

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione