- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Strasburgo, il Parlamento vuole una Brexit “ordinata” e con backstop, ma è pronto anche al no deal

    Strasburgo, il Parlamento vuole una Brexit “ordinata” e con backstop, ma è pronto anche al no deal

    A Strasburgo la voglia di trovare un accordo col Regno Unito ha prevalso largamente (544 voti favorevoli). Critica Identità e democrazia, Farage duro con Barnier: "Questo accordo è pessimo!"

    Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
    18 Settembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – Niente no deal. Il Parlamento europeo continua a sostenere la Brexit nella forma “disciplinata” conferitale già nel primo accordo di recesso. E lo fa con una relazione approvata a larga maggioranza (544 voti favorevoli contro 126 contrari e 38 astenuti), ribadendo i principi fondamentali del documento: la salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini europei e britannici, l’irrevocabilità del backstop per mantenere lo status quo in Irlanda e rispettare l’accordo del Venerdì Santo tra Nord e Sud dell’Isola.

    Il Parlamento ha inoltre ribadito che il Regno Unito dovrà assumersi l’assoluta responsabilità di un’eventuale no deal, che comunque non esenterebbe i britannici dagli obblighi finanziari già contratti con l’Ue. Quanto a un’eventuale proroga della data di recesso ora fissata al 31 ottobre in base all’articolo 50 del Trattato Ue, necessaria a portare a compimento i negoziati di recessione del Regno Unito, il Parlamento si è detto disponibile a valutarla, “purché vi siano giustificazioni concrete, come evitare un no deal, tenere delle elezioni o un referendum”, ha spiegato Manfred Weber, capogruppo del Partito popolare europeo (PPE). Dello stesso avviso Philippe Lamberts, presidente dei Verdi: “Se non si raggiungerà un accordo al prossimo vertice del Consiglio europeo di ottobre – ha affermato – l’Ue deve valutare un’estensione dell’articolo 50”. E ha aggiunto: “Finora alternative ragionevoli non sono state avanzate da Boris Johnson, ma è certo che l’Ue non appoggerà in alcun modo il no deal”.

    L’idea prevalente è quella di un’Europa che non rinuncia all’unità, anche a costo di divorzio con uno dei suoi Stati membri. L’ha detto chiaramente Guy Verhofstadt, dei liberaldemocratici (ALDE): “Durante le elezioni europee è stato diffuso un chiaro messaggio: l’Europa va riformata, non distrutta, ed è per questo che oggi la maggior parte dei presenti è contraria alla Brexit. L’unico vantaggio che questa avrà sarà quello di riunire gli europei, ridando energia e vigore al continente”. Difendere l’Unione e chi la vuole. E’ il messaggio giunto dalle file dei socialdemocratici e sostenuto dalla capogruppo, Iratxe Garcia Pérez: “La nostra priorità assoluta è garantire protezione ai cittadini europei che vivono nel Regno Unito e a quanti abitano nell’Irlanda del Nord. Non devono pagare loro il prezzo dell’incapacità di certi governanti”. Dello stesso avviso Martin Schirdewan, presidente della Sinistra: “Invece di distruggere l’Europa – ha detto rivolgendosi ai brexiteers – pensate alla crisi che state generando nel Regno Unito. Crisi di cui pagheranno le spese lavoratori e pensionati!”.

    L’accordo per una Brexit “ordinata”, rassicurante per i britannici e per gli europei, ha incontrato il favore dei Conservatori e riformisti, che con Geert Bourgeois chiedono “di mettere crescita, economia e globalizzazione al primo posto, pensando a un’Unione che guarda al progresso”. Fuori dal coro e schierato a difesa di chi all’Unione rinuncia, Marco Zanni, presidente di Identità e democrazia, che ha spiazzato quanti, prima di lui, deploravano in toto la Brexit: “La decisione dei britannici di lasciare l’Ue deve farci riflettere: a Bruxelles sono stati commessi degli errori nel gestire i negoziati e dobbiamo esaminarli”.

    Poi, circondato da bandierine del Regno Unito, Nigel Farage si è rivolto al caponegoziatore Brexit dell’UE, Michael Barnier: “Questo accordo, anche con il backstop, è un pessimo accordo. E la sua parte peggiore è che ogni futura relazione tra Gran Bretagna e Ue si baserà sulla fiducia, sul fatto che noi ci mettiamo nelle vostre mani. Avete forse paura che rompiamo con il mercato europeo? Che diventiamo più competitivi e benestanti? Certo che lo saremo!”. Il suo gruppo è più che mai pronto a lasciare l’Ue, ma non lo sono Martina Anderson (Northern Ireland for Sinn Fein), Seb Dance (socialdemocratici) e Jill Evans (verdi), che hanno parlato a nome dei milioni di cittadini del Regno Unito, chiedendo rispetto per loro e il loro futuro.

    Tags: accordobackstopbrexitMichael BarnierNigel Farageno dealparlamento europeostrasburgoueunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione