- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, Johnson mette l’UE sotto pressione e Barnier invita i governi a restare uniti

    Brexit, Johnson mette l’UE sotto pressione e Barnier invita i governi a restare uniti

    Il premier britannico a Westminster ribadisce di essere pronto al 'no-deal', il capo negoziatore dell'Unione europea scrive ai 27 per invitarli a non avere paura

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Luglio 2019
    in Politica

    Bruxelles – Boris Johnson cerca di fare paure all’UE, Michel Barnier chiama a raccolta gli Stati membri. Prime schermaglie tra Londra e Bruxelles, al secondo giorno di vita del governo Johnson. Uscite pubbliche del premier britannico che costringono il negoziatore capo dell’UE per la Brexit per rispondere colpo su colpo all’ex corrispondente britannico del the Spectator ora alla guida dell’esecutivo di Sua Maestà.

    Johnson ha parlato alla Camera dei Comuni nella sua nuova veste di premier. Aveva tenuto un breve discorso ieri, davanti all’ingresso della residenza del primo ministro, ora la sua nuova dimora. Oggi però si è presentato a Westminest. Ha presentato il suo ‘libro dei sogni’, promettendo mare e monti, un Paese unito, eco-sostenibile, a zero emissioni, forte politicamente e in ambito commerciale.

    Poi ha parlato di Brexit, e ha ribadito la volontà di andare fino in fondo, costi quel che costi. “Mi auguro che l’Unione europea ripensi al suo rifiuto di apportare modifiche all’accordo di recesso. In caso contrario, dovremo ovviamente lasciare l’UE senza un accordo ai sensi dell’articolo 50” del trattato sul funzionamento dell’UE. Vuol dire abbandonare senza alcun tipo di intesa, vuol dire hard Brexit.

    Michel Barnier ha inviato ai rappresentanti dei Ventisette una lettera per chiedere unità e fermezza. Ribadisce agli Stati membri dell’UE che ogni richiesta di eliminazione delle condizioni per la frontiera irlandese “è inaccettabile”, perché contraria al mandato del Consiglio europeo. Barnier invita sempre i 27 a prepararsi allo scontro frotnale, all’eventualità che Johnson voglia giocare davvero la carta del mancato accordo, una carta che a detta di Barnier è lì “in parte per aumentare la pressione sull’unità dell’UE a 27”.

    Barnier chiede dunque all’UE di serrare i ranghi e non cedere alle pressioni di Johnson. La Commissione europea, intanto, fa quadrato attorno a Barnier. “La posizione dell’UE non è cambiata”, spiega la capo servizio dei portavoce dell’esecutivo comunitario, Mina Andreeva. “Riteniamo che l’accordo raggiunto sia il miglior accordo possibile e non abbiamo intenzione di rinegoziarlo”.

    🇪🇺🇬🇧 READOUT @JunckerEU @BorisJohnson phone call

    👇 pic.twitter.com/WdR35glDi0

    — Mina Andreeva (@Mina_Andreeva) July 25, 2019

    Un concetto ribadito in serata dal presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, nel corso delle telefonata avuta con Johnson in persona. Juncker ha ribadito che si può cambiare la dichiarazione politica allegata al testo, e di essere pronto ad “analizzare ogni idea avanzata dal Regno Unito”. Le uniche modifiche possibili sono in meglio, sembra essere il messaggio del capo dell’esecutivo comunitario. Sempre che il nuovo premier britannico saprà rivelarsi capace di mettere sul piatto soluzioni migliori di quelle sostenute dall’UE.

    Tags: Boris Johnsonbrexitcommissione europeahard brexitMichel BarnierMina AndreevaRegno Unitoue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione