- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: Niente di nuovo al pranzo con Johnson

    Juncker: Niente di nuovo al pranzo con Johnson

    Il premier britannico non porta nessuna "proposta concreta" per una nuova intesa con Bruxelles, ma dice "possiamo farcela per ottobre". Bettel: "Non ci sono proposte concrete sul tavolo"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Settembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – Da parte britannica proposte concrete utili a trovare un nuovo accordo di separazione tra Unione europea e Regno Unito “non sono state fatte”. Lo ha dichiarato in una nota il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker al termine del pranzo con il premier britannico Boris Johnson in Lussemburgo. Osservazione confermata anche dal premier lussemburghese Xavier Bettel, che ha incontrato Johnson successivamente: “Non ci sono proposte concrete sul tavolo, sento tante parole ma ho bisogno di cose scritte”.

    Da parte britannica, anche qui attraverso una nota, a dimostrare la delicatezza del momento e la necessità di pesare ogni singola parola, si parla di un incontro “costruttivo”, ammettendo che il dialogo “va intensificato” e che la data di separazione resta il 31 ottobre. Insomma, seguendo la tattica che ha intrapreso da quando è primo ministro, Johnson lancia messaggi che non sembra intenzionato a concretizzare.

    L’obiettivo dell’incontro di oggi, spiega la Commissione, “era quello di fare il punto dei colloqui tecnici in corso tra l’UE e il Regno Unito e discutere i passi successivi”. Juncker dunque ha ricordato che “è responsabilità del Regno Unito presentare soluzioni giuridicamente operative compatibili con l’accordo di recesso”, ribadendo la “costante volontà e apertura” a valutare se tali proposte soddisfino gli obiettivi del backstop per il confine irlandese. “Tali proposte non sono ancora state fatte”, commenta la Commissione.

    Il Consiglio europeo di ottobre, ha spiegato Juncker a Johnson “costituirà una pietra miliare importante nel processo”, e che l’UE a 27 “rimane unita”. Non ci sono scorciatoie dunque per Londra, inutile cercare di rompere il fronte con intese bilaterali sottobanco.

    Juncker era accompagnato dal capo negoziatore della Commissione europea, Michel Barnier (al quale Johnson ha detto “son contento di vederti”) e per parte britannica c’era anche il ministro per la Brexit Stephen Barclay.

    Johnson, dice sempre una nota, questa volta del governo britannico, “ha riconfermato il suo impegno per l’accordo del Venerdì Santo e la sua determinazione a raggiungere un accordo che rimuova l’attuale formulazione del backstop, e che i parlamentari britannici possano sostenere”. Fatto sta che ancora passi avanti non ne ha fatti.

    Dunque l’incontro si è concluso come tutti gli incontri che non hanno portato un frutto, con l’accordo di intensificare le discussioni, che saranno preso “su base quotidiana”, in particolare tra Barnier e Barclay e che continueranno anche i contatti tra Juncker e Johnson.

    In una serie di interviste televisive concesse nel pomeriggio, Johnson ha poi sostenuto che “abbiamo effettivamente la giusta quantità di tempo per fare un accordo tra oggi e il 17-18 ottobre (la data del prossimo Consiglio europeo, ndr). Ma se non riusciamo a farlo entro il 31 ottobre, ci assicureremo di poter uscire il 31 ottobre, deal o no deal”. Ma, ha insistito, “posso già vedere la forme di un accordo”, anche se ha ammesso che ancora non c’è una proposta vera e propria da parte britannica.

    Bettel nella conferenza stampa che ha tenuto, da solo, dopo l’incontro con Johnson (che è fuggito letteralmente poiché nella piazza di fronte molti manifestanti lo contestavano) è sembrato adirato con il collega britannico. “I britannici, noi, non possiamo essere ostaggi di giochi politici di partito” ha detto il premier lussemburghese, secondo il quale “i sostenitori della Brexit hanno mentito durante la campagna per il referendum”.

    Xavier Bettel indica la postazione, vuota, di Bors Johnson

    “Johnson dice di aver capito il mio messaggio – ha spiegato Bettel – gli ho detto che serve chiarezza, è quel che chiedono anche i cittadini”.

    Tags: Boris JohnsonbrexitJean-Claude JunckerLussemburgoXavier Bettel

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    5 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione