- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 26 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen: “Chi vuol fare fiorire l’UE mi avrà dalla sua parte, chi la vuole indebolire troverà in me una dura nemica”

    Von der Leyen: “Chi vuol fare fiorire l’UE mi avrà dalla sua parte, chi la vuole indebolire troverà in me una dura nemica”

    La candidata alla presidenza della Commissione europea in parlamento trova consensi tra popolari, socialisti e liberali. Anche i verdi la applaudono, ma ancora non si sbilanciano.

    Lena Pavese di Lena Pavese
    16 Luglio 2019
    in Politica
    Ursula von der Leyen oggi a Strasburgo

    Ursula von der Leyen oggi a Strasburgo

    Bruxelles – Un discorso, forte, europeista, chiaro e coraggioso. Ursula von der Leyen ha scelto da che parte stare, e davanti al Parlamento europeo pronuncia parole che prendono calorosi applausi non solo dai popolari, dai socialisti e dei liberali, la sua maggioranza attesa, ma anche da parte dei deputati verdi. La candidata alla presidenza della Commissione europea si è schierata senza riserve con le forze europeiste, con un discorso avanzato, su clima (“è la prima sfida”), occupazione, salario minimo, Europa sociale, anche sui migranti. Non tutti sono proprio convinti, ma tanti lo sono.

    “Chi vuol fare fiorire l’UE mi avrà dalla sua parte, chi la vuole indebolire troverà in me una dura nemica”, così ha concluso il suo discorso durato circa mezzora questa mattina a Strasburgo, pronunciato in piedi, da sola, senza nessun collaboratore attorno, a simboleggiare forse, anche, la sua indipendenza da “suggeritori”.

    Ha ricordato con orgoglio di essere “madre, medico e donna politica” ed ha ringraziato “i pionieri come Simone Veil” sottolineando l’importanza di avere per la prima volta una donna nella sua posizione, “questo spirito che porterò nella Commissione che intendo presiedere”.

    L’Europa è “Pace, lavoro, abbattimento delle frontiere, benessere e libertà. I miei figli non possono immaginare vita senza Europa. Dobbiamo batterci per lei”, ha insistito.

    Von der Leyen ha poi ricordato le sfide che l’Unione ha di fronte, come la transizione demografica, il clima, “Metasfide” le ha chiamate. “Alcuni si rivolgono a regimi autoritari, altri al protezionismo. Noi – ha detto – vogliamo il multilateralismo, un commercio equo, il rispetto della legge, secondo lo stile europeo”. E dunque “innanzitutto dobbiamo riscoprire la nostra unità, se siamo uniti all’interno nessuno potrà dividerci dall’esterno”.

    La “prima sfida”, ha ribadito confermando quanto già scritto ieri a socialisti e liberali “è mantenere sano il nostro Pianeta. Voglio che l’Europa diventi il primo continente neutro a livello climatico entro il 2050. E il 40% entro 2030 non è sufficiente, dobbiamo andare oltre, al 50% o addirittura al 55%”. Per raggiungere questi obiettivi la candidata, che ha parlato alternando francese, tedesco e inglese, ha annunciato un “Green deal entro i primi 100 giorni del mio mandato, per proporre la prima legge in assoluto per combattere il cambiamento climatico, per il quale sono necessari investimenti pubblici e privati”. In questo quadro von der Leyen ha anche proposto una “tassa transfrontaliera sul Carbonio”.

    Per quanto riguarda le regioni più in ritardi di sviluppo la candidata tedesca ha sostenuto che “i Fondi coesione sono importanti, ma abbiamo bisogno di più. Proporrò – ha annunciato – un Fondo di transizione giusta” per sostenere le zone più bisognose di aiuto: “Non lasciamo nessuno indietro”.

    Ursula von der Leyen oggi in Aula a Strasburgo

    Sul fronte economico von der Leyen ha sottolineato che “ci serve una forte economia”, e per averla è necessario “rafforzare le Piccole e Medie Imprese, che sono innovative, agili, offrono lavoro, ma lo possono fare – ha ammonito – solo se avranno accesso al capitale ovunque: abbattiamo le porte, realizziamo unione mercato capitale, le PMI lo meritano”.

    Poi un’apertura a chi temeva una sua grande rigidità verso i bilanci pubblici: “Siamo nel Patto di Stabilità e crescita”, ha ricordato, ma sottolineando che l’UE ci deve stare “con tutta la flessibilità consentita dalle regole: non sono le persone al servizio dell’economia, è l’economia al servizio delle persone”.

    Poi l’apertura a un salario minimo “che garantisca vita dignitosa”, ci si dovrà arrivare con un’ottica locale, ha affermato la candidata “con contrattazioni collettive con sindacati e datori di lavoro per adeguare il salario minimo al settore, al comparto, alla regione”. Un salario minimo che dovrà andare di pari passo con “una protezione migliore per chi perde il lavoro”.

    Per i giovani von der Leyen assicura di essere d’accordo con chi vuole “triplicare i fondi per Erasmus nel Piano finanziario multiannuale” dell’Unione, attualmente in discussione per il prossimo ciclo.

    Altro tema: “Dobbiamo lottare contro la povertà”. “Ho 7 figli – ha ricordato – e come madre so che le cose cambiano se i ragazzi accesso a istruzione, sport, cibo sano, musica: ogni bambino a rischio povertà deve avere accesso ai servizi primari. Voglio – ha annunciato – un pilastro per i diritti sociali, iniziando dal mio: garantirò piena uguaglianza di genere nel collegio. Non esiterò a chiedere altri nomi se non mi verranno proposte abbastanza donne. Da ’58 su 183 commissari, solo 35 sono stati donne, meno del 20%. Noi siamo metà della popolazione mondiale e vogliamo la nostra giusta parte”.

    Le donne sono state un tema ricorrente e von der Leyen invita a “parlare apertamente di violenza contro le donne, che – ha ammonito – non è un problema esclusivamente femminile. Questo tipo di violenza deve essere aggiunta alla lista dei reati sancita dai Trattati, e l’Unione deve aderire alla convenzione di Istanbul (la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, ndr)”.

    Poi lo stato di diritto, in una continente nel quale “la culla della nostra civiltà è nella filosofia greca e nel diritto romano”. Per la candidata “lo stato di diritto è il nostro strumento migliore per difendere la libertà. Non si può scendere a compromessi, non ci sarà nulla di questo genere. Garantirò che si utilizzi tutto lo strumentario a livello europeo”, ha sottolineato, annunciando la necessità di creare “un meccanismo per la sua difesa”. La Commissione europea da lei guidata, ha assicurato, “sarà sempre custode indipendente dei Trattati, difenderà lo stato di diritto ogni volta che verrà attaccato, la signora Giustizia è cieca!”.

    Von de Leyen ha poi ricordato le “17.000 persone annegate nel Mediterraneo, diventato la frontiera più mortale del Mondo” negli ultimi cinque anni, sottolineando che “in mare c’è l’obbligo di salvare le vite”. Nelle politiche sui migranti la candidata ha sottolineato come è importante “lottare contro gli scafisti, contro il crimine organizzato”, ma l’UE deve anche “migliorare il diritto asilo” e il sostegno ai profughi “ad esempio con corridoi umanitari in collaborazione con l’Acnur (l’Alto commissariato ONU per i migranti, ndr)”. “So che è un tema divisivo – ha ammesso -, ma dobbiamo capire come superare differenze”. Come presidente della Commissione, ha annunciato, “proporrò nuovo patto per l’immigrazione e asilo che comprenderà la riforma del sistema di Dublino”. Il sistema di libera circolazione di Schengen “deve funzionare pienamente, in libertà e sicurezza”, ha sostenuto la candidata e per questo “un tassello è il rafforzamento delle guardie di frontiera, entro il 2024 con almeno 10.000 nuovi addetti”. E per avere frontiere esterne “stabili” serve “aiuto ai Paesi più esporti, serve solidarietà e dobbiamo aiutarci a vicenda”. In questo quadro sarà necessaria anche “una giusta cooperazione con i Paesi di origine e transito”, attraverso il sostegno allo “sviluppo economico, alla stabilità e alla sicurezza”.

    Per la politica estera dell’Unione von der Leyen ha poi ricevuto molti applausi quando ha detto che “l’Europa deve esse più unita sulla scena globale, deve poter agire rapidamente, e dunque dobbiamo avere il coraggio di decidere a maggioranza qualificata in politica estera, e poi difendendo le nostre scelte”.

    Poi la Brexit, per la quale la candidata ha difeso l’accordo già raggiunto con Londra, ma si è dichiarata aperta a “concedere più tempo per la data di separazione” se ci saranno “motivi validi”.

    Von der Leyen ha poi confermato di accettare la richiesta del gruppo liberale di una Conferenza sul futuro dell’Europa. “Voglio che cittadini Ue svolgano un ruolo fondamentale e attivo nella costruzione del nostro futuro, devono avere voce nella Conferenza sul futuro dell’Europa che si aprirà nel 2020 e durerà due anni”.

    Non poteva non parlare poi della questione dello spitzenkandidat affermano che il sistema va “migliorato”, rendendo i candidati “più visibili”, e quindi bisognerà “affrontare la questione delle liste transnazionali come strumento integrante e aggiuntivo della democrazia europea”.

    Altra apertura al Parlamento, per il quel ha affermato di sostenere “il diritto iniziativa legislativa”.

    Ai sovranisti, dopo il primo giro di interventi, von der Leyen ha risposto con poche parole: a Nigel Farage, capo del partito Brexit dice che “al suo discorso possiamo tranquillamente rinunciare”, mentre all’esponente del partito tedesco AFD Jorg Meuthen dice: “Sono soddisfatta di non avere il suo sostegno, è un premio per quello che ho fatto”.

    Tags: discorsofiduciaparlamento europeoursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Roberta Metsola
    Politica

    L’Eurocamera porta in tribunale i governi dei Ventisette sul fondo Safe per la difesa

    25 Agosto 2025
    Ursula von der Leyen Donald Trump
    Economia

    Sui dazi l’Europa cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno

    21 Agosto 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Ucraina, Zelensky e gli europei alla corte di Trump. Ma la pace è ancora lontana

    18 Agosto 2025
    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Opinioni

    “Dazi al 35 per cento se l’Ue non rispetta gli impegni”: I nuovi ricatti di Trump alla piccola Europa che si lascia bullizzare

    6 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    protesta Gaza Palestina

    Gaza, la Global Sumud Flotilla tenta di rompere l’assedio per portare gli aiuti umanitari

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Agosto 2025

    Una coalizione internazionale metterà in mare decine di vascelli per raggiungere l'exclave costiera e sfidare le autorità di Tel Aviv...

    Si ferma la consegna di pacchi postali dall’Europa agli Usa: “Non si capisce più se, quanto e come si paghino i dazi”

    di Perla Ressese
    25 Agosto 2025

    Fino al 29 agosto per le spedizioni di beni di basso valore non ci sono costi di importazione, da quella...

    Roberta Metsola

    L’Eurocamera porta in tribunale i governi dei Ventisette sul fondo Safe per la difesa

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Agosto 2025

    L'Aula di Strasburgo non ci sta ad essere messa da parte e porta fino in fondo le minacce già rivolte...

    Maxime Prévot (Foto: sito del partito Les Engagée)

    Tensioni nel governo belga sul riconoscimento della Palestina. Il ministro degli Esteri: “Rischiamo una grave crisi”

    di Redazione eunewsit
    25 Agosto 2025

    Maxime Prévot minaccia azioni di boicottaggio delle decisioni dell'esecutivo se non ci sarà il riconoscimento

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1519 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1519 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1519 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.