- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il 50% dei cittadini dell’Ue sacrificherebbe la crescita economica per proteggere il clima

    Il 50% dei cittadini dell’Ue sacrificherebbe la crescita economica per proteggere il clima

    Lo afferma uno studio del Consiglio europeo per le relazioni internazionali, secondo cui il 74% degli italiani è pronto "a rendere il cambiamento climatico una priorità assoluta della propria politica"

    Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
    19 Settembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – I cittadini europei vogliono che l’UE abbia un ruolo maggiore nelle politiche internazionali. Mentre i leader globali si preparano all’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) e al summit sul clima della prossima settimana a New York, il prestigioso think-tank European Council on Foreign Relations (ECFR) ha commissionato un sondaggio che ha coinvolto 60mila cittadini europei in quattordici Paesi per capire cosa si aspettano da questi appuntamenti, dal clima al disarmo nucleare in Iran, fino ai rapporti commerciali tra Cina e Stati Uniti e alle interferenze russe nelle elezioni di altri Paesi.

    Sul clima, tra le battaglie con più forte risonanza globale, più del 50% dei cittadini dell’Unione chiede che abbia un posto prioritario nell’agenda politica del loro governo, “anche a costo di frenare la crescita economica”. E l’Italia è uno dei Paesi più propensi all’attivismo: dopo la Romania, che dal rapporto ECFR risulta lo Stato più sensibile al cambiamento climatico (77% dei cittadini), è l’Italia, a pari merito con la Grecia (74%), la seconda nazione pronta a mobilitarsi con nuove misure a tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

    Secondo lo studio, il 57% degli europei ritiene poi che gli interessi economici dell’Unione non siano sufficientemente tutelati nel rapporto con la Cina. L’Italia ci sono molte paure: il 72% dei suoi abitanti chiede che tali interessi siano maggiormente protetti; in particolare, il 38% di loro si aspetta che il governo del Paese lavori di più, il 34% si appella a una maggiore azione dell’Ue, mentre solo il 7% è soddisfatto della condotta italiana.

    Quanto, poi, alla politica Russa, riferendosi in particolare all’invasione della Crimea e le interferenze nelle campagne elettorali di Paesi dell’Unione,  gli europei esprimono preoccupazione. In particlare circa le sanzioni “almeno il 40% degli interpellati – si legge nel rapporto ECFR – ritiene che la reazione europea sia stata equilibrata o – addirittura – non abbastanza dura”. La più alta richiesta di politiche più severe giunge dalla Polonia, dove il 63% dei cittadini chiede interventi più duri contro Mosca, mentre la Slovacchia è il Paese che sembra accusare meno il “danno” (19%). In Italia, osservando il dato nel dettaglio, il 24% degli abitanti ritiene che l’Europa non abbia fatto abbastanza, il 23% giudica l’intervento europeo “equilibrato” e il 21% addirittura “troppo duro”.

    Infine, l’Iran. Anche qui gli europei sono abbastanza compatti nel sostenere il Piano complessivo d’azione congiunta (JCPOA), meglio noto come “Accordo sul nucleare iraniano”, raggiunto nel 2015 per limitare drasticamente il comparto nucleare iraniano. In particolare, il 67% degli austriaci condivide i termini dell’accordo, mentre è la Francia il Paese con la più bassa percentuale di “supporters” (47%).

    Tags: climaClimate strikedisarmo nucleareEcfreuropean council on foreign relationsitaliaNew Yorkrussiastati unitisummit sul climaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione