- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Cittadinanza europea: l’Italia è quella che ne concede di più

    Cittadinanza europea: l’Italia è quella che ne concede di più

    Secondo Eurostat nel 2017 sono state 825.000 le persone provenienti da Stati terzi diventate cittadini dell'Unione, il nostro Paese con una percentuale pari al 18%, è in cima alla classifica seguito da Regno Unito con il 15%, Germania e Francia con il 14%

    Angelo Visci di Angelo Visci
    24 Luglio 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Le persone che hanno acquisito la cittadinanza europea da uno degli Stati membri dell’Ue nel 2017 sono state 825.447. Secondo i dati Eurostat i maggiori beneficiari della cittadinanza Ue sono persone provenienti da Marocco (8%) e Albania (7%), che insieme sono in cima alla classifica delle acquisizioni della cittadinanza europea, che è stata conferita rispettivamente a circa 68.000 marocchini e a circa 59.000 albanesi.

    L’Italia (33,4%) insieme a Spagna (25,2%) e Francia (24,6%) rappresentano i principali Stati membri dove tali persone che vengono dal Marocco sono riuscite ad acquisire la cittadinanza Ue, con una percentuale totale dell’83,2%.

    La penisola italiana (46,1%), insieme a quella ellenica (50,6%), si trova in cima alla classifica anche per quanto riguarda il conferimento della cittadinanza ai cittadini dell’Albania, che insieme compongono quasi il 97% delle concessioni .

    Ai cittadini di Marocco e Albania seguono quelli di India e Turchia con un tasso percentuale del 4% e rappresentano il terzo gruppo più grande di cittadini di Paesi terzi con il maggior numero di cittadinanze europee acquisite. Lo Stato membro che ha conferito il maggior numero di cittadinanze Ue a coloro che provengono dell’India è stato il Regno Unito con il 53% delle concessioni. Mentre la Germania è stata invece la nazione che ha attribuito la cittadinanza europea alla maggior parte delle persone provenienti dalla Turchia, con il 50% delle cittadinanze concesse.

    Inoltre il nostro Paese è stato lo Stato Ue che ha concesso il maggior numero di cittadinanze a cittadini di Paesi terzi, ovvero 146.605 concessioni con una percentuale di acquisizione della cittadinanza pari al 18%, seguita poi da Regno Unito con il 15%, Germania e Francia con il 14%, Svezia e Spagna con l’8%.

    Tags: cittadinanza Ueconferimento cittadinanzadati statisticieurostatmigrantipaesi terzipassaportostati membri

    Ti potrebbe piacere anche

    Esterno della casa circondariale di Bergamo [foto: Marco Cremonesi/imagoeconomica]
    Diritti

    Carceri, ancora troppo sovraffollamento nell’Ue. Peggiora la situazione in Italia

    5 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Economia

    Nel 2024 diminuiscono i cittadini Ue a rischio povertà, aumentano in Italia

    30 Aprile 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Politica

    La Corte di giustizia dell’Ue boccia Malta: vietato concedere cittadinanza dietro pagamento

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione