- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Crisi: tempi strettissimi per la legge di bilancio. L’UE attenta all’evoluzione delle vicende italiane

    Crisi: tempi strettissimi per la legge di bilancio. L’UE attenta all’evoluzione delle vicende italiane

    Bruxelles potrebbe derogare sui tempi ma non sul rispetto del patto di stabilità. E per il commissario torna in gioco il candidato tecnico

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    9 Agosto 2019
    in Economia, Politica
    burst

    burst

    Roma – I primi effetti concreti di una crisi di governo (per quanto ancora non formalizzata) in pieno mese di agosto si riversano subito sull’economia,a cominciare dai mercati finanziari entrati in fibrillazione la mattina dopo la rottura. Nella serata di venerdì l’agenzia di rating Fitch ha confermato il suo giudizio sull’Italia,  già programmato, ma i mercati non vanno in vacanza, pronti a cogliere ogni segnale di instabilità. Borsa e spread  balleranno con molta probabilità fino all’autunno anche perché nelle prossime settimane sono attesi anche i voti di Moody’s il 6 settembre e quelli di Standard & Poor’s il 25 ottobre.

    A Camere sciolte e con un governo transitorio dai poteri limitati, si dovrà comunque dar seguito ad alcuni impegni non prorogabili, legati alla sessione di bilancio in coordinamento con l’Unione europea e i paesi membri dell’eurozona. La prima data è il 27 settembre quando dovrà essere presentata la nota di aggiornamento al DEF che, sulla base degli ultimi dati economici, stabilisce la base per la legge di bilancio del 2020. Un quadro programmatico riassuntivo dei contenuti della manovra dovrà essere trasmesso entro il 15 ottobre alla Commissione e all’Eurogruppo mentre il disegno della legge di bilancio vero e proprio deve essere presentato alle Camere entro il 20 ottobre. La norma prevede che le valutazioni di Bruxelles sul documento economico debbano essere comunicate ai Paesi membri entro il 20 novembre ma in genere avviene in tempi molto più rapidi.

    A Bruxelles fanno sapere che “seguono con attenzione gli sviluppi” della crisi e, attendendo tempi più certi sulla nascita del futuro governo, potrebbero decidere di derogare sulle date dando più tempo all’Italia.

    Un’ elasticità che non coinciderà sui contenuti della manovra italiana che sembra essere la ragione non esplicitata di questa crisi. Il timore dei paletti di Bruxelles e quindi di una legge di bilancio rigorosa hanno spinto il leader della Lega a far saltare l’alleanza e scommettere su un nuovo voto. Gli annunci sono nell’ottica di ulteriore spesa in deficit per finanziare uno choc fiscale e la flat tax e a strappo consumato ora il M5S rivela: “Salvini voleva sfondare il deficit al 3,5 %”.  I tempi però non giocano a favore, perché un governo che nasce in piena sessione di bilancio avrà pochissimi spazi di manovra, mentre è certo che dovrà trovare le coperture di 23 miliardi di sterilizzazione delle clausole IVA che altrimenti scatterebbero dal 1 gennaio 2020.

    A complicare i piani e le incombenze con l’UE anche la designazione del Commissario europeo. Quella del 26 agosto non è una data ultimatum ma fanno sapere da Bruxelles che il rispetto del calendario prestabilito è funzionale alle audizioni delle commissioni competenti già convocate per settembre. Una volta che verrà indicato, il candidato incontrerà la presidente eletta von der Leyen che attribuirà la delega in base al profilo e alle competenze. I tempi della crisi in questo momento non consentono neppure di capire se sarà il governo uscente a nominarlo o quello transitorio che porterà il Paese al voto. Con una maggioranza non più tale è pero improbabile che la nomina avvenga secondo il gradimento della Lega come inizialmente previsto, ed è più facile che sarà un tecnico a rappresentare l’Italia nella nuova squadra europea.

    Tags: commissione europeacrisi di governogoverno contelegge di bilancioM5S Lega Nordursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione