- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nell’UE resta invariata la popolazione colpita da inquinamento, cala in Italia

    Nell’UE resta invariata la popolazione colpita da inquinamento, cala in Italia

    Lo certificano i dati Eurostat. Tra il 2012 e il 2017 colpito sempre attorno al 14% dei cittadini dell'Unione europea. Nello stesso periodo in Italia è sceso dal 17,2% all'11,9%

    Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
    5 Settembre 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Nel 2017 circa il 14% degli abitanti dell’Unione europea denunciavano i disagi provocati nei loro Paesi da inquinamento, sporcizia e altri problemi ambientali. Si tratta di oltre 71 milioni di persone in tutto il territorio dell’UE a vivere in condizioni malsane. Lo rileva Eurostat nei dati diffusi oggi, da cui emergono i progressi italiani.

    La situazione varia da Paese a Paese. Stando ai dati, nel 2017 la popolazione di Malta risulta la più colpita dall’inquinamento ambientale (26,5%), prima di Germania (24,5%) e Grecia (20,3%). A lamentare i danni provocati da un ambiente insalubre anche gli abitanti di Lussemburgo, Lettonia e Slovenia. Non mancano eccezioni: in Finlandia, Danimarca, Svezia e Croazia, solo tra il 6% e l’8% dei cittadini dichiarava di vivere in aree poco pulite.

    Analizzando l’andamento del problema nell’arco di tempo compreso tra 2008 e 2018, il dato Eurostat rende più evidenti i contrasti tra singoli Paesi dell’Unione. In Bulgaria, nel 2008, il 20,6% della popolazione soffriva le difficoltà connesse all’inquinamento; dieci anni dopo la percentuale è scesa a 14,1%.

    In Italia nello stesso lasso temporale si è passati dal 20,7% all’11,7% degli abitanti interessati al disagio, percentuale che si riduce ancora di più se riferita al singolo anziano di 65 anni o più (11,3%). Il dato salta ancor più agli occhi se posto in relazione al singolo adulto con figlio: dal 25% di piccoli nuclei familiari esposti ad agenti inquinanti nel 2009, si scende al 9,8 nel 2018, con una decrescita sensibile tra 2015 e 2018 (dove si passa dal 16,9% al 9,8%).

    Il dato italiano assume un significato rilevante se raffrontato all’andamento complessivo dell’UE. Dal 2012 al 2017 la fascia di popolazione a contatto con fonti di inquinamento è rimasta sempre attorno al 14%, con lievi variazioni percentuali in un senso o nell’altro. Nella Penisola, invece, il dato ha visto una progressiva e continua diminuzione.

    A confermare il cambiamento positivo in Italia è l’ultimo rapporto, pubblicato quest’anno, dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), in collaborazione coi Paesi membri dell’Ue e alla Commissione europea. Il report illustra come l’emissione di sostanze inquinanti, in Italia, sia diminuita del 91% tra il 2008 e il 2016. Gli agenti tossici cui lo studio fa riferimento sono prevalentemente i composti dello zolfo e del carbonio.

    Uscendo dall’Italia, sembra essere la Grecia la più altalenante, con il 45,7% dei cittadini interessati dal problema cresciuto rispetto al 2009 (34,3%) e poi ‘rientrato’ nel 2018 (24%). Un miglioramento progressivo è avvenuto, invece, in Belgio, dove il 25,4% della popolazione denunciava la sporcizia del territorio nel 2009. Nove anni dopo, la percentuale è scesa al 17,2%. 

    Tags: ambienteCommissione euroeadati eurostateurostatinquinamentoitaliaSalutesostanze nocivesporciziaueunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione