- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Lorenzo Fontana è il nuovo ministro delle Politiche europee

    Lorenzo Fontana è il nuovo ministro delle Politiche europee

    Vicino al movimento Pro-life, sino ad oggi è stato responsabile della Famiglia e Disabilità del governo Conte. Per nove anni deputato europeo

    Lena Pavese di Lena Pavese
    10 Luglio 2019
    in Politica
    Lorenzo Fontana

    Lorenzo Fontana

    Bruxelles – Il nuovo ministro per le Politiche europee sarà Lorenzo Fontana, attuale ministro per la Famiglia e la Disabilità, che occuperà la poltrona lasciata vuota mesi fa da Paolo Savona. Questa sera alle 18.00 il deputato della Lega giurerà nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Insieme a lui giurerà anche la deputata leghista Alessandra Locatelli, che prenderà il Ministero lasciato da Fontana.

    Il nuovo ministro delle Politiche europee conosce bene Bruxelles, dove scelse di vivere quando fu eletto deputato europeo dal 2009 al 2018. E’ stato capo-delegazione del gruppo della Lega Nord nei due mandati, e vice-presidente della commissione cultura, istruzione e sport. Nel secondo mandato è stato membro della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) A marzo del 2018 divenne deputato nazionale e lasciò Strasburgo.

    Fedelissimo di Matteo Salvini, che ieri lo aveva indicato come nuovo responsabile delle politiche europee del governo Conte, Fontana (39 anni, sposato, una figlia) dal 2013 è vice-segretario federale vicario della Lega.

    È laureato in Scienze Politiche all’Università di Padova ed in Storia all’Università Europea di Roma. E’ giornalista pubblicista ed ha iniziato la sua carriera nelle istituzioni come consigliere comunale a Verona ed è stato poi eletto al Parlamento Europeo.

    E’ un conservatore, molto attento alla difesa della famiglia “tradizionale”. “Sono cattolico, non lo nascondo – disse lo scorso anno -. Ed è per questo che credo e dico anche che la famiglia sia quella naturale, dove un bambino deve avere una mamma e un papà” . Le famiglie arcobaleno, aggiunse, “per legge non esistono”.

    Anche sull’aborto, che definisce “uno strano diritto umano, che prevede l’uccisione di un innocente”, Fontana ha posizioni molto fredde: “Se posso riuscire ad applicare la legge per fare in modo, nella libertà di scelta della donna, di convincerla in qualche modo a portare avanti la gravidanza io sono assolutamente favorevole essendo favorevole alla vita”, disse nel 2018.

    In una pagina, oggi cancellata, del suo sito personale nel 2016 scrisse che “c’è una deriva nichilista e relativista della società occidentale, ma la Russia […] è l’esempio che l’indirizzo ideologico e culturale in una società si può cambiare. Infatti se trent’anni fa la Russia, sotto il giogo comunista, materialista e internazionalista, era ciò che più lontano si possa immaginare dalle idee identitarie e di difesa della famiglia e della tradizione, oggi invece è il riferimento per chi crede in un modello identitario di società”, come riporta il sito lettera43.

    Al Parlamento europeo è stato, tra le altre cose, relatore per la proposta di regolamento sulle disposizioni generali sul Fondo Asilo e migrazione e del progetto di decisione sull’accordo di cooperazione operativa e strategica tra la Bosnia-Erzegovina ed Europol.

    È stato membro della Commissione Agricoltura e di quella per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e della delegazione per le relazioni con l’Iraq e per l’associazione UE-Ucraina.

    A febbraio 2018 è uscito il suo libro: “La culla vuota della civiltà. All’origine della crisi”, scritto insieme all’economista Ettore Gotti Tedeschi.

    “Dalla difesa del Made in Italy al prossimo bilancio pluriennale, dai ricollocamenti obbligatori dei migranti giunti in Italia al superamento dell’austerity, su questi dossier aperti in Europa c’è bisogno di un cambiamento radicale. Auguriamo in bocca al lupo al neo Ministro per gli Affari Europei Lorenzo Fontana e ci dichiariamo fin da subito pronti a collaborare con lui e il governo per far vincere l’Italia in Europa”, così in una nota la capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo Tiziana Beghin dà il benvenuto a Fontana.

    Tags: Lorenzo Fontanaministropolitiche europeeTiziana Beghin

    Ti potrebbe piacere anche

    Antonella Sberna
    Politica

    ConnAct, la vicepresidente dell’Eurocamera Sberna: “Siamo strumenti al servizio del Paese”

    15 Gennaio 2025
    mafia
    Cultura

    Lotta alle mafie, “Il delitto Mattarella” al Parlamento Europeo

    26 Ottobre 2022
    EP Plenary session.- Voting session
    Cronaca

    Parlamento UE: stop ai beni frutto del lavoro forzato nel mercato europeo

    10 Giugno 2022
    Il Parlamento europeo boccia la proposta di messa al bando dei tirocini non pagati per i giovani [foto: Imagoeconomica]
    Politica

    Il Parlamento europeo dice ‘no’ all’abolizione dei tirocini non pagati

    17 Febbraio 2022
    Emmanuel Macron Parlamento UE
    Politica

    “Meno chiacchiere e più azioni”. Il Parlamento UE chiede a Macron di accelerare i progetti per un’Europa sovrana

    19 Gennaio 2022
    Olaf Scholz Germania
    Politica

    Olaf Scholz è il nuovo cancelliere della Germania. Le congratulazioni dall’UE: “Rendiamo l’Europa più forte”

    8 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione