- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’UE si prepara allo scontro con Boris Johnson

    L’UE si prepara allo scontro con Boris Johnson

    A Bruxelles commissari europei definiscono il nuovo leader conservatore britannico "un giocatore d'azzardo" e un bugiardo stile URSS. Barnier duro su Brexit, in Parlamento riunione straordinaria del gruppo di lavoro per l'addio di Londra

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Luglio 2019
    in Politica

    Bruxelles – Le congratulazioni di rito, come è giusto che sia. Ma oltre “l’etichetta” le preoccupazioni dell’Unione europea per la leadership di Boris Johnson del partito conservatore e del governo britannico non mancano. Non si vedono nella figura del britannico le capacità necessarie per traghettare il Paese e l’Europa fuori della sfide comuni senza scossoni. Anzi. Preoccupa in particolare l’idea che la questione della Brexit possa risolversi senza accordi, come ventilato dallo stesso Johnson.

    La “bocciatura” della Commissione Juncker…
    “E’ un giocatore d’azzardo”. Così il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, definisce il prossimo capo di governo d’oltre Manica. “Noi abbiamo negoziato in buona fede, abbiamo negoziato la miglior soluzione possibile in una situazione davvero complicata, e auspico che l’UE e il Regno Unito continueranno a lavorare su tale soluzione” perché, avverte, “una hard Brexit sarebbe una tragedia” per tutti.

    Usa toni più caustici e duri il commissario per la Salute, il lituano Vytenis Andriukaitis, che attacca frontalmente Johnson e tutti i fautori della Brexit come lui. “Quasi ironicamente, senza confrontare il Regno Unito stesso con l’Unione sovietica perché non è comparabile, non riesco a pensare a uno standard migliore dell’URSS in termini di distorsione dei fatti, falsificazione della realtà e cecità consapevole”. Andriukatis paragona il dibattito sulla Brexit alle promesse per un’economia di mercato nella Russia post-sovietica entro 500 giorni. “Il programma da 500 giorni è storia, come le altre promesse più irrealistiche dell’epoca”. Il programma, ricorda il commissario UE, “ha anche lasciato una citazione famigerata: “Boris, ti ne prav” (“Boris, ti sbagli”)! Speriamo che non sarà il caso di Boris Johnson”.

    … e gli avvertimenti della nuova

    La presidente eletta della Commissione Ursula von der Leyen ha espresso le sue congratulazioni a Boris Johnson con un avvertimento: “Abbiamo numerose e difficili questioni da affrontare insieme, e dobbiamo instaurare una buona relazione perché abbiamo il dovere di giungere a qualcosa che sia buono per il popolo dell’Unione e quello del Regno Unito”, ha detto durante una visita in Francia, in una conferenza stampa con il presidente Emmanuel Macron.

    La questione Brexit rimane
    Il negoziatore capo della Brexit, Michel Barnier, sfida Johnson sul suo tema. Il capo dei conservatori britannici diventerà domani capo del governo. Sarà il suo esecutivo a dover riprendere il dossier. Johnson vuole smontare l’accordo di recesso trovato dal suo predecessore, Theresa May, e trovarne uno nuovo. L’UE ha chiarito in tutte le salse che non c’è alternativa al testo concordato con May.

    “Non vediamo l’ora di lavorare in modo costruttivo con Boris Johnson quando entrerà in carica, per facilitare la ratifica dell’accordo di recesso e avere una Brexit ordinata”, scrive su Twitter Barnier. Un cinguettio che riaccende il confronto tra Londra e Bruxelles. Unica concessione che Boris Johnson può vedersi riconosciuta, dice Barnier, “una rielaborazione della Dichiarazione concordata su una nuova partnership in linea con le linee guida del Consiglio europeo”.

    E’ il preludio di uno scontro. Barnier parla di ratifiche, esattamente ciò di cui invece Johnson non vuol sentire parlare.

    Il Parlamento UE si mobilita
    Per domani il gruppo di lavoro sulla Brexit del Parlamento europeo (Brexit Steering Committee) ha indetto una riunione straordinaria per fare il punto della situazione alla luce della vittoria di Boris Johnson. Il gruppo si riunirà proprio con Michel Barnier, per lavorare insieme alle possibili implicazioni sul delicato dossier Brexit dovute al cambiamento di leadership in Regno Unito.

    I Verdi europei si interrogano innanzitutto sull’effettiva forza politica del neo leader conservatore britannico. “Un mandato molto fragile e una serie di dimissioni ministeriali hanno già minato la fiducia nella capacità di Johnson di ricoprire il massimo incarico nel paese”, sostengono i co-presidenti dei Greens, Monica Frassoni e Reinhard Butikofer. I due ricordano come i Verdi europei sianp “fortemente contrari” ad una Brexit senza accordi. Da qui l’invito al Parlamento di Westminster a “escludere uno scenario così da incubo che causerebbe danni permanenti nelle relazioni tra Regno Unito e UE”.

    Tags: Boris Johnsonbrexitbruxellescommissione europeareazioniRegno UnitoueUk

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione