- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » GDPR: Il regolamento Ue per la tutela della privacy raggiunge i primi risultati, ma occorre lavorare ancora

    GDPR: Il regolamento Ue per la tutela della privacy raggiunge i primi risultati, ma occorre lavorare ancora

    "I dati stanno diventando un elemento inestimabile per un'economia digitale in piena espansione e svolgono un ruolo sempre più importante nello sviluppo di sistemi innovativi e nell'apprendimento automatico"

    Angelo Visci di Angelo Visci
    24 Luglio 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Le imprese si stanno conformando al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, mentre i cittadini stanno diventando sempre più consapevoli dei loro diritti in materia di privacy e tutela dei dati. Queste sono le prime conclusioni del collegio dei commissari riguardo l’impatto che ha avuto l’introduzione del regolamento generale sulla protezione dati personali, a poco più di un anno dalla sua entrata in vigore, dopo che la maggior parte degli Stati membri ha incluso nel proprio quadro giuridico nazionale le norme del GDPR (General Data Protection Regulation).

    Il General Data Protection Regulation ha contribuito a creare una serie di leggi innovative sulla tutela della privacy dei cittadini europei consentendo ai residenti dell’UE di controllare le proprie informazioni personali in modo da poter utilizzare le tecnologie digitali in maniera libera e sicura.

    Tuttavia solo il 20% degli europei sa quale sia l’autorità pubblica responsabile per la protezione dei loro dati personali presenti online, e per tale ragione è stata lanciata dalla Commissione europea una campagna per incoraggiare i cittadini dell’Unione ad ottimizzare le impostazioni e a leggere le dichiarazioni sulla tutela della privacy.

    “I dati stanno diventando un elemento inestimabile per un’economia digitale in piena espansione e svolgono un ruolo sempre più importante nello sviluppo di sistemi innovativi e nell’apprendimento automatico” ha affermato il primo vicepresidente della Commissione europea Franz Timmermans, sottolineando come “l’Ue si sta impegnando in prima linea per la tutela dei diritti della persona nella trasformazione digitale”.

    Parole condivise anche da Vera Jourova, commissaria Ue per la Giustizia e la tutela dei consumatori, la quale ha ribadito che “il regolamento generale sulla protezione dei dati sta dando i suoi risultati, offrendo ai cittadini Ue efficaci strumenti per affrontare le sfide che la digitalizzazione comporta così da poter controllare anche tutelare i loro dati personali”. Per questo “occorre continuare a lavorare affinché il nuovo regime di protezione dei dati diventi pienamente operativo ed efficace” ha continuato la Commissaria ribadendo come “al di fuori dell’Unione europea, il GDPR  offre alla diplomazia digitale la possibilità di promuovere il flusso di dati basati su standard elevati con altri Paesi che condividono gli stessi valori dell’Ue”.

    Anche se molti degli obiettivi sono stati raggiunti la Commissione definisce altre misure concrete per rafforzare ulteriormente l’applicazione delle norme per la protezione dei dati personali, così da identificarlo come uno dei diritti fondamentale nell’Unione europea.

    L’obiettivo è quello di restituire alle persone fisiche il controllo dei loro dati personali e al tempo stesso garantire la libera circolazione dei dati personali tra gli Stati membri dell’UE. Tra questi soltanto Grecia, Portogallo e Slovenia non hanno aggiornato la loro legislazione nazionale in materia di tutela dei dati in linea con le norme comunitarie.

    Un continente, una sola legge comunitaria dunque, dove la Commissione continuerà a monitorare le legislazione in materia di privacy e di tutela dei dati personali dei cittadini europei in modo tale che le leggi nazionali siano in linea con la regolare applicazione delle norme presenti nel GDPR.

    Tags: collegio commissaricommissione ueFranz TimmermansGDPRprivacyprotezione datiRegolamento generale sulla protezione dei datiVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    La prima Commissione von der Leyen [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Breton a Bank of America, Gentiloni nel gruppo di esperti Onu: dove sono finiti i membri della precedente Commissione Ue

    4 Aprile 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione