- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Kurz stravince le elezioni in Austria. Cala la destra radicale e crescono i Verdi

    Kurz stravince le elezioni in Austria. Cala la destra radicale e crescono i Verdi

    Con oltre il 38% dei consensi, il futuro cancelliere austriaco deve ora decidere con chi formare il governo: escluso il tandem coi Socialdemocratici, rimane l'alleanza a due coi Verdi o a tre con Verdi e i liberali di Neos. O un governo di minoranza

    Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
    30 Settembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – Un trionfo senza mezzi termini. A celebrarlo ancora incredulo, ieri sera, è stato l’ex cancelliere austriaco Sebastian Kurz, che con il 38,4% dei consensi ha vinto le elezioni legislative nel suo Paese.

    “Un trionfo di questa portata non se l’aspettava nessuno”, ha commentato il leader del partito popolare austriaco (Övp) appena appreso il risultato, con la voce vibrante dall’emozione. Lo spoglio dei voti non ha potuto tenere conto di quelli trasmessi per via postale (circa un milione), il cui risultato si avrà solo tra alcuni giorni, ma, viste le proiezioni, non dovrebbero esserci particolari aggiustamenti. A seguire Kurz, con uno stacco di ben 17 punti dall’ Övp, al 21,5%, i socialdemocratici dell’Spö, che hanno perso cinque punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni. Chi ne ha guadagnati, invece, sono i Verdi (Grüne), che si preparano a rientrare in Parlamento con il 12,4% delle preferenze. Dal 2017 il partito ambientalista austriaco ha guadagnato nove punti percentuali in più, confermando il vigore dell'”ondata verde” diffusasi in Europa. Nove punti li ha persi, invece, la destra radicale (Fpö), che paga fermandosi al 17,3% lo scandalo che aveva coinvolto il leader del partito, Heinz Christian Strache. Lo scorso maggio era stato pubblicato un video in cui il vicecancelliere austriaco prometteva la vittoria di appalti, in cambio di denaro, a una presunta ereditiera russa vicina a Putin: appresa la notizia, Kurz, che in quel momento governava l’Austria in alleanza con la destra radicale, chiese al Presidente della Repubblica austriaco di convocare elezioni anticipate, sostenendo che non era più possibile collaborare con l’Fpö. Strache, dimessosi dal governo e dalla leadership del partito, ha constatato ieri sera un crollo di fiducia da parte dell’elettorato.

    Kurz deve ora scegliere a fianco di chi sedere al Nationalrat (Parlamento nazionale) di Vienna per raggiungere la maggioranza di 92 seggi. Il giovane leader dell’Övp ha sempre escluso un’alleanza coi Socialdemocratici, considerandola anacronistica e distante dall’imprinting che vuole dare al partito, già da tempo assestatosi su posizioni di destra, come per la campagna anti-immigrazione. Numericamente è possibile una partnership con l’altra forza in crescita dalle precedenti elezioni, i Verdi, a meno di non puntare a un’alleanza a tre con Neos, il partito liberale, ultimo, stavolta, a entrare in Parlamento, con il 7,4%% dei voti. Per governare coi Verdi, però, bisognerebbe fare i conti con le grosse differenze in termini di agenda politica, a cominciare dalla linea dura sull’immigrazione sostenuta da Kurz e osteggiata dal partito ambientalista. “Sarebbe una vera novità per l’Austria – scrive il quotidiano austriaco “Der Standard” – perché l’attenzione al clima e alla politica economica sono temi fondamentali ai nostri giorni. Kurz potrebbe da ora in poi essere colui che difende il cambiamento e anche all’estero la sua diverrebbe l’immagine del difensore di ciò che è giusto. E tuttavia i Verdi non sarebbero un partner facile come l’Fpö, con la forte consapevolezza di sé stessi che li caratterizza”. Nessun pronostico per un’intesa semplice trapela, poi, dalle parole del leader dei Verdi, Werner Kogler: di fronte alla prospettiva di un’alleanza con Kurz, ha detto che s’impegnerà ad attuare le promesse elettorali d’invertire le politiche del precedente governo.

    Esclusa dall’Fpö stesso (almeno secondo le prime dichiarazioni) una riedizione della passata maggioranza, resta poi possibile anche la strada di un governo di minoranza.

    Secondo gli osservatori austriaci non sarà facile far nascere un nuovo esecutivo, e si prevede che bisognerà attendere almeno sino alla fine di dicembre.

    Tags: austriaelezioni austriacheFpoGrüneimmigrazioneNationalratNeosÖvpSebastian Kurzsocialdemocraticiverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Cronaca

    Immigrazione, nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840 ordini di espulsione

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione