- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Patto per l’immigrazione, Von der Leyen tende la mano all’Italia

    Patto per l’immigrazione, Von der Leyen tende la mano all’Italia

    A Roma l'incontro con Conte, a cui ricorda: "La solidarietà non è unilaterale". Sul nome del commissario governo paralizzato

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    2 Agosto 2019
    in Politica

    Roma –  “Un nuovo patto sull’immigrazione e l’asilo, servono soluzioni sostenibili”. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e sul tema che più sta a cuore all’Italia mostra disponibilità con chiarezza di obiettivi. “Sappiamo che Italia, Spagna, Grecia sono geograficamente esposte: è fondamentale poter garantire la solidarietà ma ciò non è mai un processo unilaterale”. Ribadendo così, subito dopo, che per risolvere i problemi servono “risposte efficaci e umane”.

    A Palazzo Chigi per il giro delle capitali dopo l’elezione in Parlamento, von der Leyen ha sottolineato la necessità di collaborazione e del ruolo fondamentale dell’Italia, Paese fondatore e “culla della civiltà europea”. Un passaggio che rivela il rispetto ma anche la necessità di assunzione di responsabilità nel progetto europeo per “superare le divisioni e lavorare per una comunità forte all’altezza del sogno di Alcide de Gasperi”.

    Durante l’incontro, durato circa un’ora, è stato affrontato anche il tema del commissario designato che dovrà entrare nella squadra di von der Leyen. Un nome che ancora non c’è a causa di una trattativa tra Lega M5S cristallizzata sulla spaccatura nel governo avvenuta in occasione dell’elezione della tedesca alla guida della Commissione (M5S a favore e Lega contraria).

    Conte insiste nel “rivendicare un portafoglio di primo piano” perché “riteniamo che questo sia adeguato alle ambizioni e alle responsabilità che l’Italia vuole assumersi in questa legislatura”. Pronti a dare l’indicazione di “un candidato adeguato per competenza e capacità” ma il nome resta avvolto nel mistero, confuso nella girandola di personalità che creano ulteriori incertezze.

    Ursula von der Leyen, nelle dichiarazioni ai cronisti ha aggirato opportunamente l’argomento scivoloso ma in privato forse avrà ricordato al premier che 19 governi hanno già indicato il commissario designato, e che le competenze e l’autorevolezza saranno valutate con attenzione nell’assegnare le deleghe. In pratica, non bastano le mostrine di Paese fondatore per avanzare pretese eccessive, specialmente se fatte sul filo della scadenza fissata per il 26 agosto. Dal mese di settembre infatti saranno calendarizzate le audizioni pubbliche nelle commissioni competenti dei designati per poi procedere al voto del Parlamento dell’intera Commissione.

    Per ciò che riguarda i programmi della prossima legislatura Conte ha illustrato le priorità dell’Italia che passano per la modifica del regolamento di Dublino, per “un impulso alla crescita, le politiche per il lavoro con un riguardo a quello giovanile e al rilancio del mezzogiorno per cui chiediamo all’Europa pieno sostegno”. Dalla presidente della Commissione è stato assicurato “un ascolto attento” ma anche l’impegno per un appoggio dell’Italia, “perché l’Unione europea è il meglio che il nostro continente abbia mai avuto, ma c’è bisogno di investimenti, tempo, energia”. E a questo proposito, von der Leyen ha ricordato la sfida del cambiamento climatico: “Io vorrei che l’Europa fosse il primo continente neutro nel 2050, obiettivo molto ambizioso. Il tempo è poco dobbiamo agire subito”.

    Tags: agenda migranticlimate changecommissario designatogiuseppe conteimmigrazionemigrantiriforma di Dublinoueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione