- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Amendola: l’Italia tornerà virtuosa, abbatteremo le procedure di infrazione UE

    Amendola: l’Italia tornerà virtuosa, abbatteremo le procedure di infrazione UE

    "Entro dicembre", promette il ministro per le Politiche europee, Roma manderà un segnale forte a Bruxelles. "Dobbiamo rafforzare le coesione nell'Unione". Per la Brexit ok a una proroga, "ma legata a un obiettivo preciso"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Settembre 2019
    in Politica
    Enzo Amendola

    Enzo Amendola

    Roma – Il governo giallo-verde in un anno ha fatto aumentare le procedure di infrazione dell’UE contro l’Italia di oltre venti casi, dopo che per anni, nella scorsa legislatura Roma era riuscita ad avere un calo significativo, praticamente dimezzando le pendenze. Il nuovo governo vuole riprendere l’andamento positivo, e dunque è “preoccupato” per la situazione creatasi, con le procedure che sono passate “da 59 a 81 e vogliamo dare subito un segnale di controtendenza entro dicembre”. L’ha detto il ministro delle Politiche europee Vincenzo Amendola, durante un’audizione a tutto campo sui progetti del suo dipartimento davanti alle commissione riunite di Camera e Senato.

    Più in generale, secondo Amendola “non è più tempo di discutere fra europei ma di guardare a scenari internazionali”, ed è dunque necessario “rafforzare la coesione all’interno dell’Ue in un momento oggettivamente complesso per lo scenario globale”, e per questo è necessario che ogni Paese rafforzi la sua credibilità.

    “Vogliamo un’Europa inclusiva, attenta all’ambiente e alla coesione sociale”, ha sottolineato Amendola, primo tra i ministri a illustrare il suo programma di lavoro.

    I primi passi mossi dal governo italiano in Europa, ha sottolineato il ministro, sono stati all’interno dell’avvio di un processo positivo in un tema di grande rilevo, le migrazioni. “Il primo passaggio e’ positivo – ha detto Amendola riferendosi all’accordo di Malta -. l’Italia intende rilanciare una vera politica migratoria comune” con “soluzioni strutturali per rispondere a un fenomeno epocale e modulato su più livelli, con nuovi strumenti come la realizzazione di corridoi umanitari europei”. “Le migrazioni – ha sottolineato – dovranno essere gestite in  modo strutturato, con rigore e responsabilità, non più con un approccio emergenziale e serve una effettiva solidarietà tra stati membri”.

    Amendola ha poi parlato del tema più scottante e immediato che l’Unione ha di fronte: la Brexit. “Noi siamo rispettosi di una scelta fatta  dal popolo britannico e siamo rispettosi di quelle che sono le procedure interne della legislazione britannica, però – ha rimarcato – siamo preoccupati che questo processo abbia influenza non solo sul futuro assetto dell’Unione, ma anche sulla condizione dei cittadini e delle imprese italiane”. Secondo il ministro “in queste ore vediamo che ci sono degli sviluppi, io domani dovevo incontrare qui a Roma il ministro britannico per la Brexit ma l’incontro è stato cancellato proprio per le novità nel quadro britannico”, dove la Corte suprema ha giudicato illegale la chiusura di cinque settimane del Parlamento decisa dl premier Boris Johnson proprio per limitare l’intervento dei parlamentari sul processo Brexit.

    L’Italia, ha sottolineato Amendola “lavora per un’uscita ordinata del Regno Unito dall’Ue”, ma è oramai pronta anche a una separazione senza accordo che comunque produrrà “delle conseguenze”. Il governo italiano, conferma il ministro, è anche pronto a concedere un nuovo rinvio della data di uscita, “per l’amicizia che ci lega al Regno Unito”. Dunque “esamineremo una eventuale richiesta di proroga anche per evitare le pesanti conseguenze del no deal, ma non potrà essere una proroga al buio, ma legata a un obiettivo preciso, come ad esempio dare il tempo di svolgere le elezioni
    anticipate”.

    Tags: brexitcoesioneEnzo Amendolaprocedure infrazione

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    (Immagine: iStock)
    Net & Tech

    Cybersecurity in Italia: un’opportunità da cogliere grazie alle Politiche di coesione

    14 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza e fondi di coesione, Fitto insiste: “Difesa non vuol dire guerra ma stabilità”

    9 Aprile 2025
    (Foto: IStock)
    Economia

    Politiche di coesione: a fianco degli Stati membri da mezzo secolo

    4 Aprile 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto, e la presidente del Comitato europeo delle regioni, Kata Tutto [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Economia

    Tutto (Cor) condanna i dazi di Trump: “Passati da ordine a caos”

    3 Aprile 2025
    La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde [foto: Andrea di Biagio/imagoeconomica]
    Politica

    Todde (Sardegna): “Non usare i fondi di coesione per il riarmo”

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione