- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Cresce l’economia dei Paesi dell’Est, tiene il resto d’Europa. Ma restano rischi al ribasso

    Cresce l’economia dei Paesi dell’Est, tiene il resto d’Europa. Ma restano rischi al ribasso

    Le previsioni economiche d'estate confermano la natura moderata della ripresa di UE ed Eurozona. Brexit un fattore di criticità, possibili contagi della crisi manifatturiera sui servizi. Pesano le guerre commerciale

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Luglio 2019
    in Economia

    Bruxelles – L’Economia europea tiene. Continua a mostrare segnali di debole e lenta crescita, anche se in modo differenziato e “sproporzionato”, ma non arretra. Per il 2019 confermate le stime del Prodotto interno lordo (PIL) di Unione europea a 27 (senza Regno Unito) ed eurozona, rispettivamente previste a 1,4% e 1,2%, mentre per il 2020 una lieve crescita (+0,1%) è prevista sia per l’Europa nel suo complesso sia per gli Stati con la moneta unica.

    Le previsioni economiche d’estate della Commissione europea mostrano una situazione cautamente ottimista, e sui cui pesano tante incognite. Una di queste è la Brexit. “Un mancato accordo sulla Brexit rimane una delle principali fonti di rischio” al ribasso per l’economia, rileva l’esecutivo comunitario. C’è poi la “debolezza prolungata del settore manifatturiero”, rileva il commissario per gli Affari europei, Pierre Moscovici, che “potrebbe estendersi al settore dei servizi” e frenare così la creazione di posti di lavoro, la crescita dei salari e il consumo privato.

    Ma sono soprattutto le ‘guerre dei dazi’ a pendere come la situazione. “Ogni ulteriore escalation delle tensioni commerciali e un aumento dell’incertezza delle politiche potrebbero prolungare l’attuale rallentamento del commercio e della produzione globale e innescare un brusco cambiamento del sentimento di rischio globale e un rapido inasprimento delle condizioni finanziarie globali”.

    L’Europa risulta stretta nella morsa di occidente e oriente. Da una parte gli Stati Uniti di Donald Trump con le sua politica commerciale ‘aggressiva’, dall’altra parte “preoccupazioni per le prospettive a medio termine in Cina” e le tensioni tra Washington e Pechino. Da qui la richiesta di rafforzare i fondamentali economici. Vuol dire riforme. “Le riforme dell’area euro sono quanto mai necessarie e hanno bisogno di essere ambiziose”, dice Moscovici, che comunque sottolinea gli aspetti positivi. “L’economia europea continua a espandersi in un contesto globale difficile”. Nell’Ue come nell’Eurozona “non ci sarà recessione da nessuna parte, tutti i paesi dell’UE sono destinati a crescere nuovamente nel 2019 e nel 2020, con il forte mercato del lavoro a sostegno della domanda”.

    All’interno di un’eurozona in difficoltà, dove la crescita sarà minima nel prossimo anno (+0,1%), questa tendenza riguarderà sette Paesi su 19 (Austria, Cipro, Estonia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Slovacchia). L’Italia è fuori dal gruppetto, con crescita ferma al palo.

    L’Europa è trainata dai Paesi dell’est. Quest’anno è prevista crescita maggiore in Polonia (4,4% invece del 4,2% previsto a maggio), Ungheria (4,4% invece di 3,7%), e Romania (4% invece di 3,3%), mentre il per il 2020 si prevede crescita in Repubblica ceca (+0,1% rispetto alle previsioni precedenti), in Croazia (+0,2%) e Romania (+0,6%). “La crescita robusta nell’Europa centrale e orientale contrasta con il rallentamento tedesco e il forte calo dell’Italia”, rileva la Commissione europea.

    Tags: brexitcinacrescitadazidonald trumpeconomiaeurozonaguerra commercialePierre Moscoviciprevisioni economicheprevisioni economiche d'estatestati unitiue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]
    Cronaca

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    9 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione