- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Candidata commissaria agli Affari interni troppo vaga, nuove domande dal Parlamento UE

    Candidata commissaria agli Affari interni troppo vaga, nuove domande dal Parlamento UE

    Non convince la svedese Ylva Johansson. Per lei nuovo questionario. Si aggiunge al polacco Wojciechovski, anche lui in bilico. Nessun problema per i commissari candidati Schmit, Urpilainen e Kyriakides. Finora 6 promossi, 2 rimandati e 2 bocciati

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Ottobre 2019
    in Politica
    Ylva Johansson, commissaria europea agli Affari interni

    Ylva Johansson, commissaria europea agli Affari interni

    Bruxelles – Tre su cinque. I commissari designati di Lussemburgo, Finlandia e Cipro non creano problemi alla presidente eletta della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Quelli di Polonia e Svezia danno invece qualche grattacapo alla tedesca. Il secondo giorno di audizioni in Parlamento europeo passa tutt’altro che indenne per l’esecutivo comunitario che cerca di prendere forma. Le performance del polacco Janusz Woiciechowski e della svedese Ilva Johansson non convincono, e a entrambi sono state sottoposte nuove domande a cui rispondere per iscritto. Le risposte dovranno essere convincenti se si vorrà evitare una seconda audizione.

    Ylva Johansson è stata criticata per le risposte “deboli” e “vaghe” che ha fornito ai membri della commissione Libertà civili, insoddisfatti in particolare sull’assenza di una strategia per le politiche migratorie, dossier che ricadono tra le competenze della candidata agli Affari interni. Non ha saputo chiarire se vorrà lottare per approvare tutti e sette i pacchetti (ricollocamenti dai Paesi di primo ingresso, schema di redistribuzione comune, lista dei Paesi sicuri, rimpatri, dimensione esterna, fondo per l’Africa, appalti pubblici) oppure no. Morale: rinviata. A quanto pare solo il S&D ha fatto quadrato attorno alla svedese, che avrà 48 di tempo per rispondere alle domande.

    Nessun problema invece per Nicolas Schmit, il socialdemocratico lussemburghese candidato al ruolo di commissario per Lavoro e Affari sociali. “Si è dimostrato impegnato e piuttosto competente”, il giudizio dell’europarlamentare di Dennis Radtke, responsabili Affari sociali del PPE. C’è il sostegno anche del gruppo S&D, ma per lui nessuno ha richiesto ulteriori audizioni. Si è conquistato il sostegno dei parlamentari con il suo impegno per un salario minimo che non deve essere europeo, ma nazionale su schemi europei: in altre parole, ogni Stato dovrebbe provvedere a garantire risorse minime, variabili però da Paese a Paese.

    Jutta Urpilainen, finlandese, ex ministro delle Finanze, socialdemocratica, ha illustrato le tre priorità del suo mandato: eguaglianza, contrasto alla povertà, rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Non ha potuto rispondere a tutto, poiché non tutto dipenderà dalla Commissione. Il finanziamento delle politiche di cooperazione dipenderà dalle risorse che metteranno gli Stati nel bilancio, e ha ricordato che senza risorse adeguate pensare di fermare i flussi migratori non è possibile. Ha chiesto dunque al Parlamento una sponda per fare pressione sul Consiglio, e la mossa è risultata utile per conquistare la fiducia dei parlamentari.

    “Esibizione egregia” quella dagli scranni del PPE si riconosce alla cipriota Stella Kyriakides, anche lei PPE, candidata alla Salute. Non era un’audizione semplice, la sua. Politiche contro il cancro, pesticidi, glifosato: tutti temi scivolosi, spinosi, delicati. “E’ stata assolutamente convincente e ha dimostrato la sua competenza”, il commento di Peter Liese, responsabile Ambiente del popolari. “Non ho dubbi che Stella Kyriakides sarà un ottimo commissario per la Salute.

    Tags: candidati commissariciprofinlandiaimmigrazionelegislatura europeaLussemburgoPoloniasveziaueursula von der leyenYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione