- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dalla BEI 250 milioni di euro a ricerca Enea per l’energia pulita da fusione

    Dalla BEI 250 milioni di euro a ricerca Enea per l’energia pulita da fusione

    Il progetto vuole fornire le risposte alle principali criticità scientifiche e tecnologiche relative alla fusione nucleare. Previsti 1.500 posti di lavoro e un impatto positivo sull'economia italiana con un indotto stimato di circa due miliardi di euro sul PIL nazionale

    Angelo Visci di Angelo Visci
    19 Settembre 2019
    in Economia

    Bruxelles – Con un finanziamento di 250 milioni di euro la Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene la ricerca dell’Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) per l’energia pulita e sicura da fusione nucleare. Un investimento complessivo da 500 milioni di euro che, grazie anche alla convenzione siglata con la Regione Lazio, permetterà di realizzare e  sviluppare il nuovo polo scientifico e tecnologico internazionale dell’ENEA a Frascati, nei pressi di Roma.

    Dunque la sfida della fusione nucleare per produrre energia sicura e pulita entro il 2050, indica la Banca europea degli investimenti, può contare da oggi su una macchina sperimentale di grande rilievo che verrà realizzata nel nostro Paese. Per questo l’ENEA è pronta ad avviare il progetto Divertor Tokamak Test (DTT, divertitore) con l’obiettivo di fornire le risposte ad alcune delle principali criticità scientifiche e tecnologiche relative alla fusione nucleare, in particolare di come controllare la grande quantità di calore che viene generata.

    I fondi stanziati dalla BEI hanno anche la garanzia del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), il pilastro del Piano europeo per gli investimenti, il cosiddetto Piano Juncker. Il progetto inoltre è finanziato principalmente da EUROfusion, il programma dell’Ue per la produzione di energia pulita e sicura da fusione nucleare lanciato nel 2014, che contribuirà con 60 milioni a valere sui fondi Horizon 2020, dal Ministero dell’Istruzione e da quello dello sviluppo economico con 40 milioni ciascuno e infine dalla Regione Lazio con 25 milioni.

    Circa 1.500 scienziati e tecnici saranno coinvolti nel progetto e gli effetti sulla ricerca scientifica mondiale e sull’economia italiana saranno positivi, con un indotto stimato di circa due miliardi di euro sul PIL nazionale.

    “Per fare dell’Europa la prima grande economia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, dobbiamo continuare ad investire in nuove soluzioni tecnologiche”, ha commentato Il Commissario Ue per l’azione per il clima e l’energia,  Miguel Arias Cañete, il quale, definendo  “la fusione nucleare una fonte potenziale di energia sicura, senza emissioni di carbonio e praticamente illimitata”, ha dichiarato che “la decisione di investire in un tale progetto è un passo in avanti verso questo obiettivo”.

    Secondo il Presidente il Presidente dell’ENEA, Federico Testa, “la realizzazione del progetto è un grande successo, perché consentirà di dare risposte a problematiche complesse del processo di fusione, confermando la forte leadership dell’Italia in questo campo”. Con tali innovazione “le imprese imprese italiane hanno vinto oltre 1,2 miliardi di euro di contratti in questo campo” ha continuato Testa durante la presentazione dell’intero progetto avvenuta oggi a Roma.

    Parole che sono state condivise anche dal il Vicepresidente della BEI, Dario Scannapieco, che, dichiarandosi “orgoglioso di come la BEI sostenga con una quota così importante la realizzazione dei nuovi laboratori di Frascati”, ha sottolineato come “il progetto ENEA riguarda due aspetti fondamentali per l’Europa, l’innovazione e lotta al cambiamento climatico, per cui bisogna fare di più in questi campi per guardare al futuro del nostro pianeta con speranza e ottimismo”.

    Tags: beiclimaDario ScannapiecoEneaFederico Testafinanziamentifusione nucleareMiguel Arias Cañeteneutralità climaticanuclearePiano Juncker

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, l’Ue apre la porta ai Paesi terzi con il Meccanismo europeo della difesa

    8 Aprile 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione